Visualizzazione post con etichetta Prezzi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Prezzi. Mostra tutti i post

martedì 29 gennaio 2013

Fiat Punto 2013: nuova gamma, nuovi pacchetti


Parte la raccolta ordini della Fiat Punto 2013, un auto dalle poche novità di prodotto e dalla nuova gamma razionalizzata a due allestimenti, Easy e Lounge, ai quali si abbinano tre pacchetti (Comfort, Techno e Sport Look), e il cui listino prezzi parte da 11.900 euro* (la versione 1.2 69 CV Easy 3 porte, in fase di lancio viene offerta con una promozione speciale, a 9.800 euro, compresa di climatizzatore, ESP con Hill Holder, radio CD/MP3 e navigatore TomTom2 con Twitter, Tripadvisor ed Expedia.).

Fiat Punto 2013 color Arancio Sicilia
Fiat Punto 2013 color Arancio Sicilia


domenica 16 dicembre 2012

Campagna pubblicitaria Fiat 500L: meglio USA, UK o Italia?

La Fiat 500L, auto novità prodotta nello stabilimento di Kragujevac in Serbia, verrà venduta sia in Europa che negli Stati Uniti d'America (dove è stata anche presentata la Fiat 500L in versione Trekking, ancora in edita da noi), ma i due target di riferimento – almeno ad analizzare le campagne pubblicitarie dei due Paesi anglosassoni – sembrano essere molto diversi.

Le versioni USA di Fiat 500L, berlina e Trekking


Ed entrambe le campagne pubblicitarie TV, si discostano – e non di poco - da quella andata in onda in Italia.

Per la campagna USA, Fiat North America ha puntato principalmente sui giovani – ragazzi e ragazze – e... su luoghi comuni normalmente associati all'Italia, o almeno una certa parte dell'Italia. I due spot TV L'appuntamento e Backseat Sexy ne danno una dimostrazione abbastanza chiara.

Video presenti sul nostro canale YouTube 

Per lo stesso modello, la Fiat 500 a cinque porte, in Inghilterra è stato creato uno spot completamente diverso. Si tratta di un vero e proprio video clip dal titolo “The Motherhood feat. Fiat 500L” (tradotto liberamente “L'essere mamma”), un divertente brano rap cantato da un artista diverso dal solito rapper di colore. È una mamma di tre (la Fiat 500L le fa da spalla), in un'ambientazione molto inglese, a scandire i versi del brano, che ci parla semplicemente della vita di tutti i giorni.

Video presente sul nostro canale YouTube

In Italia la campagna TV che tutti (o quasi) abbiamo visto è invece la conosciuta “Crescere è cool, accompagnata da una riedizione del brano All together now dei Beatles. 
 
Video presente sul nostro canale YouTube

Il listino prezzi della Fiat 500L in Italia parte da 15.550 euro per la versione base, la Pop 1.4 16v 95 CV, mentre in Inghilterra (dove la vettura verrà venduta a partire dalla prossima primavera) si prevede un prezzo di vendita di £14.990. In USA? Sicuramente la nuova Fiat 500L verrà prezzata sotto i $22,700 della Fiat 500 Abarth.

A voi quale sembra la campagna più riuscita?

martedì 11 dicembre 2012

Fiat sanzionata dal garante per la campagna Supercard "la benzina torna a 1 euro al litro"

L'Autorità Garante della concorrenza e del Mercato (alias AGCM), ente abilitato a sanzionare le “pratiche commerciali scorrette”, ha affibbiato una multa di 200.000 euro a Fiat Automobiles S.p.A. in riferimento alla campagna Supercard Fiat (“Fino al 2015 Fiat congela il prezzo del carburante a 1€ al litro”, lo ricorderete).



La campagna che promette carburante a un euro per tre anni e che ha fatto scattare la multa – come viene riportato dal bollettino dell'AGCM – è stata messa in onda da Fiat nei mesi di giugno e luglio 2012, attraverso spot televisivi e radiofonici (RAI e Mediaset), nonché attraverso inserzioni internet.



Lo spot TV faceva leva sulla crescita del costo del carburante, una serie di autocisterne arrancanti in salita su una strada di montagna a tornanti, portavano alla mente la salita del costo del carburante (della benzina in particolare), partendo dal prezzo di un euro del 1999 (equivalente in euro, c'era ancora la lira, un euro valeva 1.936,27 lire), il costo di 1,20 euro del 2005, 1,40 euro del 2008, e 1,85 del 2012, mentre una serie di vetture Fiat color rosso trascinano senza sforzo delle cisterne in discesa, con il prezzo ad un euro fino al 2015.

