Visualizzazione post con etichetta USA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta USA. Mostra tutti i post

giovedì 14 gennaio 2016

Fiat-Chrysler sta falsificando i dati di vendita negli USA?

La notizia è esplosa in seguito alla fuoriuscita di informazioni riguardanti una causa civile intentata lo scorso martedì a Fiat Chrysler Automobiles (FCA) da parte di due concessionarie Fiat Chrysler dell'hinterland di Chicago, che accusano il produttore di aver richiesto la falsificazione dei dati di vendita mensili, in cambio di un pagamento in denaro. Non una bella cosa.

Fiat Chrysler Group
Fra le accuse inserite portate a FCA dai dealer del Gruppo Napleton, secondo quanto appurato da Automotive News c'è quella di voler migliorare artificialmente le vendite mensili, per poi far bella mostra dei dati ottenuti: come più volte sottolineato dal boss Sergio Marchionne (anche nei giorni scorsi, al salone di Detroit), Chrysler sarebbe in serie positiva di vendite mensili superiori a quelle dello stesso periodo dell'anno precedente da 69 mesi.

mercoledì 23 settembre 2015

Fiat 500L fa parlare di sé in USA, grazie a Papa Francesco

Per la sua visita ufficiale negli Stati Uniti Papa Francesco rompe la tradizione delle papamobili bianche (e spesso imponenti), e si affida ad una modesta Fiat 500L per trasferirsi dalla base aerea militare di Andrews, Maryland, a Washington, dove avrà un incontro con il Presidente USA Barack Obama e visiterà il Congresso degli Stati Uniti d'America.

Papa Francesco saluta dal sedile posteriore della Fiat 500L targata SCV1, la nuova papamobile?

Rispetto agli imponenti SUV della scorta (si tratta di Chevrolet Suburban, del Gruppo GM, lunghi quasi 6 metri), la Fiat 500L prodotta nello stabilimento serbo di Kragujevac contribuisce senza dubbio all'immagine modesta che Papa Francesco - reduce da un viaggio a Cuba, dove ha incontrato Fidel Castro - ama dare di sé.

lunedì 1 luglio 2013

Fiat 500e: in USA è andata a ruba la produzione di tutto il 2013



Negli Stati Uniti sono da poco iniziate le consegne delle prime Fiat 500e elettriche, e Fiat North America si trova costretta ad annunciare che l'intera capacità del 2013 di questa novità auto – prodotta dalla fabbrica messicana di Toluca - è già stata venduta, nella sola California (peraltro l'unico stato che commercializza la piccola vettura elettrica di Fiat).

La 500e elettrica sulla costa della California

Dei 205 concessionari oggi presenti nella rete Fiat degli Stati Uniti, 28 si trovano nello stato della California.

sabato 8 giugno 2013

Sergio Marchionne ha risposto con un “inusuale no” alla NHTSA

La storia in breve: la National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA, ente che si occupa della sicurezza sulle strade interstatali USA, per saperne di più clicca sul link alla pagina Wikipedia) afferma che ci sono 2,7 milioni di Jeep Cherokee (costruite fra il 1993 e il 2004) e Liberty (prodotte fra il 2002 e il 2007) che possono avere dei problemi al sistema di alimentazione, creando potenziali rischi di incendio sulle vetture in questione. E lo sta dicendo da due anni a questa parte, ultimamente in maniera più decisa del solito, chiedendo alla capogruppo Chrysler di richiamare le vetture in questione.

Jeep carbonizzata, un'immagine consueta in questi giorni sulle TV USA

Chrysler e il suo CEO Sergio Marchionne hanno risposto picche anche a quest'ultima richiesta, creando un precedente piuttosto “inusuale”, visto che in passato nessuno a veramente detto no alla NHTSA (fra questi, Toyota, finita diverse volte nel mirino dell'agenzia governativa statunitense negli ultimi anni).

martedì 12 febbraio 2013

Alfa Romeo 4C: ecco le foto della vettura sportiva che verrà presentata in anteprima mondiale al Salone dell'Automobile Ginevra


Verrà presentata all'83esimo Salone dell'Automobile di Ginevra (6 – 18 marzo 2013) la nuova Alfa Romeo 4C, vettura coupé a “2 posti secchi” a trazione posteriore e motore centrale, quintessenza del “DNA Alfa Romeo”: sportività, design italiano e piacere di guida in sicurezza.

