Visualizzazione post con etichetta Legislazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Legislazione. Mostra tutti i post

sabato 8 giugno 2013

Sergio Marchionne ha risposto con un “inusuale no” alla NHTSA

La storia in breve: la National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA, ente che si occupa della sicurezza sulle strade interstatali USA, per saperne di più clicca sul link alla pagina Wikipedia) afferma che ci sono 2,7 milioni di Jeep Cherokee (costruite fra il 1993 e il 2004) e Liberty (prodotte fra il 2002 e il 2007) che possono avere dei problemi al sistema di alimentazione, creando potenziali rischi di incendio sulle vetture in questione. E lo sta dicendo da due anni a questa parte, ultimamente in maniera più decisa del solito, chiedendo alla capogruppo Chrysler di richiamare le vetture in questione.

Jeep carbonizzata, un'immagine consueta in questi giorni sulle TV USA

Chrysler e il suo CEO Sergio Marchionne hanno risposto picche anche a quest'ultima richiesta, creando un precedente piuttosto “inusuale”, visto che in passato nessuno a veramente detto no alla NHTSA (fra questi, Toyota, finita diverse volte nel mirino dell'agenzia governativa statunitense negli ultimi anni).

sabato 19 gennaio 2013

Patente europea: ecco le nuove categorie

Entra in vigore oggi, 19 gennaio 2013, la nuova legislazione europea che regola il rilascio delle patenti di guida all'interno dell'Unione Europea (EU27).

Si tratta del Decreto legislativo n. 59 del 18 aprile 2011 emanato «in attuazione delle direttive europee 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti le patenti di guida».

I principali cambiamenti riguardano:
  • introduzione di una vera e propria patente di guida per l'abilitazione a condurre i ciclomotori (patente AM), fermo restando il superamento dell'esame a quiz e della prova pratica di guida;
  • diversa articolazione dei permessi di guida in base all'età minima necessaria per il conseguimento, il che porta le categorie delle patenti (erano le A, B, C, E, e D) ad un totale di 15, creando delle sottocategorie (v. tabella allegata).
Naturalmente rimangono valide le categorie e le abilitazioni in essere per le patenti conseguite fino al 18 gennaio 2013.

Ecco la tabella delle varie tipologie di patente di guida:

Tipologia
Abilita alla guida di
Età dalla quale si può conseguire
AM
Ciclomotori a 2 o 3 ruote e quadricicli leggeri con cilindrata fino a 50 cm³ o potenza fino a 4 kW (5,5 CV circa), velocità fino a 45 km/h, massa a vuoto fino a 350 kg, batterie escluse. È l'unica patente "contenuta" in tutte le altre.
14 anni (Italia), abilita alla guida negli altri paesi della UE da 16 anni.
A1
Motocicli di cilindrata fino a 125 cm³, potenza fino a 11 kW (15 CV) e rapporto potenza/peso fino a 0,1 kW/kg e tricicli di potenza fino a 15 kW (circa 20 CV).
16 anni, trasporto passeggeri dai 18 anni.
A2
Motocicli di potenza fino a 35 kW (48 CV) e rapporto potenza/peso fino a 0,2 kW/kg che non derivino da una versione che sviluppi più di 70 kW (96 CV) e tricicli di potenza fino a 15 kW (20 CV circa).
18 anni.
A
Guida di motocicli senza limitazioni e di tricicli di potenza superiore a 15 kW (20 CV).
24 anni o 20 anni (21 per i tricicli), se si ha la patente A2 da almeno 2 anni.
B1
Quadricicli di massa a vuoto fino a 400 kg (550, se destinati al trasporto di cose), escluse le batterie se elettrici, e potenza fino a 15 kW (20 CV).
16 anni, trasporto passeggeri dai 18 anni.
B
Autovetture (fino a 9 posti con massa massima inferiore o pari a 3.500 kg), eventualmente con rimorchio fino a 750 kg, oppure di massa superiore a 750 kg, se quella della combinazione non supera i 4.250 kg, previa prova pratica su veicolo specifico.
18 anni.
BE
Mezzi complessi con motrice di categoria B e rimorchi tra 750 e 3.500 kg.
18 anni.
C1
Autocarri di massa compresa tra 3.500 e 7.500 kg, anche con rimorchio fino a 750 kg.
18 anni.
C1E
Mezzi complessi con motrice B (o C1) e rimorchi con massa fino a 3.500 Kg (superiore a 750 kg). La massa totale non può superare le 12 t.
18 anni.
C
Autocarri di massa superiore a 3.500 kg, anche con rimorchi fino a 750 kg, con trasporto di non più di otto passeggeri (oltre al conducente).
21 anni.
CE
Mezzi complessi con motrici di categoria C e rimorchi di massa superiore a 750 kg.
21 anni.
D1
Autoveicoli per il trasporto di non più di 17 persone e lunghezza fino a 8 metri.
21 anni.
D1E
Mezzi complessi con motrici di categoria D1 e rimorchi di massa superiore a 750 kg.
21 anni.
D
Autoveicoli per trasporto di più di 9 persone, anche con rimorchio fino a 750 kg.
24 anni.
DE
Mezzi complessi con motrice di categoria D e rimorchi di massa max superiore a 750 kg.
24 anni.


venerdì 1 giugno 2012

Auto elettriche: incentivi in arrivo, finalmente


Questa sembra essere la volta buona: le commissioni Trasporti e Attività Produttive della Camera dei Deputati hanno adottato il testo unificato sull'auto elettrica (e non solo), che comporta un incentivo fino a 5.000 euro per chi acquista una vettura ad emissioni zero o fortemente ridotte.