Secondo le motivazioni che hanno indotto l'agenzia a somministrare la sanzione (peraltro scontata del 9%) da parte dell'Antitrust, l'azienda multinazionale è rea di “aver diffuso, nei mesi di giugno e luglio 2012, informazioni ingannevoli nell’ambito di una campagna pubblicitaria nella quale veniva offerta la possibilità, a fronte dell’acquisto di un’autovettura della gamma Fiat, di bloccare per tre anni il prezzo di acquisto del carburante(“Oggi Fiat blocca il prezzo del carburante a 1 euro al litro per 3 anni”).”


Il consumatore – sempre secondo l'Antitrust – sarebbe stato portato a credere che “attraverso la fuel card, nei successivi tre anni lo stesso avrebbe potuto acquistare tutto il proprio fabbisogno di carburante al prezzo di 1 euro al litro. In realtà l'offerta non riguarda le autovetture bi-fuel e prevede, per le altre tipologie di alimentazione, un quantitativo massimo di litri acquistabile alle condizioni pubblicizzate, diverso a seconda del modello di autovettura". A propria difesa Fiat ha fatto notare come “i destinatari dei messaggi erano in grado di reperire tutte le informazioni in un momento successivo alla visione dello spot pubblicitario”.



La segnalazione sarebbe stata opera dell'Unione Nazionale Consumatori e di Altroconsumo, l'istruttoria era stata aperta già 25 giugno 2012.



Fiat ha 30 giorni per pagare la somma o deve presentare ricorso. al TAR o direttamente al Presidente della Repubblica.



Voi cosa ne pensate?

-->

Video presente sul nostro canale YouTube

venerdì 12 ottobre 2012

Mercedes-Benz SLS AMG GT Roadster: cavalli da vendere

Mercedes-Benz ha diffuso una serie di immagini – riprese durante dei test in pista - della potente Mercedes SLS AMG GT Roadster, un'altra interessante elaborazione della sportiva ali di gabbiano che verrà prodotta anche in una sorprendente ed inedita versione elettrica da750 CV.

Le prestazioni su strada della Mercedes-Benz SLS AMG GT Roadster sono particolarmente brillanti, la velocità massima raggiunge i 320 chilometri all'ora, mentre la sportiva tedesca raggiunge la velocità di 100 km/h – con partenza da fermo – in solamente 3,7 secondi.

Nella versione GT Roadster elaborata dalla AMG, gli ingegneri tedeschi sono riusciti a spremere una ventina di cavalli in più dal motore V8 aspirato da 6.3 litri di cilindrata – che ora eroga una potenza massima di 591 CV (a 6.800 giri) ed una coppia massima di 650 Nm - grazie ad una serie di modifiche apportate al sistema di scarico ed alla centralina del motore.

Oltre a ciò, il preparatore AMG ha lavorato sul software di gestione del cambio - l'AMG Speedshift DCT a doppia frizione e sette marce -, migliorandone la risposta nell'utilizzo manuale/sequenziale.

La Mercedes-Benz SLS AMG GT Roadster verrà messa in vendita nel corso di questo mese, il prezzo di listino in Germania è di 213.010 euro, mentre la versione coupé costa 8.330 euro in meno, ovvero 204.680 euro.

 

giovedì 4 ottobre 2012

Volkswagen Maggiolino Cabrio: ritorno al passato

Volkswagen ripresenta il Maggiolino Cabrio, la terza generazione di una vera e propria icona cabriolet – denominata New Beetle Cabrio (ma in Italia verrà ripreso il vecchio nome “Maggiolino” – sarà in vendita a partire dal prossimo mese nel mercato tedesco.

Volkswagen New Beetle Cabrio
Sono stati 330.000 i Maggiolino Cabriolet venduti fra il 1949 e il 1980, nelle diverse configurazioni di quello che era il progetto iniziale, denominato Tipo 15. Poi è stato il turno della New Beetle, dieci anni fa, costruito fino al 2010.

Ed ora è la volta della nuova generazione di New Beetle Volkswagen, che segna un ritorno alle origini – per quanto riguarda il design - grazie alla linea caratterizzata dal tetto piatto e dal parabrezza reso più verticale. Ma se il riferimento al Maggiolino originale è evidente, il nuovo modello incorpora anche i criteri di progettazione delle Volkswagen più moderne: la presa d'aria sotto il paraurti, il contorno del piatto bordo inferiore del cofano e le luci posteriori. Nella nuova Beetle Cabrio, Volkswagen unisce tecnologia moderna e più elevati standard di qualità con l'eredità emotiva della 'antenata', evocata dai fanali rotondi.
Interno Volkswagen New Beetle Cabrio
Gli spaziosi interni rendono la Beetle Cabrio una vera e propria vettura a quattro posti, dotata di un bagagliaio con capacità fino a 225 litri, comprendente il sedile ribaltabile e sdoppiato simmetricamente.