La nuova Alfa Romeo 4C vista dall'alto
La nuova Alfa Romeo 4C vista dall'alto
L'Alfa 4C sarà l'automobile che guiderà il ritorno del marchio del biscione negli Stati Uniti d'America, dopo quasi vent'anni di assenza, e sarà la prima di una serie di nuovi modelli del nuovo piano di crescita Alfa Romeo (clicca sul link per leggere il post del nostro blog auto).

mercoledì 28 novembre 2012

Fiat 500L: a Los Angeles si vede la versione Trekking per la prima volta


Fra le novità auto del Salone dell'Automobile di Los Angeles che si aprirà il 30 novembre, Fiat presenterà la 500L e una versione inedita della vettura prodotta in Serbia, la Fiat 500L Trekking.

Seguendo la moda lanciata da Fiat Panda (che recentemente ha lanciato la PandaTrekking 2012), e in attesa del SUV 500X, anche il piccolo MPV Fiat, la 500L, arricchisce la propria gamma con una versione dedicata al tempo libero, dalla caratterizzazione off-road, con trazione anteriore.

La Fiat 500L Trekking è attesa sul mercato USA a metà del prossimo anno, e sarà disponibile solamente con la motorizzazione 1.4 MultiAir Turbo benzina da 160 CV, abbinata ad una cambio manuale a sei rapporti oppure ad una trasmissione a doppia frizione, sempre a sei marce.

Fiat 500L berlina e Trekking a confronto
Rialzata di due centimetri rispetto alla 500L berlina, la Trekking adotta anche delle protezioni sottoscocca, passaruota allargati, paraurti specifici, fascioni protettivi laterali di grosse dimensioni e cerchi in lega leggera da 17” di nuovo design. Gli pneumatici dovrebbero essere degli “all season”.

All'interno la 500L Trekking presenta una liverea a due colori ed è equipaggiata con il sistema di infotainment Uconnect 5.0 con touch screen da 5", provvisto di comandi vocali e sistema Bluetooth. Tra gli accessori a pagamento è troviamo il sistema Uconnect 6.5, con uno schermo da ben 6,5", navigatore e lettore di schede SD per le mappe.

Sempre a Los Angeles, debutterà un'altra novità assoluta del Fiat Group Automobiles in genereale, e della famiglia 500 in particolare, la vettura elettrica Fiat 500e.

Al contrario della Fiat 500e, la cui commercializzazione sarà limitata ad alcuni degli Stati Uniti d'America (la vendita – in perdita – viene giustificata solamente dalla necessità legislativa di possedere un veicolo elettrico in gamma), la Fiat 500L Trekking verrà venduta anche in Italia, in futuro. Tutte le Fiat 500L proverranno dallo stabilimento serbo di Kragujevac. In futuro è attesa anche una versione a 7 posti del MPV Fiat.

-->

giovedì 1 novembre 2012

Marchionne a Romney: “sei inaccurato”

La battaglia per la Casa Bianca si combatte anche sul settore auto: secondo un articolo riportato da IndustryWeek.com, il CEO del Gruppo Chrysler (e di Fiat Group Automobiles) Sergio Marchionne si è unito ad un coro di critiche nei confronti delle dichiarazioni del candidato presidente USA Mitt Romney, secondo il quale Jeep starebbe spostando posti di lavoro dagli Stati Uniti alla Cina, come risultato delle politiche attuate da Barack Obama, attuale presidente.


Il partito repubblicano ha creato un video (lo puoi vedere sul nostro canale YouTube), nel quale una voce fuoricampo informa che Barack Obama ha vendutoChrysler agli italiani, che produrranno Jeep in Cina”e lo stesso Mitt Romney ha spiegato ai propri supporters in Ohio (dove si trova lo stabilimento Jeep di Toledo e dove un posto di lavoro su otto è legato all'industria dell'auto) che Jeep sposterà l'intera produzione nel mercato orientale.


