Visualizzazione post con etichetta Fiat 500. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fiat 500. Mostra tutti i post

martedì 9 settembre 2014

Renault Twing raccoglie l'Ice Bucket Challenge lanciata da Fiat 500, e la sfida continua...

Non si sa bene chi abbia iniziato l'Ice Bucket Challenge (la “sfida del secchio di ghiaccio”, letteralmente, che viene regolarmente versato sulla testa dei partecipanti), l'attività nata per promuovere la consapevolezza (e possibilmente la raccolta fondi) a favore della SLA (la sclerosi laterale amiotrofica), ma sappiamo che è stata Fiat 500 ad “importarla” nel mondo delle autovetture, dopo che celebrità di ogni tipo – da Bill Gates al boss di Facebook Mark Zuckemberg, da Valentino Rossi a Taylor Swift, dal mito NBA Earvin “Magic” Johnson ad Andrea Bocelli (challenge canora e canina), all'ex-presidente USA George W Bush (la sua challenge è puttosto divertente!) – hanno contribuito a renderla un vero e proprio tormentone estivo internazionale.

Anche Fiat 500 partecipa a #icebucketchallenge con un proprio video

Fiat 500 ha infatti lanciato la sfida (hashtag #IceBucketChallenge) a fine agosto, postando un video con la tradizionale secchiata (che questa volta termina sul parabrezza della compact-car torinese) e chiamando in ballo tre delle auto compatte che si contendono posizioni nel mercato mondiale: Volkswagen Up, Renault Twingo e Mini.

lunedì 9 dicembre 2013

Fiat: 9 miliardi di euro di investimenti per rivitalizzare Europa e Italia

Per porre fine alle perdite in Europa (2 miliardi di euro dal 2011 ad oggi), Fiat metterà in atto un piano triennale che prevede investimenti pari a 9 miliardi di euro in nuovi modelli d'auto, e la rivitalizzazione dei siti produttivi italiani, oggi “quasi vuote”, secondo l'autore dell'articolo, Bloomberg.

Sempre più Fiat 500 nel futuro di Fiat?
Oltre allo sviluppo dei marchi di lusso Maserati e Alfa Romeo, il produttore automobilistico concentrerà i propri sforzi nell'allargamento della propria gamma intorno al concetto di vettura “trendy” di Fiat 500 e quello di vettura “budget” (ovvero a basso prezzo) di Fiat Panda, essendo questi i due modelli di maggior successo in Italia e in Europa.

mercoledì 31 luglio 2013

Fiat-Chrysler: volumi e ricavi del gruppo in crescita nel secondo trimestre 2013


Il Gruppo Fiat-Chrysler ha rilasciato una nota stampa (clicca qui per la versione integrale del documento) – a firma congiunta John Elkann (Presidente) e Sergio Marchionne (CEO) -, comunicando i risultati del secondo trimestre 2013, con sensibili miglioramenti rispetto allo stesso periodo del 2012.

Fiat Viaggio: berlina Made in China

I ricavi del secondo trimestre sono cresciuti del 4%, passando da 21.524 milioni di euro a 22.325 milioni, mentre i volumi delle vetture consegnate (dei marchi generalisti) sono passati da 1.102.00 a 1.155.000).

martedì 18 giugno 2013

Fiat 500L Living: l'MPV (anzi, l'MPW) di Fiat ospita fino a 7 persone


Fiat Group Automobiles ha reso pubbliche oggi le foto ufficiali della versione allungata di Fiat 500L, denominata Fiat 500L Living (ma si chiamerà MPW, ovvero Multi Purpose Wagon, nei paesi anglosassoni), modello con capacità fino a 7 posti che arriverà il prossimo mese, visto che verrà lanciato in occasione del sesto compleanno della nuova Fiat 500, il 4 luglio.


La vista posteriore della nuova Fiat 500L Living (o MPW, come si chiamerà nei paesi anglosassoni), MPV fino a 7 posti
La vista posteriore della nuova Fiat 500L Living, MPV fino a 7 posti

Si tratta di un MPV (Multi Purpose Vehicle, anche se Fiat ha deciso di coniare un termine nuovo, ovvero MPW - Magic Purpose Wagon) che il produttore definisce avere una capacità di 5+2 posti (un po' come il Qashqai +2), con gli ultimi due sedili a scomparsa.

sabato 2 marzo 2013

Abarth 695 fuoriserie, una serie esclusiva in mostra al Salone dell'Auto di Ginevra


Sul nostro blog auto avevamo già mostrato le splendide foto della Abarth 695 fuoriserie presentata nel settembre dello scorso anno al Salone dell'Automobile di Parigi, ma la serie – scusate il bisticcio di parole – continua, e al motor show 2013 di Ginevra (le cui giornate stampa inizieranno domani, 4 marzo 2013) si vedranno esposte altre vetture Abarth “fuoriserie”.