La nuova Beetle Cabrio sarà disponibile con ben sette motorizzazioni. Il motore d'ingresso è un 1.2 litri TSI da 105 CV (77 kW), disponibile anche in versione BlueMotion Technology. Le altre motorizzazioni a benzina sono il 1.4 litri TSI (160 CV/118 kW) e il 2.0 litri (200 CV/147 kW). Nel settore diesel, Volkswagen offre il collaudato propulsore 1.6 litri TDI da 105 CV/77 kW (anche in versione BMT) e il 2.0 litri TDI (140 CV/103 kW).

In Germania la New Beetle Convertible (dovrebbe chiamarsi così) può essere ordinata a partire dal mese di novembre con listino prezzi da 21.350 euro in su.

Volkswagen Maggiolino Cabrio

sabato 2 giugno 2012

Abarth Punto Supersport: adrenalina accessibile


Accelera da 0 a 100 km/h in 7,5 secondi, supera i 216 km/h di velocità massima, consuma mediamente 6,1 litri di carburante ogni 100 km percorsi (oltre 16 chilometri di percorrenza con un litro) e ha un prezzo di listino di 21.900 euro: che auto è?

L’Abarth più cattiva di sempre – come l’ha definite l’ufficio stampa di Fiat Group Automobiles – ovvero la Abarth Punto Supersport.

Abarth Punto Supersport da 180 CV
Abarth Punto Supersport da 180 CV
Equipaggiata con un motore 1.4 MultiAir potenziato a 180 CV (132 kW), abbinato ad un cambio meccanico a 6 rapporti, la Punto Supersport è nata come derivazione di serie della Abarth Specialty Punto Scorpione, dalla quale prende spunto per un look particolare, personalizzazione elaborate (ed eseguita) dalle Officine Abarth di Mirafiori, a Torino.

Volante e interni della Abarth Punto Supersport
Interni della Abarth Punto Supersport
Verniciatura opaca nera per cofano e tetto, sticker "banda passante" in Grigio Campovolo, cerchi in lega leggera diamantati da 17” con disegno a cinque “chele”, pinze freno colorate (i dischi anteriori sono autoventilati), sono tutti particolari che svelano la natura di questa hatchback dal carattere esuberante.

All’interno, Punto Supersport, si scopre ricca ed esclusiva, grazie alla dotazione di serie completa, che comprende climatizzatore automatico, sistema Blue&Me con comandi al volante, sedili anteriori sportivi e volante in pelle, pedaliera e il batticalcagno inox, sovratappeti in agugliato con grafica in elettrosaldatura e targhetta effetto cromo su console climatizzatore.

Abarth Punto Supersport, nera e bianca
Abarth Punto Supersport in pista

venerdì 9 marzo 2012

Audi A3: terza generazione al debutto


Fra le auto più attese al Salone dell'Automobile di Ginevra c'è l'Audi A3, giunta alla terza generazione, auto che dovrà fronteggiare nuove e rinnovate concorrenti del segmento C premium, tutte presenti alla kermesse ginevrina.

Audi A3 incontra per la prima a Ginevra l'inedita Volvo V40, la Mercedes-Benz Classe A, completamente rinnovata, e la nuova BMW Serie 1.

-->
Per combattere quest'agguerritissima concorrenza, la nuova A3 si presenta dopo una drastica cura dimagrante, che la ha alleggerita fino a 80 chilogrammi. Ora la versione d'attacco – la 1.4 TFSI – è diventata il peso piuma della categoria, con una massa di solamente 1.175 kg.

Questo nonostante Audi A3 2012 sia cresciuta in lunghezza (ora raggiunge i 4,24 metri) e passo (2,60 metri), e larghezza (è di 1,777 m). Il bagagliaio ora è più capiente, con un volume di 365 litri (che possono diventare fino a 1.100 abbattendo i sedili).

Un altro punto di forza della nuova Audi A3 è la linea, ora più filante, tanto da raggiungere un Cx di 0,31, fra i migliori in circolazione.

Fra le motorizzazioni disponibili per A3, il summenzionato propulsore turbo ad iniezione diretta di benzina 1.4 TFSI da 122 CV, il fratello maggiore 1.8 TFSI S-Tronic (trasmissione a 7 rapporti) da 180 CV. L'offerta di motori turbodiesel commonrail al lancio sarà rappresentata dal 2.0 TDI S-Tronic Quattro da 150 CV, in seguito ci sarà anche un TDI 1.6 con diversi livelli di potenza.