Mitt Romney può fare meglio, è il messaggio finale del video che inizia con la domanda “Who will do more for the auto industry” (“Chi farà di più per l'industria dell'auto”), nel quale si ricorda anche che lo storico dirigente della Chrysler Lee Iacocca (protagonista del bailout del 1979) e il giornale Detroit News appoggiano la candidatura Romney per la Casa Bianca. Il video non ha passato bene il Pinocchio test del Washington Post.

Marchionne ha risposto che il fatto che Jeep si trovi nella posizione di produrre in Cina è una segnale di forza del marchio ed è dovuto alla necessità di produrre localmente nei mercati emergenti (è quello cinese è il primo mercato al mondo per vendita auto), e che la produzione Jeep negli Stati Uniti è triplicata da quando è sotto il controllo Fiat, aggiungendo 11.200 posti di lavoro.

Il presidente Obama è andato meno per il sottile, dicendo che Romney “[Mitt Romney] aveva torto allora... ed è disonesto ora”, ricordando lo slogan sbandierato all'epoca da Romney: “let Detroit go bankrupt” (“lasciamo che [l'industria automobilistica di] Detroit vada in fallimento).

GM e Chrysler – aziende protagoniste del bailout promosso da Obama – hanno contabilizzato profitti record nei primi tre trimestri del 2012 (Chrysler ha migliorato dell'80% i propri guadagni, passando da 212 milioni di dollari a $381m).

venerdì 12 ottobre 2012

Kia USA: Bat-mobile per aiutare il corno d'Africa

Kia Motors America, DC Entertainment e RIDES magazine si sono uniti per una campagna della durata di 10 mesi – a sfondo benefico – iniziata con la creazione della Kia Optima Dark Knight, esibita al Time Warner Center di New York.

Kia Optima in livrea Dark Knight
La Kia Bat-mobile non è altro che una Optima SX Limited – versione top della gamma Optima 2013 nordamericana – dotata di un motore ad iniezione diretta di benzina 2.0 turbo da 274 CV, con una connotazione estetica molto particolare: interamente nera, con inserti ed illuminazioni a LED gialli, la carrozzeria gioca su toni opachi e lucidi. Il fumettista sudcoreano Jim Lee ha partcipato attivamente alla creazione di questa serie limitata.

Gli interni della Kia Batmobile, con l'inconfondibile logo
Per quanto riguarda la parte tecnologica, la Kia Optima è dotata di un sistema di scarico più performante della versione standard, di cerchi in lega a cinque raggi da 20” specifici (e – ovviamente - neri), impianto frenante potenziato fornito dalla Ksport.

L'obiettivo dell'operazione è quello di aumentare l'awareness della campagna “We Can Be Heroes” promossa da DC Entertainment per combattere la fame nel Corno d'Africa, attraverso l'utilizzo di personaggi appartenenti alla Justice League of America, un gruppo di supereroi dei quali Batman è uno dei personaggi più conosciuti.

Il prezzo – chiavi in mano, tasse escluse – è di $35.275, poco più di 27.000 euro, ma per un appassionato di comics sicuramente la Bat-Kia li vale tutti...

Il Batman disegnato da Jim Lee

sabato 10 marzo 2012

Il furgone di Kurt Cobain su eBay


Lo chiamavano Melvan, il “van” (“furgone”) del gruppo Melvins (Cobain ne era molto legato e li accompagnava nei tour locali guidando il veicolo), o “Mean machine” (“macchina infernale”), ma si tratta di un Dodge Sportsman del 1972, sicuramente non un veicolo di altissimo valore intrinseco.

La notizia è stata riportata dal sito musicale RollingStone Music.

Questo se non fosse per il fatto che Kurt Cobain l'avesse posseduto e ci avesse disegnato un “murale” con dei pennarelli rubati in un negozio (il fatto che il disegno riporti la band hard-rock dei Kiss potrebbe risultare una sorpresa per alcuni fan della star grundge).

Anche il venditore che ha messo all'asta il cimelio, Ben Berg (user eBay taddoyal) è un musicista – suona il basso elettrico nella (ancora) poco famosa band dei Weird Beast (“strana bestia”) – ha ricevuto il furgone in regalo nel 1992.

Per lui il furgone è un'icona (anche lui è un fan dei Melvins, oltre che dei Nirvana e di Cobain), dalla quale si separa con difficoltà (anche se un centinaio di migliaia di dollari potrebbero aiutarlo a sopportare la perdita).