Abarth 695 fuoriserie 180 CV, in allestimento 'Record'
Abarth 695 fuoriserie Record
Caratterizzate da una performante elaborazione del motore – che porta le prestazioni del motore 1.4 Turbo T-Jet a 180 CV – e dall'esclusivo marchio 695, le auto Abarth “fuoriserie” sono delle serie limitate prodotte in pochissimi esemplari, dedicate ad ogni singolo cliente, in base alle cui esigenze vengono ulteriormente personalizzate.

mercoledì 27 febbraio 2013

Fiat 500 GQ: una vettura per uomini al Salone dell'Automobile di Ginevra


Anteprima mondiale al Salone dell'Auto di Ginevra (5-17 marzo, uno dei saloni dell'auto più importanti della stagione) per questa auto novità di Fiat, la Fiat 500 GQ, nata da un'operazione di co-marketing con il magazine maschile Gentleman's Quarterly (Condé Nast), una serie speciale caratterizzata da una colorazione bicolore grigio opaco/nero carbonio.

Fiat 500 GQ, serie speciale bicolore
Fiat 500 GQ, serie speciale in anteprima mondiale al Salone dell'Automobile di Ginevra
Commercializzata a partire da giugno 2013, la Fiat 500 GQ è basata sulla Fiat 500S, dalla quale si differenzia per la livrea a due colori, per le calotte degli specchietti retrovisori esterni cromate, cerchi in lega leggera da 16 pollici specifici della serie speciale GQ, logo “GQ” sul montante centrale, logo “500” sulle coppe ruote, liner estetico grigio e – per la sola versione 1.4 da 100CV – pinze dei freni color arancione.

venerdì 21 dicembre 2012

Fiat 500S: sportività e divertimento per tutte le tasche



La Fiat ha presentato una novità auto nella gamma di Fiat 500 (modello che ha recentemente raggiunto il traguardo di un milione di vetture prodotte), la 500S, una versione dal look sportivo particolarmente accattivante, abbinabile a tutte i motori della gamma, sia in versione berlina a tre porte che cabriolet.

Blog motori, foto nuova Fiat 500S, vista anteriore
La nuova Fiat 500S

venerdì 23 novembre 2012

Fiat Viaggio: le vendite dell'auto media prodotta in Cina risultano essere migliori del previsto

Sono 6.000 le Fiat Viaggio vendute in Cina dal lancio avvenuto a metà settembre fino ad oggi, un risultato al di sopra delle aspettative per questa novità auto, secondo quanto dichiarato ieri da Jack Chang, amministratore delegato della joint venture GAC Fiat, nel corso del Salone Internazionale dell'Auto di Guangzhou, e riportato dall'agenzia Ansa.

Fiat Viaggio rossa, tre quarti posteriore
La nuova Fiat Viaggio
Con una produzione di 200 vetture al giorno – le Fiat Viaggio escono dallo stabilimento GAC-Fiat a Changsha (provincia di Hunan) – l'obiettivo ora è quello di consegnare 15 mila auto entro la fine dell'anno.

Le immatricolazioni Fiat rappresentano un risultato numericamente ancora poco significativo in un mercato da 18,5 milioni di auto vendute nel 2011, ma sicuramente un buon segnale per il futuro, nel quale si prevede – secondo uno studio effettuato dalla società di consulenza McKinsey – una crescita media annuale dell'8% fino al 2020, anno in cui si raggiungeranno i 22 milioni di veicoli venduti.

Secondo Chang il cliente Fiat è meno tradizionalista di quello che acquista il prodotto giapponese (le cui vendite sono state rallentate dalla disputa sino-giapponese sulle isole Diaoyu (così le chiamano i cinesi) o isole Senkaku (secondo i giapponesi).

