Visualizzazione post con etichetta Alfa Romeo Giulietta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alfa Romeo Giulietta. Mostra tutti i post

sabato 27 luglio 2013

Alfa Romeo: finirà l'era della trazione anteriore?

Secondo le indiscrezioni del sito britannico CarMagazine.co.uk, il sogno di molti alfisti potrebbe trasformarsi in realtà e Alfa Romeo potrebbe tornare a sfornare auto a trazione posteriore su tutta la gamma, come ai vecchi tempi (leggi: prima dell'avvento della Fiat).

Alfa Romeo 4C: la prima di una serie di vetture a trazione posteriore?

Al momento due sono i modelli Alfa Romeo in arrivo sul mercato, e sono entrambi a trazione posteriore: la coupé sportiva a motore centrale Alfa Romeo 4C (il lancio avverrà nel prossimo mese di agosto, pochi volumi, tanta immagine) e la spider in fase di sviluppo in collaborazione con Mazda, che produrrà sia la vettura scoperta col logo del biscione che l'erede della Mazda MX-5 (in USA conosciuta come Miata). La produzione della roadster Made in Japan inizierà nel 2015.

martedì 16 aprile 2013

Alfa Romeo: come triplicare le vendite in tre anni?


È apparso qualche giorno fa sull'edizione europea di Autonews.com un interessante articolo, dove Louis-Carl Vignon – responsabile dei mercati EMEA, cioè Europa, Medio Oriente e Africa, per Alfa Romeo – fa luce su alcuni degli elementi della strategia che dovrà portare il marchio a vendere 300.000 automobili entro il 2016, secondo gli obiettivi dettati dal CEO del Gruppo Fiat Sergio Marchionne.

Con la 4C si allargano gli orizzonti di Alfa Romeo (nella foto: Alfa 4C 'Launch Edition')
Raggiungere vendite per 300mila unità equivale a triplicare i risultati, e tre anni sono un lasso di tempo estremamente breve, in termini di crescita, ma Vignon sembra essere piuttosto ottimista riguarda all'obiettivo senz'altro ambizioso (che peraltro è stato cambiato diverse volte, nell'arco degli anni).

Il punto – secondo il dirigente di FGA – è che oggi Alfa Romeo copre solamente il 5% del mercato, con l'attuale gamma e presenza geografica, che è in larga parte rappresentata da due modelli non più nuovissimi –

martedì 12 febbraio 2013

Alfa Romeo 4C: ecco le foto della vettura sportiva che verrà presentata in anteprima mondiale al Salone dell'Automobile Ginevra


Verrà presentata all'83esimo Salone dell'Automobile di Ginevra (6 – 18 marzo 2013) la nuova Alfa Romeo 4C, vettura coupé a “2 posti secchi” a trazione posteriore e motore centrale, quintessenza del “DNA Alfa Romeo”: sportività, design italiano e piacere di guida in sicurezza.

La nuova Alfa Romeo 4C vista dall'alto
La nuova Alfa Romeo 4C vista dall'alto
L'Alfa 4C sarà l'automobile che guiderà il ritorno del marchio del biscione negli Stati Uniti d'America, dopo quasi vent'anni di assenza, e sarà la prima di una serie di nuovi modelli del nuovo piano di crescita Alfa Romeo (clicca sul link per leggere il post del nostro blog auto).

mercoledì 28 marzo 2012

Fiat: nuovo Viaggio in Cina


La vettura che dovrà cambiare le sorti del marchio torinese in Cina si chiama Fiat Viaggio, è una versione marchiata Fiat della Dodge Dart e verrà presentata al Salone dell'Automobile di Pechino il prossimo mese.

Dodge Dart, sorella gemella di Fiat Viaggio
La produzione della berlina tre volumi – è questo il tipo di carrozzeria più richiesto nel mercato cinese – inizierà il prossimo luglio, grazie alla joint venture fra Fiat Group Automobiles e Guangzhou Automobile Group, mentre le vetture saranno disponibili per la vendita nei saloni Fiat alla fine del 2012.
-->
Finora nel maggior mercato mondiale Fiat aveva cercato di piazzare la Fiat Bravo e la Fiat 500, due modelli tutt'altro che ideali per i cinesi, tant'è che lo scorso anno le vendite sono state inferiore alle 1.500 auto.

Con l'aiuto di Fiat Viaggio (la cui pronuncia non sarà un esercizio semplice per i non-italiani) gli obiettivi di vendita sono estremamente ambiziosi: raggiungere le 300.000 auto vendute entro il 2014.

Fiat Viaggio deriva da Dodge Dart, la prima vettura ad essere prodotta in USA basata su tecnologia italiana, visto che è stata sviluppata partendo da Alfa Romeo Giulietta, sulla piattaforma C-Wide.

Si tratta di un tassello importante nella realizzazione dell'integrazione fra Fiat e Chrysler, quell'integrazione che ha reso Sergio Marchionne una persona riverita e rispettata negli USA (la CBS gli ha dedicato recentemente uno speciale a “60 Minutes”), così come è invisa ad alcune categorie in Italia.

Oltre alla Fiat Viaggio sedan a quattro porte, sembra che ci sarà una versione hatchback a cinque porte, che verrà venduta in Cina, ma che potrebbe essere esportata anche in Europa, e sostituire Fiat Bravo, le cui vendite sono in fase di ristagno.

Rendering di Fiat Viaggio realizzato da Quattroruote

martedì 24 gennaio 2012

Alfa TCT: come funziona la trasmissione a doppia frizione di Alfa Romeo


Alfa Romeo ha recentemente introdotto il cambio a doppia frizione Alfa TCT (Twin Clutch Transmission) su suo modello di punta, l'Alfa Romeo Giulietta. L'utilizzo di due frizioni a secco separate, permette di ottimizzare la fluidità del cambio marcia, peso e compattezza della trasmissione, rendendo Alfa TCT un cambio al top della categoria.

Ma come funziona esattamente quest'innovativo cambio a sei rapporti, che può funzionare sia in modalità automatica che in modalità sequenziale?

Un video pubblicato da Alfa Romeo ci spiega in maniera estremamente efficacie il funzionamento, la tecnologia utilizzata e i vantaggi della trasmissione Alfa TCT.

Alfa TCT permette di scegliere fra le prestazioni da sportiva di razza e consumi (ed emissioni di CO2) da prima della classe, grazie al contributo del selettore Alfa D.N.A., il dispositivo che permette di personalizzare il comportamento dinamico dell'auto, e alla connessione con tutte le parti elettroniche principali del veicolo.

Il cambio Alfa TCT – disponibile in abbinamento ai motori 1.4 Turbo MultiAir 170 CV e 2.0 JTDM 170 CV – rappresenta il 15% degli ordini della media di Alfa Romeo, da quando ne è stata aperta la disponibilità.

-->