L'asta durerà ancora fino al 13 marzo: se siete fan di Cobain ed avete qualche decina di migliaia di euro da spendere, ecco il link (cliccate qui) per aggiudicarvi quello che probabilmente è il Dodge Sportsman più caro della storia.

sabato 3 marzo 2012

Abarth 500 USA: Charlie Sheen testimonial di cattiveria


Mentre il lancio di Abarth negli USA era partito con un video che sottolineava l'aspetto seducente della Abarth 500, lo spot che aveva lo scopo di supportarne le vendite nel mese di febbraio puntava tutto sulla cattiveria del marchio dello scorpione.

Cattiveria e mancanza di “political correcteness”, sfruttando un testimonial che è l'archetipo del “bad guy”, Charlie Sheen (al secolo Carlos Irwin Estevez), sono infatti gli ingredienti del nuovo spot. L'attore statunitense, conosciuto negli anni '80 per le pellicole del regista Oliver Stone Platoon e Wall Street (1987) e negli anni '90 per la serie di film comico-demenziali Hot Shots!, più recente ha accresciuto la sua notorietà “grazie” ad episodi di violenza domestica, problemi di alcool e cure riabilitative, oltre che per la fortunatissima serie televisiva “Due uomini e mezzo” (dalla quale è uscito dopo una violenta lite con la produzione).

Nello spot un Charlie Sheen costretto agli arresti domiciliari (confermati anche dal “braccialetto” al piede) scorrazza per la sua villa, piena di belle donne, a bordo di una Abarth 500 guidata in maniera spericolata.



Il messaggio è immediato: 500 Abarth è una macchina cattiva, che “piace alla gente che piace”, oltre ad essere estremamente maneggevole. “Non tutti i cattivi soggetti sono uguali”, recita il claim.

Sembra che lo spot di Abarth 500 sia stato accolto molto bene negli USA (anche se considerato troppo provocatorio per essere messo in onda durante il gettonatissimo Super Bowl 2012, come previsto in un primo tempo), dopo il flop della collaborazione con Jennifer Lopez e il summenzionato video nel quale la modella rumena Catrinel Menghia (curiosità: è la ragazza che accoglie Charlie Sheen nello spot "Bad boy") si spaccia per italiana.

Già nel mese di febbraio Fiat Group (gamma composta da Fiat 500, Fiat 500C e Abarth 500) avrebbe incrementato le vendite, fino ad allora piuttosto deludenti, in Nord America del 70%.

-->

venerdì 27 gennaio 2012

Jeep Grand Cherokee e Nuova Panda: un manifesto (quasi) uguale


Cosa hanno in comune il marchio Jeep Grand Cherokee e Nuova Fiat Panda? È facile, il gruppo automobilistico di appartenenza, Fiat-Chrysler.

E siccome le economie di scala funzionano anche (e soprattutto) in comunicazione, ecco come una campagna Jeep del 2011 ha influenzato il Manifesto Panda del 2012.

Lo spot di di Jeep Grand Cherokee, che risale al giugno 2011, è parte della prima campagna di Jeep dopo la bancarotta di Chrysler (che ha portato Fiat ad acquisirne una quota, ora superiore al 50 percento), campagna che doveva contribuire a creare una svolta.

Il video, chiamato “Jeep Grand Cherokee Manifesto” fa leva sula grande passato degli USA (come metafora del passato Jeep), che ora ritorna, evocando immagini di grandi imprese, fra queste anche quelle della Seconda Guerra Moniale (non dimentichiamo che Jeep è nata come veicolo militare proprio in quel periodo).

Criticato da alcuni (fra i quali il sito TheTruthAboutCars.com, “la verità sulle auto”), come propaganda, ha incontrato i favori del pubblico.


Ed è qui – probabilmente – che si è pensato di ispirare un manifesto anche per Nuova Panda. Anche in questo caso Panda rappresenta una svolta per Fiat, da molti punti di vista, non ultimo il fatto che la produzione è stata trasferita in Italia, a Pomigliano d'Arco, in una zona dove lo sviluppo spesso lascia a desiderare.