I prezzi di listino dovrebbero partire da 21.600 euro, il lancio commerciale è previsto per la prossima estate.


venerdì 10 febbraio 2012

Alfa Romeo MiTo: nuovi motori in arrivo


Il 2012 sarà un'annata particolarmente difficile per il marchio Alfa Romeo, con due soli modelli in gamma – Alfa Romeo MiTo e Giulietta – e nessuna nuova automobile in vista, tant'è che la presentazione di due nuove motorizzazioni diventa una notizia importante.

I propulsori in questione sono un il bi-fuel 1.4 GPL turbo 120 CV Euro 5 – MiTo è l'unica auto con motore a GPL sovralimentato del segmento – e il tubodiesel multijet 1.3 JTDM 85 CV Euro 5, versione depotenziata del 95 CV.

-->
Quest'ultimo motore permette a MiTo di raggiungere diversi risultati allo stesso tempo: offrire a listino una versione turbodiesel ai neo-patentati (rientra nei limiti di potenza introdotti dalla Legge 29 luglio 2010 n° 120), abbassare la soglia di ingresso del listino prezzi a gasolio di 1.000 euro, raggiungere ottimi risultati di consumo (3,5 litri/100 km, quasi 29 chilometri al litro) ed emissioni (90 grammi di CO2 per chilometro).

Per quanto riguarda il listino, i prezzi di MiTo 1.4 GPL turbo 120 CV partono da 19.450 euro – in allestimento Progression – ovvero 2.410 euro in più della versione con motore 1.4 MultiAir 105 CV. Nella fase di lancio questa differenza sarà azzerata da una promozione ad hoc. Il listino di MiTo 1.3 JTDM 85 CV Euro 5 da 17.450 euro, 1.000 euro (come detto prima) meno della versione da 95 CV.

Ecco il listino prezzi delle nuove versioni Mi.To. (prezzi chiavi in mano, IPT esclusa):

- 1.3 JTDM 85 CV S&S Progression – 17.450 euro
- 1.3 JTDM 85 CV S&S Super – 18.260 euro

- 1.4 GPL Turbo 120 CV Progression – 19.450 euro
- 1.4 GPL Turbo 120 CV Super – 20.260 euro
- 1.4 GPL Turbo 120 CV Distinctive -20.970 euro
- 1.4 GPL Turbo 120 CV Distinctive con Sport Pack 21.930 euro

martedì 7 febbraio 2012

Baby Maserati: debutto a Parigi

La Maseratina (come la chiama il sito francese BlogAutomobile.fr, che ha pubblicato questo rendering).

Proseguono i preparativi nello stabilimento ex-Bertone di Grugliasco (Torino) per la produzione della Baby Maserati, come è stata ribattezzata dai media la nuova automobile.

Piccola si fa per dire (non è un'altra Maserati Biturbo): la Baby quattroporte Maserati sarà lunga 4,90 metri e farà da concorrenza alla BMW Serie 5 e alla Mercedes Classe E. Per questo motivo sarebbe allo sviluppo un motore turbodiesel V6 twin-scroll (doppia sovralimentazione) da 300-320 CV di potenza e oltre 600 Nm di coppia massima. Il propulsore nascerebbe da una collaborazione fra l'italiana VM Motori e Fiat Powertrain. Per quanto riguarda i motori a benzina, la Maseratina dovrebbe utilizzare un 3.0 V6 Pentastar Chrysler, con le dovute modifiche.
Maserati Biturbo: un esempio da non seguire.
Il lancio della vettura di accesso alla futura gamma Maserati avverrà al Salone di Parigi (29 settembre – 14 ottobre 2012) “Mondial de L'Automobile”, secondo quanto dichiarato da Sergio Marchionne nell'incontro con la FISMIC di inizio mese.

La produzione della piccola Maserati fa parte di un piano di investimenti nell'area torinese (500 milioni di euro è il costo relativo alla quattroporte Maserati), che prevede anche l'assemblaggio di due SUV (il modello che succederà a Fiat Sedici, e un'automobile con marchio Jeep) nello stabilimento di Mirafiori, a partire da dicembre 2013, con un obiettivo di 280.000 auto all'anno. Lo stabilimento di Grugliasco dovrebbe sfornare 50mila auto marchiate Maserati, una volta a regime (obiettivo a dir poco ambizioso).

Oltre alla Baby Maserati, nello stabilimento ex-Bertone si produrrebbe anche la nuova ammiraglia Alfa Romeo (progetto 169), una berlina di grosse dimensioni e dal design che ricorda una vettura coupé (un po' come la Mercedes CLS o la BMW Serie 6 a quattro porte, per intenderci).