Chi compra la nuova Fiat Viaggio è attratto dal Made in Italy, un driver – enfatizzato dallo slogan “La vita è bella” - che sta facendo crescere anche le vendite di Fiat Freemont, uno dei modelli importati in Cina, oltre a Fiat 500 (prodotta in Messico) e Fiat Bravo (prodotta in Italia). Un risultato importantissimo per un marchio che troppo spesso ha basato le proprie vendite sulle sole leve legate a prezzo ed economicità.

"A Guangzhou la Fiat ha presentato un servizio di assistenza 24h su 24h, l'Elite Service” ha dichiarato Chang, che fornirà ai clienti Fiat servizi esclusivi, call center, assistenza su stada ed altri customer services. Ma Elite diverrà anche un club, un'associazione per proprietari di Fiat in Cina.

La rete Fiat in Cina è ora composta da 110 concessionarie, ma queste verranno presto aumentate, per assecondare i successi che si prevedono per la prima Fiat costruita in Cina. Fiat Viaggio non verrà al momento esportata.

-->

lunedì 19 novembre 2012

Fiat 500: un milione di auto dal 2007

È stata prodotta nello stabilimento polacco di Tychy la milionesima Fiat 500, il modello lanciato nel 2007 e rapidamente diventato un simbolo del Made in Italy nel mondo intero. La Fiat 500 del 1957 – la cui produzione è cessata nell'agosto del 1975 – aveva superato le 3.400.000 unità.

Un milione di Fiat 500
La Fiat 500 – prodotta in Polonia e – dal 2011 - nello stabilimento messicano di Toluca) è un'auto commercializzata in oltre 100 Paesi al mondo, ha segnato il ritorno di Fiat negli Stati Uniti d'America, è in vendita in Cina, in Brasile, in Sud Africa, in Giappone. La vettura numero 1.000.000 è una Fiat 500 1.2 69CV in allestimento Lounge, verniciata in Bianco Perla tristrato.

Disponibile in oltre 1 milione di combinazioni, secondo quanto dichiarato dal produttore, Fiat 500 ha recentemente lanciato la gamma 2013 - versioni berlina e cabriolet - introducendo alcune novità, fra le quali 6 nuove tinte di carrozzeria, due versioni (Street e Color Therapy) e altri dettagli stilistici che accentuano lo spirito pop e allegro della vettura. La gamma è quinti oggi composta da 2 versioni (berlina e cabrio), 6 allestimenti (Pop, Pop Star, Color Therapy, Lounge, Street e "By Gucci") e 5 motorizzazioni (1.2 69 CV, 0.9 TwinAir Turbo 85 CV, 1.4 16V 100 CV, 1.2 69 CV EasyPower – a doppia alimentazione GPL-benzina - e 1.3 Multijet 16v 95 CV).

Parenti strette di Fiat 500, sono le versioni Abarth (500 e 500C), e – disponibile solamente negli Stati Uniti – la versione elettrica, denominata Fiat 500e.

500 è talmente popolare, che ha ispirato un sub-brand, una famiglia di automobili ispirate da Fiat 500, che ha visto il lancio di Fiat 500L (“L” sta per large) a 5 porte e vedrà – fra le novità delpiano industriale fino al 2016 – l'arrivo di Fiat 500X, un crossover disponibile anche con trazione integrale.



Video presente sul nostro canale YouTube

martedì 14 agosto 2012

Fiat: Viaggio in Cina in partenza

Mancano ormai solamente quattro settimane a quello che potrebbe essere un lancio commerciale epocale per Fiat Group Automobiles, visto che la nuova Fiat Viaggio – che verrà introdotta in Cina agli inizi di settembre – è un modello specificamente creato per quello che oggi è il maggior mercato automobilistico mondiale, il mercato cinese, che nel 2011 valeva 18,5 milioni di veicoli (mentre il mercato europeo – in forte contrazione – si riduceva a poco più di 13 milioni di automobili). 


Nel paese asiatico fino ad ora il marchio italiano si trovava a competere con Fiat 500 e Fiat Bravo, due modelli poco desiderabili, per un mercato caratterizzato da vetture a tre volumi.

A partire dal 10 settembre, data prevista per il lancio commerciale presso la rete Fiat cinese, le cose cambieranno sensibilmente, grazie a questo nuova auto figlia di Alfa Romeo Giulietta (ne eredita la piattaforma) e sorella di Dodge Dart, primo modello ad essere prodotto nel nuovissimo stabilimento GAC-Fiat a Changsha (provincia di Hunan). La fabbrica, situata su un area di 730 mila metri quadrati, dovrebbe produrre 140.000 Fiat Viaggio all'anno, a fronte di un investimento di 5 miliardi di yuan (circa 640 milioni di euro).