L'accompagnamento musicale è simile, il riferimento al metallo che viene forgiato, martellato e lavorato analogo, il Manifesto Nuova Panda implicitamente chiede se gli italiani vogliono essere ciò che gli stereotipi disegnano, oppure produttori di “cose fatte bene”. La voce di Ricky Tognazzi ha il tono serio ed evocativo della versione USA del Manifesto.

Da notare che lo slogan di Panda “Le cose che costruiamo ci rendono ciò che siamo” riprende quasi letteralmente il claim di Grand Cherokee “The things we make, make us”.


La differenza sta forse nell'accoglienza: molti sono i commenti polemici nei confronti di Fiat sul nostro canale YouTube, per ricordarci che anche se “tutto il mondo è paese”, forse l'Italia a volte riesce ad essere più paese degli altri...

-->

giovedì 26 gennaio 2012

Teaser spot TV Super Bowl: nuova moda per incuriosire (e stupire)


spot Audi Super Bowl 2012

Il Super Bowl è la finale del principale campionato di football americano USA, la National Football League (NFL) e quest'anno verrà giocato il 5 febbraio.

Sì, direte voi, ma cosa c'entra con le automobili? Ci arriviamo...

La trasmissione in diretta del Super Bowl è l'evento più importante di tutta la programmazione TV della stagione (lo scorso anno la media degli telespettatori è stata di 111 milioni), quindi la pubblicità trasmessa durante la diretta vale tantissimo ed è un importante esserci, se si vogliono trasmettere messaggi di immagine.

Chi ha bisogno di pubblicità? Tutti direte voi (ed è vero), ma i produttori di automobili sono senz'altro fra gli inserzionisti che hanno più bisogno di aumentare awareness e immagine dei propri prodotti.

Lo scorso anno Chrysler alzò l'asticella e trasmise uno spot di 2 minuti dal titolo "Imported from Detroit", per reclamizzare la nuova Chrysler 200 e una nuova immagine per il marchio USA che si stava rialzando dalle ceneri della crisi, con Eminem come testimonial d'eccezione.



Quest'anno non solo l'esempio Chrysler verrà seguito da diverse altre marche, ma – visto il pesante investimento nelle produzione – alcune hanno pensato di utilizzare un teaser (una versione abbreviata dello spot) per iniziare ad invogliare il pubblico.

Ve ne presentiamo alcuni, dove Volkswagen farà leva sulla campagna di Greenpeace ispirata dalla saga di Guerre Stellari (grazie ad un gruppo di cani, che da origine allo spot "Bark Side"), Audi sull'ennesima saga vampiresca e KIA... beh, sulle belle ragazze (non molto originale, eh? ERRATA CORRIGE: visto il video in versione integrale - non solo il teaser - ed è ORIGINALE! Clicca qui per vederlo).


Vuoi vedere altri spot del Super Bowl 2012? Seguici sulla playlist che abbiamo creato su YouTube.

A voi il giudizio.


mercoledì 18 gennaio 2012

Fiat USA: Ellezero e Abarth per il rilancio


Tutti si cimentano nella caccia al design, da Quattroruote a diversi forum
Fiat Ellezero, l'attesissima – e ancora piuttosto misteriosa – auto novità 2012 di Fiat Group Automobiles, verrà presentata al Salone dell'Auto di Ginevra, e non saranno solo le sempre più deboli vendite d'auto in Europa a beneficiarne, ma anche le concessionarie Fiat d'oltre oceano, dove l'unico modello in gamma oggi è la Fiat 500.

Pensavamo che bastasse farci vedere e, siccome la gente ama la pasta e il gelato, l'avrebbe comprata” ha dichiarato Sergio Marchionne qualche giorno fa ai giornalisti. “È una sciocchezza”, ha concluso il CEO di Chrysler e Fiat, riferendosi agli scarsi risultati di vendita di Fiat 500, prima automobile Fiat in vendita negli USA da 30 anni a questa parte.

Dal lancio – avvenuto nel 2007 – le vendite di Nuova 500 hanno superato le 770mila vetture, ma i risultati negli USA sono stati deludenti: solo 26.000 auto hanno trovato un acquirente in America, contro le 50mila previste. Un fallimento, nonostante le attenuanti, fra le quali i ritardi nella nomina delle concessionarie Fiat (ad oggi ci sono ancora 12 stati USA senza una sola concessionaria Fiat).