 A ppuntamento a Parigi, dunque, per design definitivo e listino prezzi.

mercoledì 11 gennaio 2012

Peugeot 208: listino prezzi Italia


Sebbene non ancora ufficialmente presentata al pubblico (il debutto è previsto per il Salone di Ginevra, a marzo 2012), il listino prezzi di nuova Peugeot 208 è stato reso noto in questi giorni dalla casa francese.

La gamma della 208 si articola su due tipi di carrozzeria (3 e 5 porte), tre allestimenti (Access, Active e Allure), una versione specifica (Business, disponibile solo a 5 porte) ed una serie speciale a tiratura limitata (Ice Velvet, solo 3 porte). Peugeot produrrà solamente 650 unità dell'edizione limitata, 100 delle quali riservate al mercato italiano.

La dotazione di serie dell'allestimento Access comprende: chiusura centralizzata con telecomando, sedile conducente regolabile in altezza, volante regolabile in altezza e profondità, alzacristalli anteriore elettrici e chiusura automatica delle portiere in marcia.
Peugeot 208 Active costa 1.400 euro in più della Access e, oltre agli accessori della Access, prevede: cassetto portaoggetti refrigerato, climatizzatore a comandi manuali, cruise control, retrovisori esterni elettrici e riscaldabili, sedile posteriore frazionabile, calandra cromata, maniglie e specchietti verniciati, touch screen da 7".

La versione top di gamma Allure (che costa 1.700 euro in più della Active) comprende volante in pelle, profili cromati, climatizzatore automatico bi-zona, ruote in lega leggera e il pack visibilità (accensione automatica dei proiettori, tergicristallo automatico e retrovisore interno elettrocromatico).

La serie speciale limitata Ice Velvet sfoggerà una verniciatura specifica satinata (da cui il nome), con finiture cromate esterne, tetto panoramico, cerchi in lega da 17" “Technical Grey”, luci diurne a LED anteriori, sistema touch screen da 7” con navigatore satellitare, fendinebbia (con funzione cornering), climatizzatore automatico bi-zona, sedili sportivi, volante di pelle. Abbinata al motore benzina 1.6 e-HDi da 115 Cv con Start&Stop e trasmissione manuale, costa 22.900 euro.

Per quanto riguarda le motorizzazioni, su Peugeot 208 saranno disponibili 5 propulsori a benzina e 3 a gasolio. Si parte dai nuovi tre cilindri da 1.0 litro (l'1.0 12V VTi sviluppa 68 CV e 95 Nm) e 1.2 litri (l'1.2 12V VTi eroga 82 CV di potenza e la coppia massima è di 118 Nm). Il motore base da 1.0 litro non è stato per il momento inserito a listino, quindi la versione più economica di Peugeot 208 è la 1.2 12V VTi 82 CV 3 porte, offerta a 12.400 euro (IPT esclusa). È poi disponibile un motore 1.4 16V VTi da 95 CV e 136 Nm e un 1.6 16V VTi da 120 CV e 160 Nm. Quest'ultimo disponibile solo sul top di gamma (Allure). Le motorizzazioni diesel sono la 1.4 HDi FAP da 68 CV (160 Nm), e la 1.6 e-HDi da 92 CV (230 Nm) e 115 CV (270 Nm). In futuro sono attesi un 1.6 turbo benzina da 160 CV circa (denominato THP) e un 1.2 turbo benzina da 120 CV.