Appartenente al segmento C, Fiat Viaggio (in cinese, Fei Xiang) sfoggia dimensioni importanti (4,68 metri di lunghezza, 1,85 di larghezza, passo di 2,71 metri) e una gamma di motori turbocompressi (1.4 T-Jet da 120 CV e 1.4 T-Jet da 150 CV) abbinati sia a trasmissioni manuali a 5 marce oppure ad un cambio automatico a doppia frizione a secco (denominato DDCT).

In un secondo momenti Fiat Viaggio verrà resa disponibile anche per i mercati europei, dove un prodotto di grande sostanza e pochi fronzoli potrebbe essere particolarmente richiesto in questo momento di profonda crisi.

sabato 4 febbraio 2012

Fiat 500L: quanto "large" è?


Stuzzicato da una conoscente che mi faceva notare come Fiat 500L rischi di diventare un “pandino”, mi sono reso conto quanto le foto possano trarre in inganno, e sono andato a verificare le misure della nuova auto, per capire quanto “large” è in effetti la 500 “Large”.

Secondo le ultime informazioni ufficiali (uscite ieri assieme alle foto definitive degli esterni dell'auto), le dimensioni esterne dell'auto - conosciuta come progetto L0 fino a pochi giorni fa - sono le seguenti:
  • lunghezza 414 cm
  • larghezza 178 cm
  • altezza 166
Come si pone quindi la ex-Ellezero nei confronti di Panda? Ecco le cifre (verificate anche per Fiat 500 3 porte e – per uno sfizio – anche la Fiat 500 degli anni '50).

Il risultati parlano chiaro, Fiato 500L è:
  • più lunga di nuova Panda di ben 49 cm (quasi mezzo metro);
  • più larga di Panda di 14 cm;
  • più alta di Panda di 11 cm.
Non contento (e questa volta stimolato da un commento sul nostro blog, a firma Nora: “altro che golf... questa è una Signora Macchina”), sono andato a vedere anche le misure di Volkswagen Golf, una vettura di segmento superiore (almeno sulla carta). Risultato? La Golf è più grande, certo, ma:
  • in lunghezza guadagna 6 cm, non molti;
  • in larghezza è solamente 1 centimetro più larga di 500L
  • in altezza è ben 18 cm più bassa di 500L
Naturalmente il confronto con Fiat 500 “berlina” e con il “cinquino” sono ancora più ingenerosi...

Ecco tutte le cifre:


Lunghezza
(cm)
Larghezza
(cm)
Altezza
(cm)
Fiat 500L
(2012)
414
178
166
Fiat 500
(2007)
352
(-62)
165
(-13)
149
(-17)
Nuova Fiat Panda
(2012)
365
(-49)
164
(-14)
155
(-11)
Fiat 500
(1957)
297
(-117)
132
(-46)
133
(-33)
Volkswagen Golf
(2008)
420
(+6)
179
(+1)
148
(-18)


-->

venerdì 18 novembre 2011

Fiat USA: video Abarth per il rilancio


Che i risultati di Fiat 500 negli Stati Uniti non siano quelli sperati non è affatto un mistero. Delle 50.000 auto previste per il 2011 negli Stati Uniti, a fine ottobre solo 21.380 Fiat 500 avevano trovato un Cliente.


La causa di questo ritardo nelle vendite sembra essere principalmente la lentezza con cui la rete di concessionarie è stata resa operativa. Delle 130 concessionarie d'auto previste, ad inizio vendite (lo scorso marzo) solo una cinquantina erano state aperte, (penso che Ferrari abbia più concessionarie” ha dichiarato recentemente Sergio Marchionnne).

Ora i saloni aperti del marchio Fiat sono 120, e il gruppo si appresta a lanciare una ulteriore versione della famiglia 500, la versione “pepata” Abarth.

Abarth 500 è una delle novità del Salone di Los Angeles, terzultimo appuntamento del calendario 2011 (seguiranno il Salone di Tokyo ed il Motor Show di Bologna), che ha inizio oggi (e che durerà fino al 27 novembre.