La versione USA di Abarth 500
Ed ecco entrare in scena la famosa Fiat Ellezero (o L0, secondo il codice progetto), MPV Fiat il cui lancio negli Stati Uniti, previsto per il 2013, è stato confermato dal boss del marchio Fiat Olivier François parlando con la testata Detroit Free Press, definendo l'auto “un modello a cinque porte 'collegato' a Fiat 500”.

Ellezero dovrebbe essere in grado di ospitare fino a sette occupanti, con una carrozzeria di circa 4,5 metri, basata sulla piattaforma di Nuova Panda. La produzione avverrà nello stabilimento serbo di Kragujevac.

Negli USA qualcuno la chiama già 500 Wagon, basandosi sull'assunto che Fiat stia seguendo le orme di Mini, che dal modello base ha poi creato una serie di varianti (Mini Clubman, Mini Countryman, etc. etc.).

Riuscirà Fiat Ellezero (o come si chiamerà questo nuovo MPV Fiat) a far accelerare le vendite di Fiat negli USA? Aspettiamo di vederla, ormai mancano solo due mesi al Motor Show di Ginevra. Per ora ci accontentiamo di rendering e ipotesi varie.

-->

mercoledì 4 gennaio 2012

Porsche 911 Cabriolet: parte dagli USA

Porsche 911 Cabrio 991 2013

Che sia il modello 2013 – come lo chiamano gli americani, che tendono sempre ad anticipare i Model Year – o il 2012, si tratta della nuova Porsche 911 Cabrio, quella della serie 991 (che sostituisce la 997, per dare ancora un po' di numeri).

Con l'Europa messa come è, e con le vendite USA di Porsche in gran spolvero (nel 2011 il marchio sportivo tedesco ha venduto oltre 29mila auto, aumentando del 15 percento i risultati del 2010), è comprensibile come il North American International Auto Show di Detroit (9-22 gennaio 2012) abbia avuto la precedenza. In Europa la 911 Cabrio debutterà al Salone di Ginevra il prossimo marzo.

Al lancio la nuova Porsche 911 Cabrio sarà disponibile nelle versioni Carrera e Carrera S, dotate rispettivamente di motori da 3.4 litri e 350 CV e 3.8 litri da 400 CV, disponibili con cambio a sette rapporti, manuale o PDK a doppia frizione (Porsche Doppelkupplungsgetriebe). In un secondo tempo la gamma Porsche 911 si allargherà alle versioni Turbo e a trazione integrale.

Per l'occasione, Porsche ha rilasciato un video, che noi abbiamo caricato sul canale YouTube di Storie di Auto.



I prezzi, secondo le indiscrezioni, dovrebbero partire da 100.532 EUR in Europa (Germania), e 93.700 USD negli USA. Le vendite inizieranno della nuova Porsche 911 serie 991 inizieranno a febbraio 2012 con la 911 coupé, seguirà la versione cabriolet.


giovedì 29 dicembre 2011

Hyundai Veloster: Racing Game a Times Square



Sfruttando la marea di gente che gremisce la famosa Times Square di New York durante le vacanze natalizie, Hyundai USA ha creato un evento per il lancio di Hyundai Veloster.

Si tratta di Hyundai Veloster HD, un'applicazione per iPhone e iPad in alta definizione e ad alta adrenalina, che permetteva di pilotare una Veloster, per l'occasione visibile su uno schermo enorme, uno degli innumerevoli della piazza di mid-Manhattan.

L'evento durerà fino al 1° gennaio (a Time Square si festeggia uno dei veglioni di San Silvestro più affollati del mondo), ma per chi non può essere presente all'evento newyorkese, Hyundai Motor Company sta offrendo la possibilità di scaricare la app gratuita direttamente da Internet, attraverso iTunes di Apple (con la quale il marchio coreano ha collaborato).

Hyundai Veloster è un crossover a metà strada fra una berlina e una coupé dalla peculiare carrozzeria a 1+2 porte (due sul lato passeggero e una, di dimensioni maggiori, sul lato guida), dotato di un motore ad iniezione diretta di benzina 1.6 GDI da 140 CV (il prossimo anno è prevista una versione dell'auto dotata di un motore turbocompresso, da oltre 200 CV).