Listino prezzi (chiavi in mano, IPT esclusa) di tutte le versioni della Peugeot 208 disponibili:
  • Access 1.2 12V VTi 82 CV 3p: 12.400 euro
  • Access 1.4 8V HDi 68 CV FAP 3p: 13.850 euro
  • Access 1.2 12V VTi 82 CV 5p: 13.100 euro
  • Access 1.4 8V HDi 68 CV FAP 5p: 14.550 euro
  • Active 1.2 12V VTi 82 CV 3p: 13.800 euro
  • Active 1.4 16V VTi 95 CV 3p: 14.250 euro
  • Active 1.4 8V HDi 68 CV FAP 3p: 15.250 euro
  • Active 1.4 8V e-HDi 68 CV FAP Start&Stop robotizzato 3p: 16.450 euro
  • Active 1.6 8V e-HDi 92 CV FAP Start&Stop 3p: 16.100 euro
  • Active 1.2 12V VTi 82 CV 5p: 14.500 euro
  • Active 1.4 16V VTi 95 CV 5p: 14.950 euro
  • Active 1.4 8V HDi 68 CV FAP 5p: 15.950 euro
  • Active 1.4 8V e-HDi 68 CV FAP Start&Stop robotizzato 5p: 17.150 euro
  • Active 1.6 8V e-HDi 92 CV FAP Start&Stop 5p: 16.800 euro
  • Business 1.4 8V HDi 68 CV FAP 5p: 16.350 euro
  • Allure 1.2 12V VTi 82 CV 3p: 15.500 euro
  • Allure 1.4 16V VTi 95 CV 3p: 15.950 euro
  • Allure 1.6 16V VTi 120 CV 3p: 17.000 euro
  • Allure 1.4 8V HDi 68 CV FAP 3p: 16.950 euro
  • Allure 1.6 8V e-HDi 92 CV FAP Start&Stop 3p: 17.800 euro
  • Allure 1.6 8V e-HDi 115 CV FAP Start&Stop 3p: 18.650 euro
  • Allure 1.2 12V VTi 82 CV 5p: 16.000 euro
  • Allure 1.4 16V VTi 95 CV 5p: 16.450 euro
  • Allure 1.6 16V VTi 120 CV 5p: 17.500 euro
  • Allure 1.4 8V HDi 68 CV FAP 5p: 17.450 euro
  • Allure 1.6 8V e-HDi 92 CV FAP Start&Stop 5p: 18.300 euro
  • Allure 1.6 8V e-HDi 115 CV FAP Start&Stop 5p: 19.150 euro

-->
Peugeot 208 3 porte

mercoledì 4 gennaio 2012

Porsche 911 Cabriolet: parte dagli USA

Porsche 911 Cabrio 991 2013

Che sia il modello 2013 – come lo chiamano gli americani, che tendono sempre ad anticipare i Model Year – o il 2012, si tratta della nuova Porsche 911 Cabrio, quella della serie 991 (che sostituisce la 997, per dare ancora un po' di numeri).

Con l'Europa messa come è, e con le vendite USA di Porsche in gran spolvero (nel 2011 il marchio sportivo tedesco ha venduto oltre 29mila auto, aumentando del 15 percento i risultati del 2010), è comprensibile come il North American International Auto Show di Detroit (9-22 gennaio 2012) abbia avuto la precedenza. In Europa la 911 Cabrio debutterà al Salone di Ginevra il prossimo marzo.

Al lancio la nuova Porsche 911 Cabrio sarà disponibile nelle versioni Carrera e Carrera S, dotate rispettivamente di motori da 3.4 litri e 350 CV e 3.8 litri da 400 CV, disponibili con cambio a sette rapporti, manuale o PDK a doppia frizione (Porsche Doppelkupplungsgetriebe). In un secondo tempo la gamma Porsche 911 si allargherà alle versioni Turbo e a trazione integrale.

Per l'occasione, Porsche ha rilasciato un video, che noi abbiamo caricato sul canale YouTube di Storie di Auto.



I prezzi, secondo le indiscrezioni, dovrebbero partire da 100.532 EUR in Europa (Germania), e 93.700 USD negli USA. Le vendite inizieranno della nuova Porsche 911 serie 991 inizieranno a febbraio 2012 con la 911 coupé, seguirà la versione cabriolet.


giovedì 22 dicembre 2011

Nuova Fiat Panda: listino prezzi Italia pubblicato


Nuova Panda – un'auto di estrema importanza nell'economia di Fiat nei prossimi anni – è stata da poco presentata alla stampa internazionale e Fiat ha deciso di aprirne gli ordini e di pubblicarne il listino prezzi.

Oltre a ciò, Fiat Automobiles ha pubblicato una serie di video (puoi vedere Panda su strada ed altri video sul canale YouTube di Storie di Auto), fra i quali anche il trailer di un divertente cartone animato, dal titolo: "Nuova Fiat Panda: Prova a prenderla!".