L'ibrida Opel Ampera, Auto dell'Anno 2012
Oltre a ciò, si lavora su un piano di sviluppo per la necessaria rete di stazioni e strumenti di ricarica delle automobili elettriche. Normative che – finalmente – potrebbero permettere uno sviluppo delle vetture a zero emissioni (ZEV) anche nel nostro Paese, dove domanda ed offerta sono ancora fra le più basse d'Europa.

Nel mese di giugno il documento – che attualmente consta di 15 articoli – verrà discusso in aula; lo stanziamento nel triennio 2013 – 2015 ammonta a 420 milioni di euro.

Nissan LEAF
Nissan LEAF: 100% elettrica
Secondo il testo, nel 2013 chi rottamerà una vecchia automobile per sostituirla con una vettura con emissioni di CO2 entro la soglia dei 50 g/km potrà usufruire di un incentivo fino a 5.000 euro, mentre il contributo statale si riduce ad un massimo di 1.200 euro se le emissioni della nuova vettura sono comprese nella fascia fra 50 e 95 g/km.

Negli anni successivi il bonus si riduce, scendendo rispettivamente a 4.000 euro (vetture fino a 50 g/km) e 1.000 euro (50 – 95 g/km) nel 2014, mentre nel 2015 i valori scendono rispettivamente a 3.000 e 800 euro.

Fra le vetture che possono essere acquistate (sempre ché il testo non venga rivoluzionato), ci sono vetture elettriche, veicoli ibridi, ma anche tradizionali auto a benzina o gasolio:
  • Nissan LEAF (0 g/km)
  • Fisker Karma (0 g/km)
  • Opel Ampera (40 g/km)
  • Fiat 500 Twinair (92 g/km)
  • Renault Twingo 1.5 dCi 75 CV (90 g/km)
  • Peugeot 208 1.4 8V e-HDi 68 CV (87 g/km).

sabato 16 luglio 2011

Manovra economica: approvato il superbollo per auto con potenza superiore ai 225 kW

In gara contro tempo, “locuste” e mercati, senato e parlamento hanno approvato la nuova manovra economica, il cui valore è stato portato nelle ultime febbrili ore a 47 miliardi, facendone la seconda manovra più grande per valore assoluto.

All'interno, non poteva mancare una norma che colpisce le automobili, ovvero l'applicazione del superbollo per vetture con potenza superiore ai 225 kW (306 CV). Il costo di questa imposta è di 10 euro per ogni kW superiore alla soglia, da pagare in aggiunta al normale bollo.

Lamborghini Aventador: 700 CV per 2.900 euro/anno, oltre alla normale tassa di circolazione


La Fisker Karma, EREV da 408 CV
La norma – che verrà applicata da domani, visto che è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale in data odierna – non seguendo le indicazione dell'Unione Europea, che raccomanda il progressivo spostamento delle tassazioni da cilindrata ad emissioni di CO2, né prendendo in considerazione la coppia massima delle vetture, crea una lista di 418 auto colpite dal provvedimento (secondo Sanguinetti Editore, casa editrice della guida Eurotax italiana) abbastanza curiosa, difficile affermare che l'obiettivo di elevare una tassa sulla proprietà di veicoli di lusso. All'interno della lista troviamo principalmente vetture a benzina, solo 16 sono quelle a gasolio, mentre 8 sono le ibride (tre versioni della Lexus 600h, due Infiniti M35, due BMW Serie7 Activ Hybrid e una Porsche Panamera S Hybrid), la cui potenza massima è data dalla somma di quella del propulsore a combustione interna sommata a quella del motore (o dei motori) con alimentazione a batteria. Da segnalare inoltre la presenza di una vettura elettrica (seppure – trattandosi di un EREV, veicolo elettrico ad autonomia estesa – sia dotata di un piccolo motore a combustione, che permette di ricaricare le batterie): la Fisker Karma.

È vero che la vettura che pagherà il superbollo più alto è certamente una vettura di lusso (la Lamborghini Aventador, che pagherà 2.900 euro grazie alla potenza di 700 CV), ma è altresì vero che ci sono vetture di lusso che non lo pagheranno (perché diesel, di potenza mediamente più bassa) e anche la Opel Insignia V6 2.8 OPC con un listino di 40.700 euro, forse auto di lusso non è.


Opel Insignia 2.8 V6 Turbo OPC da 325 CV