La Nuova Hyundai Veloster ora in lancio è offerta a 19.400 euro. Per il debutto europeo è stato attivato un sito specifico, Hyundai-Veloster.eu.


mercoledì 7 dicembre 2011

Dodge Dart: americana dal cuore sportivo Alfa Romeo


Dodge Dart picture front
Della Dodge Dart è un po' che se ne parla, pur senza saperne il nome, che è stato svelato solo ora, assieme alle foto teaser che pubblichiamo: la prima vettura nata e targata USA su base italiana, dalla progressiva fusione fra Fiat e Chrysler, voluta da Sergio Marchionne. 

Qualcuno pensava che si sarebbe potuta chiamare Chrysler Hornet, altri nomi erano poi entrati in lizza, ma ciò che era chiaro fin dall'inizio è che sarebbe nata dalla meccanica di Alfa Romeo Giulietta (piattaforma C-EVO), il cui pianale è stato dovutamente allargato e allungato per adeguarlo alle dimensioni dell'auto americana. 

Nella gamma di propulsori ci sarà posto anche per il motore 1.4 MultiAir Turbo (oltre ai classici aspirati: il TigerShark 2.0 16V e il nuovo TigerShark 2.4 16V americani), che dovrebbe arrivare fino ai 160 CV della Abarth 500 venduta negli Stati Uniti d'America

Fra le tre possibili trasmissioni disponibili ci dovrebbe essere una versione dell'automatico-sequenziale TCT a 6 rapporti e doppia frizione.


Dodge Dart Compact Sedan (questo è il nome completo, per una vettura che vediamo per la prima volta nel 2011, ma che viene denominata Model Year 2013) – una tre volumi dal design sportivo, che si collocherà nel segmento D – sostituisce la Dodge Caliber, e sarà presentata al Salone di Detroit 2012, in programma il prossimo gennaio. Secondo Chrysler è una automobile che che fonde “il DNA Alfa Romeo nella passione per le performance di Dodge” e nel mercato Nordamericano si troverà a competere con Chevrolet Cruze, Ford Focus, Honda Civic ed Hyundai Elantra. 

Sempre sullo stesso pianale, nascerà la nuova Alfa Romeo Giulia – vettura chiave della nuova strategia Alfa Romeo –, la prima Alfa Romeo made in USA.

-->
Dodge Dart picture rear

venerdì 18 novembre 2011

Fiat USA: video Abarth per il rilancio


Che i risultati di Fiat 500 negli Stati Uniti non siano quelli sperati non è affatto un mistero. Delle 50.000 auto previste per il 2011 negli Stati Uniti, a fine ottobre solo 21.380 Fiat 500 avevano trovato un Cliente.


La causa di questo ritardo nelle vendite sembra essere principalmente la lentezza con cui la rete di concessionarie è stata resa operativa. Delle 130 concessionarie d'auto previste, ad inizio vendite (lo scorso marzo) solo una cinquantina erano state aperte, (penso che Ferrari abbia più concessionarie” ha dichiarato recentemente Sergio Marchionnne).

Ora i saloni aperti del marchio Fiat sono 120, e il gruppo si appresta a lanciare una ulteriore versione della famiglia 500, la versione “pepata” Abarth.

Abarth 500 è una delle novità del Salone di Los Angeles, terzultimo appuntamento del calendario 2011 (seguiranno il Salone di Tokyo ed il Motor Show di Bologna), che ha inizio oggi (e che durerà fino al 27 novembre.

Per comunicare l'arrivo di 500 Abarth è stato creato un video che fa leva su: italianità (è parlato in italiano), sensualità e sportività (così come per Fiat 500 Gucci era stato creato un video con la collaborazione di Jennifer Lopez).

Che ne pensate?

-->

lunedì 31 ottobre 2011

Abarth 500: debutto al Salone di Los Angeles

Abarth 500 USA

Abarth 500 verrà presentata negli USA ufficialmente al Salone dell'Auto di Los Angeles (l'LA Auto Show), che si terrà nel periodo 18-27 novembre.

Il motore 1.4 turbo MultiAir che spingerà l'Abarth 500 nordamericana verrà importato dall'Europa, e sarà in grado di sviluppare 160 CV (117 kW), secondo il sito AutoNews.com.