La gamma della nuova Fiat Panda si articola su tre allestimenti: Pop, Easy e Lounge. I contenuti principali sono:
  • Pop - airbag frontali e laterali anteriori e posteriori, poggiatesta attivi, servosterzo elettrico Dualdrive, chiusura centralizzata e alzacristalli elettrici;
  • Easy (+750 euro rispetto a Pop) – gli stessi contenuti di Pop, più telecomando apertura e chiusura porte, barre portatutto sul tetto, sistema audio con 6 altoparlanti e lettore CD/MP3, poggiatesta posteriori, plafoniera vano bagagli;
  • Lounge  (+1.250 euro rispetto a Pop) - gli stessi contenuti di Easy, più climatizzatore manuale, sedile del guidatore regolabile in altezza, retrovisori e maniglie delle portiere in tinta carrozzeria, fasce laterali e i fendinebbia.
Interessante l'offerta di tre pacchetti, al prezzo di 500 euro, che permettono di arricchire Fiat Panda con interessanti contenuti:
  • Confort clima (climatizzatore automatico, sensore di temperatura esterna, retrovisori elettrici e riscaldabili e parabrezza termico)
  • Style (cerchi di lega leggera da 15" e fendinebbia)
  • Flex (sedile posteriore sdoppiato 40/60, l'omologazione 5 posti, il sedile passeggero ripiegabile a tavolino, il cargo box e la tasca retroschienale asportabile)
  • Techno (Blue&Me Tom Tom Go Live, predisposizione Tom Tom, comandi al volante).
Le motorizzazioni sono il 1.2 da 69 CV, il 1.3 Multijet II da 75 CV (costa +2.200 euro del 1.2 benzina) e lo 0.9 TwinAir Turbo da 85 CV (solo per gli allestimenti Easy e Lounge, +1.500 euro rispetto al benzina da 69 CV). In seguito verranno introdotte anche le versioni Natural Power (bi-fuel benzina e metano) e EasyPower (GPL e benzina).

Al lancio, il Cliente potrà usufruire di "Panda 100%", un finanziamento che con un anticipo minimo consente di rateizzare il pagamento in soli 100 euro al mese per 100 mesi.

Ecco il listino completo (prezzi in euro chiavi in mano, IPT esclusa):
  • Panda Pop 1.2 69 CV 10.200 euro
  • Panda Pop 1.3 Multijet II 75 CV Start&Stop 12.400 euro
  • Panda Easy 1.2 69 CV 10.950 euro
  • Panda Easy 0.9 TwinAir Turbo 85cv Start&Stop 12.450 euro
  • Panda Easy 1.3 Multijet II 75 CV Start&Stop 13.150 euro
  • Panda Lounge 1.2 69 CV 12.200 euro
  • Panda Lounge 0.9 TwinAir Turbo 85 CV Start&Stop 13.700 euro
  • Panda Lounge 1.3 Multijet II 75 CV Start&Stop 14.400 euro

mercoledì 7 dicembre 2011

Fiat Punto 2012: prezzi e allestimenti


Fiat Punto 2012, restyling della vettura di segmento B presentato per la prima volta al Salone dell'Auto di Francoforte, è già da oggi ordinabile presso le concessionarie Fiat (mentre bisognerà attendere gennaio per vederla nei saloni).

Fiat Punto 2012 anteriore
I prezzi di listino di Punto restyling partono dagli 11.650 euro della versione d'attacco (1.2 69 CV Pop 3 porte), ma – grazie anche al contributo della rete Fiat – al lancio l'automobile verrà offerta al prezzo di 9.500 euro (climatizzatore compreso).

lunedì 5 dicembre 2011

La Fiat Panda non è una Escort? Certo che non lo è!

Panda MyLife 2011

Fiat Panda è la vettura più venduta in Italia, da tre mesi a questa parte, e nel depresso mercato Italiano (le vendite auto di novembre hanno rappresentato un ulteriore tonfo) sembra essere una delle poche automobili vendibili.

Questo è possibile a causa di un prezzo particolarmente invitante (oltre che a un prodotto senz'altro valido, anche dopo otto anni di vita, e affidabile). Nonostante un listino che sulla carta parte da 10.140 euro (si parla della versione d'attacco, la Active, sprovvista di aria condizionata), Fiat Panda MyLife viene proposta a 8.950 euro dotate di clima, barre portatutto e servosterzo Dualdrive (se in pronta consegna, ovvero già disponibili negli stock delle concessionarie Fiat).

Il prodotto c'è, il prezzo anche, ora bisogna comunicarlo. E si è scelto uno spot TV che ha alcuni ha fatto sollevare le sopracciglia.

La scena sembra essere girata al coperto di uno degli innumerevoli portici di Torino, dove vediamo passeggiare una donna elegante, in scarpe dal lungo tacco. “Quella che vedete non è un'Escort”, afferma una voce fuori campo (parrebbe essere quella del solito Piero Chiambretti) “è una Panda”. La voce poi ci informa che, contrariamente a quanto avvenga con le “Escort”, la Panda ha un prezzo fisso per tutti, anche con fattura.


Ora, sebbene sia un'opera meritoria quella di tenere vivo quel poco rimane del mercato italiano dell'auto, la commistione fra politica, para-politica e automobili ci sembra un po' stucchevole. Davvero non c'è altro modo di comunicare un'interessante offerta commerciale?

Voi che ne pensate?

venerdì 18 novembre 2011

Audi A1: 5 porte e diventa Sportback



Audi A1 diventa anche 5 porte, e assume la denominazione Sportback (anche se a noi pare più sportiva l'Audi A1 3 porte).