Per comunicare l'arrivo di 500 Abarth è stato creato un video che fa leva su: italianità (è parlato in italiano), sensualità e sportività (così come per Fiat 500 Gucci era stato creato un video con la collaborazione di Jennifer Lopez).

Che ne pensate?

-->

martedì 27 settembre 2011

Fiat 500: vendite USA sotto analisi


E da un po' che si parla delle vendite di Fiat 500 negli USA (l'abbiamo fatto anche noi), ma con il post oggi il sito statunitense AutoBlog.com ci da qualche elemento in più nel giudicare le performance dell'auto.

Innanzitutto gli obiettivi di vendita fissati da Chrysler (e da Sergio Marchionne, ndr), secondo il blog automotive americano, sono troppo alti, visto che parlano di 6.000 automobili al mese. Aggiungiamo noi: soprattutto alla luce del fatto che la rete di concessionari Fiat non è ancora al completo, visto che su 130 ne mancavano ancora 28 fino a poco tempo fa.

Fiat 500 2012 con specifiche per il mercato USA
Fiat 500 USA
Ad oggi, Fiat ha venduto 11.088 unità della gamma USA di Fiat 500, 3.106 delle quali nel mese di agosto. E siccome Abarth sarà disponibile solamente nel 2012, attualmente la gamma è composta da due modelli (con i quali "riempire" i saloni americani): la Fiat 500 e a la Fiat 500C, versione cabrio della compact car.

giovedì 22 settembre 2011

Fiat 500 in USA: spot con Jennifer Lopez


Lo spot di Fiat 500C Gucci (allestimento stylish della versione cabrio della compact car italiana) con Jennifer Lopez – da noi anticipato e commentato a fine agosto (Fiat 500 in USA: le vendite non salgono, J.Lo fa da testimonial) – è finalmente pronto per supportare le vendite dell'auto, la cui crescita non soddisfa.

Cosa ne pensate? L'abbiamo chiesto in un sondaggio creato sulla pagina Facebook di Storie di Automobili (clicca qui per partecipare).

Versione berlina di Fiat 500 Gucci, sempre accostata a donne provocanti
Il clip (derivato dal music video del brano "Papi", tratto dall'album "Love?" di Jennifer Lopez) fa parte di una strategia di rilancio dell'auto italiana, i cui target di vendita sono stati messi in discussione negli ultimi tempi, anche a causa della lentezza con cui sono stati resi operative le concessionarie richieste dal piano Fiat. Nelle ultime settimane la situazione della rete Fiat in USA è senz'altro migliorata: dei 130 dealer richiesti, 102 sono già operativi (seppure con notevole ritardo rispetto i piani iniziali).

Le concessionarie auto Fiat del Nord America – che al momento attuale dispongono di un solo modello d'auto: Fiat 500 (berlina o coupé, e cabrio) – attendevano di incrementare le proprie vendite nel breve futuro grazie all'introduzione del marchio Alfa Romeo. Il CEO di Alfa Romeo, Harald Wester, ha gettato dell'acqua gelata sugli entusiasmi, comunicando una serie di ritardi nei piani, nonché la cancellazione del SUV Alfa Romeo medio che si sarebbe basato sulla meccanica di Jeep Cherokee (v. nostro articolo Alfa Romeo in USA: ritardi e cancellazioni).

Il video promozionale (che termina con il claim "Life is best when driven"*), presentato in questi giorni al Salone dell'Auto di Francoforte da Olivier François, responsabile Fiat EMEA - Brand Marketing Communication, è stato diretto dal regista Paul Hunter e girato a Los Angeles, in uno stile molto cinematografico. Un trailer di 30” è stato trasmesso durante la diretta televisiva del Monday Night Football (popolarissima trasmissione TV USA) sul canale sportivo ESPN.

Il video è visionabile sul canale YouTube di Storie di Automobili (clicca qui).


-->


*traduzione: la vita è migliore quando se ne è padroni, giocando sul fatto che in inglese viene usato il termine drive, "guidare" per indicare padronanza.


venerdì 26 agosto 2011

Fiat 500 in USA: le vendite non salgono, J.Lo fa da testimonial

J.Lo a bordo della Fiat 500C griffata

Le vendite in USA di Fiat 500 non stanno raggiungendo i livelli desiderati, questo è un fatto. L'obiettivo di vendere 50mila unità dell'unica automobile Fiat in vendita nel Nord America si sta rivelando sempre più arduo. Tant'è che qualcuno aveva incolpato proprio l'insoddisfacente livello di attività della citycar per la caduta in borsa del titolo Fiat degli scorsi mesi (motivazione alquanto debole, in realtà).