Naturalmente anche la Abarth 500 sarà dotata delle modifiche rese necessarie dalla normativa statunitense sulla sicurezza, e – come si può notare dalle foto ufficiali – monterà un paraurti più pronunciato (come la Fiat 500 prodotta a Toluca, Messico) rispetto alla versione europea dell'automobile.

Il marchio Abarth (che nel 2009 ha festeggiato i 60 anni e che dal 1971 fa parte del Gruppo Fiat) dovrebbe contribuire a dare un nuovo impulso alle vendite Fiat in USA, per ora limitate ad un solo modello – la Fiat 500 – e non troppo soddisfacenti (v. nostro articolo Fiat 500: vendite USA sotto analisi).

Le concessionarie Fiat sono ora 123, a fine anno dovrebbero diventare 150.

Ancora nessuna anticipazione sui prezzi né sulla data di introduzione sul mercato. In Italia la versione Abarth 500 1.4 16v T-Jet 135 CV (99 kW) costa 18.950 euro, cioè 2.960 euro in più della 1.4 16v 100 CV (73 kW) Lounge (il cui prezzo è di 15.990 euro). Negli USA la 1.4 Lounge ha un listino di $19.500 (ca. 14.000 euro), applicando lo stesso differenziale arriveremmo a $23.600 (17.000 euro circa).

-->

mercoledì 19 ottobre 2011

Alfa Romeo: USA obiettivo principale

Alfa 8c: l'unica auto del marchio ad essere stata (sporadicamente) venduta negli USA dal 1995 ad oggi

L'obiettivo principale di Alfa Romeo è quello di ristabilire la propria credibilità negli Stati Uniti, ha dichiarato in un'intervista Sergio Marchionne (riportata anche da AutomotiveNews.com).

Per questo motivo l'Alfa Romeo Giulia berlina e station wagon (automobile che sostituirà l'attuale Alfa 159) verrà costruita in America, così come verrà prodotta negli Stati Uniti la nuova Chrysler 200 con la quale le due medie Alfa condivideranno la piattaforma produttiva. Chrysler 200 sarà commercializzata a partire dal 2013, Alfa Giulia dal 2014.

La motivazione di questa scelta, secondo Marchionne, è dettata dalla scadente immagine che Alfa Romeo ha sviluppato in Europa, a causa di prodotti dalla qualità scadente e non all'altezza della tradizione del marchio. In USA, al contrario, Alfa Romeo è ancora un marchio dalla grande notorietà, nonostante si sia ritirato dal mercato nel 1995 (poco prima del lancio di GTV e Spider, vetture che forse avrebbero potuto essere vendute con qualche successo nel mercato nordamericano).

Entro il 2011 verrà nominato il capo di Alfa Romeo USA, per poter creare la strategia degli anni a seguire.

Il rilancio in USA farà poi da pedana per un ritorno in grande stile anche in Europa.

Alfa Romeo è divenuta la sfida più grossa per il CEO di Fiat e Chrysler, viste le deludenti performance che portano in continuazione alla riduzione degli obiettivi (per il 2011 il target è di 155.000 auto, mentre sono 300mila le vetture che si sarebbero dovute vendere secondo i piani iniziali).

Alfa Romeo sbarcherà negli Stati Uniti a metà 2013, con l'Alfa 4C, una coupé in edizione limitata che dovrebbe adottare un nuovo motore da 1,8 litri turbocompresso ad iniezione diretta, capace di erogare fino a 300 CV (220 kW). Il propulsore rispenderà alle normative europea Euro 6 e statunitense Tier2Bin5.

Un'altra motorizzazione che verrà utilizzata da Alfa romeo sarà il motore Chrysler V6 Pentastar, nella conformazione da 3,6 litri (da 290-300 CV, 213-220 kW), ma anche in versioni di minor cilindrata.

Il lancio di Alfa Romeo 4C Concept verrà seguito da una serie di altri prodotti (v. nostro articolo Alfa Romeo in USA: ritardi e cancellazioni), fra i quali un SUV compatto e un'ammiraglia su base Maserati.
Le vetture Alfa Romeo saranno esposte nei saloni delle concessionarie Fiat (attualmente 124 in tutti gli USA: eccone la mappa).
Alfa Romeo 4C Concept al debutto (Ginevra 2011)