La nuova auto sarà presentata in anteprima mondiale al Salone di Tokyo, mentre al Motor Show di Bologna farà il debutto ufficiale nel continente europeo. Le vendite sul mercato italiano partiranno dal 2012, ma Audi ha reso disponibili le prime immagini già oggi.

Audi A1 Sportback è lunga 3,95 metri – esattamente come la sorella a 3 porte – ma è leggermente più alta, per offire maggior spazio ai passeggeri posteriori.

Le motorizzazioni disponibili sulla nuova automobile Audi sono tutte ad iniezione diretta, sia i benzina TFSI, che i turbodiesel commonrail TDI. Si parte dal 1.2 TFSI da 86 CV, poi ci sono ben tre diversi 1.4 TFSI da 122, 140 e 185 CV, mentre i motori a gasolio sono dei 1.6 TDI da 90 e 105 CV.

Il 1.4 TFSI da 140 CV arriverà in un secondo momento, e sarà disponibile con la tecnologia “cylinder on demand”, che permette di utilizzare due soli cilindri, oppure tutti e quattro, a seconda delle necessità, attraverso la gestione delle valvole dei cilindri “su richiesta”.

Si prevede un sovrapprezzo di circa 700 euro rispetto alla versione a tre porte, il listino prezzi di A1 Sportback parte da 17.830 euro (prezzo chiavi in mano e IPT esclusa della versione 1.2 TFSI Attraction).

La versione 3 porte di Audi A1 non è stata un blockbuster (per usare un eufemismo) nel nostro paese: la sorella a 5 porte riuscirà a fare di meglio, attraendo i clienti più giovani (come vorrebbe il marchio del gruppo Volkswagen)?


giovedì 10 novembre 2011

Renault Koléos 2012: partita la campagna online


Per supportare il recente debutto di Renault Koléos 2012, un SUV frutto dell'alleanza con la nipponica Nissan, la casa francese ha lanciato una campagna online denominata TheExit, incentrata su un video che presenta l'automobile come una via di fuga dallo stress della vita di tutti i giorni.

Il video – si tratta di un'animazione – permette anche di scoprire alcune delle caratteristiche di prodotto delle rinnovata auto, le cui linee si distinguono dal design precedente soprattutto nel frontale, che risulta completamente rinnovato

Dalla pagina di The Exit è possibile visionare lo spot televisivo di Koléos 2012, peraltro non molto originale.


Nuovo Renault Koléos è disponibile in abbinamento a due motori diesel commonrail (in Renault definiti dCi):
  • 2.0 dCi 150 CV/110 kW, in versione a trazione anteriore o integrale;
  • 2.0 dCi 175 CV/128 kW, solo in versione a trazione integrale.

Il cambio automatico Renault, denominato Proactive, è disponibile con il solo propulsore da 150 CV.

Tutte i motori di Renault Koléos sono dotati della tecnologia ESM (Energy Smart Management), che permette la diminuzione di consumi, che ora sono compresi fra i 5,7 a 6,4 l/100 km (a seconda delle versioni), ed emissioni.

I livelli di allestimento del SUV Renault sono due:
  • versioni Dynamique, il cui allestimento prevede: 6 airbag, fari e tergicristalli automatici, hill-holder, cerchi in lega da 17″, climatizzatore bizona, cruise control, easy access con card elettronica, ESP, dispositivo vivavoce bluetooth, volante e pomello cambio rivestiti in pelle, impianto audio con lettore CD MP3, comandi al volante e navigatore Carminat TomTom Live con schermo a colori e mappe italiane;
  • versioni Luxe, che – rispetto a Dynamique – offrono anche i seguenti accessori: cerchi in lega da 18″, climatizzatore automatico, vetri posteriori oscurati, impianto audio Bose® con presa USB, sedili elettrici rivestiti in pelle, tetto panoramico in vetro e mappe dell’intera Europa per il navigatore Carminat TomTom Live.

Il listino prezzi completo di Renault Koléos 2012 (prezzi chiavi in mano, IPT esclusa) è il seguente:
  • Renault Koleos Dynamique 2.0 dCi 150 CV 4×2 - 28.760 euro
  • Renault Koleos Dynamique 2.0 dCi 150 CV 4×4 - 30.760 euro
  • Renault Koleos Dynamique 2.0 dCi 150 CV 4×4 Proactive - 32.260 euro
  • Renault Koleos Luxe 2.0 dCi 150 CV 4×4 - 33.260 euro
  • Renault Koleos Luxe 2.0 dCi 150 CV 4×4 Proactive - 34.760 euro
  • Renault Koleos Luxe 2.0 dCi 175 CV 4×4 - 34.760 euro