Fiat 500C Gucci, con la caratteristica capote tricolore
A questo punto il management Fiat, guidato dalla giovane Laura Soave, ha evidentemente deciso di ricorrere a quello che che può rappresentare l'uovo di colombo per i prodotti da “tirare su”: un testimonial d'eccezione. Nel caso specifico Jennifer Lopez, conosciutissima cantante, attrice, show girl, etc. etc., nonché giudice di American Idol, programma televisivo numero uno negli Stati Uniti.

J.Lo (questo è il nickname – tratto da un suo album musicale – con il quale la figlia di immigranti portoricani è conosciuta) ha girato il suo più recente clip a Los Angeles, e Fiat ha ottenuto una parte per la versione cabrio di 500, nella veste elaborata da Gucci (e dotata di interni in pelle Frau). Il video, dal titolo Papi (ogni riferimento a personaggi reali è – crediamo – puramente casuale), riprenderà infatti la versione griffata di Fiat 500C, presente in due esemplari: uno nero, l'altro bianco. non una vera e propria auto novità, ma comunque qualcosa di diverso su cui costruire della comunicazione.

Basterà questo per far decollare le vendite di Fiat 500 in USA, in attesa di altri nuovi modelli Fiat (che arriveranno fra un bel po', però), o servirà comunque nominare i 70 concessionari mancanti all'appello (visto che solo 70 dei 140 rivenditori previsti sono attivi) il più presto possibile?

Il boss Fiat in USA: Laura soave

mercoledì 17 agosto 2011

Fiat-Chrysler: una storia di successo, finora

Sergio Marchionne con il marchio Chrysler

Sergio Marchionne sembra possedere il tocco di Mida, forse arriveranno a riconoscerlo anche quelli che erano i principali detrattori del manager italo-canadese.

Dopo le forti polemiche sulle scelte legate allo sviluppo dei prodotti Fiat (secondo molti troppo lento) e sulla gestione degli stabilimenti italiani (dismissione della fabbrica siciliana di Termini Imerese e il braccio di ferro con i sindacati a Mirafiori e Pomigliano), ora sembra venire il momento della gloria, seppure l'impegno per raggiungere gli obiettivi previsti deve essere grande, visto che il gruppo Chrysler-Fiat si propone di raggiungere i 6 milioni di auto entro il 2014.

Jeep Wrangler, modello di punta del marchio Jeep
Innanzitutto l'acquisizione di Chrysler (ora Fiat ne detiene il 53,5%): l'azienda americana è stata rilevata nel momento peggiore (di mercato), ovvero in quello migliore per Fiat, ed ha iniziato a dare i frutti da subito, vista la crescita del mercato nordamericano. Ora, infatti, Chrysler sta raccogliendo ottimi risultati, dopo la rivisitazione della gamma dei marchi Chrysler, Jeep e Dodge. In Canada Chrysler sta lottando per il secondo posto di marchio più venduto (un'utopia fino a non molto tempo fa), i risultati in termini di quote di mercato sono superiori agli ambiziosi obiettivi del 2014 e a luglio - con 23.385 veicoli venduti - Chrysler ha raggiunto il miglior risultato in 86 anni di storia. Ed ora è la volta degli USA, dove Chrysler punta a risultati di crescita dell'ordine del 45%.

Ma a Marchionne l'abilità finanziaria è sempre stata riconosciuta, il campo in cui doveva ancora dimostrare la proprio abilità era quello prettamente automotive, quello dello sviluppo prodotto auto.

Successo inaspettato per la nuova family car Fiat Freemont
Il primo modello frutto dell'integrazione Fiat-Chrysler, si è rivelato un successo inatteso: il crossover Fiat Freemont ha sostituito degnamente tutta la gamma alta di FiatMultipla, Ulysse e Croma, modelli dalle non brillanti vicissitudini di mercato – migliorando le performance. Ciò che colpisce di più è che il veicolo di partenza era una specie di brutto anatroccolo, un crossover sgraziato e pesante – il Dodge Journey – segnato in passato da uno scarsissimo successo commerciale, anche nel Nord America.

Fiat 500, pur senza un vero lancio commerciale, ma basandosi soprattutto su attività di BTL e passaparola, sta facendo bene negli USA. Ad agosto è partita la prima campagna televisiva della vettura Fiat, con il claim; “È nata una nuova icona”. Nel frattempo la city car viene lanciata in Cina.

Video presente sul nostro canale YouTube

Nuova Lancia Ypsilon, avanguardia di una gamma che si rinnoverà completamente nei prossimi mesi (grazie alle sinergie con Chrysler), è partita con il botto, raggiungendo in poco tempo il 50% delle vendite preventivate per il 2011. Buon segnale per il marchio che si sta raggiungendo un'integrazione completa con Chrysler, attraverso una gamma di vetture in comune, da vendersi con il marchio Chrysler nei mercati anglosassoni (Nord America, Regno Unito e Irlanda) e con l'emblema Lancia negli altri Paesi europei.

Per quanto riguarda Alfa Romeo, Alfa Giulietta è una delle poche automobili a crescere in un mercato italiano sempre più depresso (v. nostro blog), sebbene il marchio sia carente nella produzione di auto novità.

E il bello sta per arrivare.

Alfa Romeo si appresta a rinnovare la propria gamma di vetture (v. nostro blog sui piani USA di Alfa Romeo) e ad attaccare il mercato statunitense.


Anche Abarth si sta attrezzando per il mercato nordamericano.

Rendering nuova fiat Panda 2012
Nuova Fiat Panda: una delle ipotesi di design
In autunno vedremo nei saloni Lancia la nuova ammiraglia Thema e il MPV Voyager, al Salone dell'Auto di Francoforte farà bella mostra di sé la nuova Nuova Fiat Panda, attesissimo modello dal look crossover, che segna il ritorno della produzione in Italia del modello. E il prossimo anno sarà la volta dell'attesissima Fiat L0, un MPV completamente nuovo. Chrysler sta terminando lo viluppo di due nuove prodotti su base Fiat, basati sulla architettura CUSW.

Nei prossimi 12 mesi vedremo una vera girandola di vetture nuove uscire dalla pancia di Fiat-Chrysler, nato dall'accordo fortemente voluto da Sergio Marchionne: cambierà l'opinione di chi ancora critica il manager italo-canadese?

martedì 12 luglio 2011

Fiat 500 First Edition: un apripista per lo sbarco in Cina


Fiat 500 verrà lanciata ufficialmente nel maggior mercato automobilistico mondiale – quello cinese – il 15 settembre, ovvero il giorno dell'apertura dal Salone dell'Auto di Francoforte (probabilmente non si tratta di una coincidenza).


Per creare un po' di “buzz” intorno al modello prodotto nello stabilimento di Toluca (in Messico) ed iniziare ad incuriosire il pubblico, oggi Fiat ha presentato a Shanghai la First Edition, una serie limitata della city car italiana, sviluppata esclusivamente per il mercato cinese e realizzata con la collaborazione creativa di 5 giovani designer cinesi.

Ognuna delle 5 realizzazioni è stata battezzata con un nome diverso, riportato sia da un ideogramma cinese che dalla corrispettiva traduzione inglese: "Shangri-La", "Life", "Fairy Tale", "Follow your Instinct", "Surprise" (in italiano suonano rispettivamente come: "Paradiso", della cui parola Shangri-La è un sinonimo, "Vita", "Favola", "Segui il tuo Istinto" e "Sorpresa").Anche il lancio negli USA di Fiat 500 fu anticipato da una Prima Edizione: la denominazione rimase in italiano e ci fu meno coinvolgimento di designer locali.
La First Edition verrà prodotta in 100 esemplari, è realizzata sulla base della versione Lounge di Fiat 500 con verniciatura bianco perlato tristrato ed interni in pelle rossa. Un badge identificativo è posto sul montante della porta. Il propulsore che muove Fiat 500 First Edition è un motore a benzina 1.4 litri MultiAir, che eroga 101 CV (75 kW) di potenza massima e coppia di 133 Nm. Lo scorso anno ha ricevuto il premio "The International Engine of the Year Awards 2010". Sulla First Edition è abbinato ad una trasmissione automatica a sei rapporti.

Il listino prezzi di questa esclusiva versioni di Fiat 500 è di 190.000 yuan, poco meno di 21.000 euro.


martedì 21 giugno 2011

Fiat 500: la miglior city car 2011, secondo i Clienti tedeschi


Fiat 500 TwinAir
Fra i vari complimenti che possono giungere ad una automobile, forse quello più ambito è proprio quello che riguarda la qualità, quando a dirtelo è un tedesco, ovvero un appartenente al popolo che ha fatto della qualità dei prodotti un simbolo del proprio Paese. E questo è tanto più vero quando l'automobile in questione è italiana, visto che i prodotti automobilistici del nostro Paese sono spesso stati oggetto – a torto o a ragione – di aspre critiche, soprattutto per quanto riguarda la qualità.

Toyota ha sempre sbandierato (anche, e soprattutto, in Italia) il primo posto ottenuto (dal 2002 al 2006) nella classifica auto del Vehicle Ownership Satisfaction Study (spesso abbreviato in VOSS, è uno studio sulla soddisfazione dei proprietari di vetture) elaborata e pubblicata da J. D. Power (Gruppo McGraw-Hill), azienda specializzata nell'analisi della soddisfazione del Cliente.

Fiat, al contrario del produttore nipponico, non ha mai raggiunto il primo posto (ad onor del vero solo due marchi europei l'hanno fatto, Mercedes nel 2010 e Volvo nel 2011), ma quest'anno Fiat 500 ha avuto l'onore di essere la preferita nel segmento City Car, superando Hyundai i10 e Suzuki Splash.

La valutazione totale di Fiat 500 nel VOSS 2011 è stata di 818 millesimi, ed è basata sul grado di soddisfazione dei possessori della piccola di Casa Fiat in 67 fattori, divisi in quattro categorie, con pesi specifici diversi (inseriti fra parentesi):
  • gradimento della vettura, che tiene in considerazione fattori quali le prestazioni, il design, il comfort e la funzionalità del modello (peso: 32%),
  • qualità e affidabilità della vettura (26%),
  • costi di gestione, che comprende carburante, assicurazione, manutenzione e riparazione (22%),
  • soddisfazione sul servizio offerto dalle concessionarie del marchio (20%).

E questa è la buona notizia.

La cattiva notizia è che – a parte il remake di Fiat 500, ormai un successo a livello mondiale, essendo in vendita in Canada e USA da marzo 2011 ed apprestandosi a sbarcare in Cina - la posizione di Fiat nella classifica dei marchi del VOSS 2011 è a dir poco deludente, trovandosi al 24esimo posto (con un punteggio di 786/1000). Meglio di Fiat è riuscita a fare Alfa Romeo (21esima, con un punteggio di 794), ma anche il marchio del biscione rimane bel al di sotto della media, posizionata a 807 punti (per dare un'idea dello standard, Volkswagen è a 806, ovvero rappresenta un marchio medio; in calce pubblichiamo il ranking completo, per gli appassionati di classifiche).

L'assenza di modelli Fiat negli altri segmenti è sintomatico dell'endemica incapacità del marchio a replicare i successi raggiunti nei segmenti più piccoli con modelli di categoria maggiore. Eppure dovrà imparare a farlo, se vuole diventare accrescere l'immagine del marchio in Europa e nel mondo.

Volvo S60

Classifica Produttori VOSS*
(basata su una scala di 1.000 punti)

  1. Volvo 841
  2. Mercedes-Benz 839
  3. Mazda 831
  4. Mini 827
  5. Honda 824
  6. Audi 820
  7. Škoda 820
  8. BMW 815
  9. Toyota 814
  10. Dacia 811
  11. Ford 810
  12. Media Germania 807
  13. Volkswagen 806
  14. Seat 804
  15. Porsche 802
  1. Renault 800
  2. Nissan 798
  3. Suzuki 798
  4. Hyundai 797
  5. Kia 795
  6. Alfa Romeo 794
  7. Opel 793
  8. Peugeot 791
  9. Fiat 786
  10. Smart 779
  11. Daihatsu 777
  12. Mitsubishi 776
  13. Citroën 774
  14. Chevrolet 730
I marchi Chrysler, Dodge, Jaguar, Jeep, Lada, Lancia, Land Rover, Lexus, SAAB and Subaru sono stati inclusi nello studio ma non vengono indicati nel ranking a causa del campione eccessivamente ridotto.
Fonte: Source: J.D. Power and Associates 2011 Germany Vehicle Ownership Satisfaction StudySM (VOSS)