La commercializzazione di un nuovo modello Alfa Romeo (era un po' che non se ne vedevano, di novità auto, in casa del biscione...) è iniziata, si tratta delle prime 5 unità dell'edizione limitata “Launch Edition” di Alfa Romeo 4C ad essere state consegnate al Centro Sperimentale di Balocco ai primi 5 clienti provenienti da Svizzera, Francia, Germania, Olanda e Italia.
La nuova Alfa Romeo 4C in pista
La “Launch Edition” è stata presentata per la prima volta al Salone di Ginevra 2013, lo scorso marzo.
La serie limitata (e numerata) della nuova coupé a due posti e a trazione posteriore di Alfa Romeo è composta da un lotto di 500 vetture, dotate di caratteristiche esclusive come le finiture in fibra di carbonio o il colore di carrozzeria opaco “Bianco Carrara”. Naturalmente la “Launch Edition” è disponibile anche in color Rosso Alfa.
Fiat Group
Automobiles ha reso pubbliche oggi le foto ufficiali della versione
allungata di Fiat 500L, denominata Fiat 500L Living (ma si chiamerà MPW, ovvero Multi Purpose Wagon, nei paesi anglosassoni), modello con
capacità fino a 7 posti che arriverà il prossimo mese, visto che
verrà lanciato in occasione del sesto compleanno della nuova Fiat
500, il 4 luglio.
La vista posteriore della nuova Fiat 500L Living, MPV fino a 7 posti
Si tratta di un
MPV (Multi Purpose Vehicle, anche se Fiat ha deciso di coniare un
termine nuovo, ovvero MPW - Magic Purpose Wagon) che il produttore
definisce avere una capacità di 5+2 posti (un po' come il Qashqai
+2), con gli ultimi due sedili a scomparsa.
Si chiama Ferrari
LaFerrari la prima vettura ibrida della casa di Maranello, una serie
speciale limitata a 499 esemplari, presentata al Salone dell'Auto di Ginevra 2013, caratterizzata dalla tecnologia avanzatissima, che utilizza il know-how derivato direttamente dalla Formula 1. Per la prima volta
nella storia della Ferrari, la motorizzazione utilizzata per questa
auto novità è ibrida, composta da un motore a combustione benzina
6.3 V12 abbinato ad un unità elettrica.
Lo splendido design della Ferrari LaFerrari ibrida
Il lancio di Alfa
Romeo 4C è un evento storico nella storia del marchio del biscione,
che segna il ritorno delle rosse nel mondo delle coupé sportive
leggere, oltre all'esordio nel mercato USA, dopo un'assenza durata
quasi 20 anni. Il debutto di
questa straordinaria vettura sportive è avvenuto oggi, all'83esimo Salone Internazionale di Ginevra, dove è stata presentata la Launch Edition: una serie limitata di
400 esemplari (in Europa), che verranno venduti al prezzo di listino
di 60.000 euro (IVA inclusa, tasse locali escluse).
Alfa Romeo 4C
Launch Edition, pronta per gli USA
La 4C 'Launch
Edition' precede la commercializzazione dell'Alfa Romeo 4C di serie
di qualche mese e offre ai propri clienti la possibilità di
partecipare un evento esclusivo, comprensivo di una sessione di Guida
Avanzata con Piloti-Istruttori Professionisti.
La
settima generazione della vettura regina delle vendite d'auto in
Europa, la Volkswagen Golf, ha sbaragliato la concorrenza, vincendo
il concorso Auto dell'Anno 2013, raccogliendo più del doppio dei
punti della seconda vettura classificata, la Toyota GT86, venduta
anche come Subaru BRZ.
La
Volkswagen Golf 7 ha infatti totalizzato 414 punti – nel gironefinale del prestigioso concorso – mentre Toyota GT86/Subaru BRZ ne
hanno racimolati 202 e la terza classificata – la Volvo V40 – si
è dovuta accontentare di 189 punti. L'annuncio è stato fatto al Salone dell'Automobile di Ginevra, iniziato oggi.
Caratterizzate da
una performante elaborazione del motore – che porta le prestazioni
del motore 1.4 Turbo T-Jet a 180 CV – e dall'esclusivo marchio
695, le auto Abarth “fuoriserie” sono delle serie limitate
prodotte in pochissimi esemplari, dedicate ad ogni singolo cliente,
in base alle cui esigenze vengono ulteriormente personalizzate.
Con
lo scopo di raccogliere fondi per l'organizzazione a scopo benefico
Farm Africa, i britannici Philip Young e Paul Brace hanno battuto il record
assoluto di guida non-stop da Città del Capo (Sudafrica) a Londra
(Regno Unito), accorciando il tempo precedente di oltre 24 ore.
La Panda 0.9 TwinAir lanciata sulle piste dell'Africa
I
due piloti hanno raggiunto l'arco di Marble Arch
(nei pressi di Hyde Park) a Londra l'11 febbraio, dopo aver guidato
attraverso 13 Paesi e due continenti per 10 giorni, 13 ore e 28
minuti, con una media di 1.600 chilometri al giorno, alla velocità
di circa 64 chilometri orari (40 miglia all'ora).
Verrà
presentata all'83esimo Salone dell'Automobile di Ginevra (6 – 18
marzo 2013) la nuova Alfa Romeo 4C, vettura coupé a “2 posti
secchi” a trazione posteriore e motore centrale, quintessenza del
“DNA Alfa Romeo”: sportività, design italiano e piacere di guida
in sicurezza.
La nuova Alfa Romeo 4C vista dall'alto
L'Alfa
4C sarà l'automobile che guiderà il ritorno del marchio del
biscione negli Stati Uniti d'America, dopo quasi vent'anni di
assenza, e sarà la prima di una serie di nuovi modelli del nuovo
piano di crescita Alfa Romeo (clicca sul link per leggere il post del nostro blog auto).
Entra
in vigore oggi, 19 gennaio 2013, la nuova legislazione europea che
regola il rilascio delle patenti di guida all'interno dell'Unione
Europea (EU27).
Si
tratta del Decreto legislativo n. 59 del 18 aprile 2011 emanato «in
attuazione delle direttive europee 2006/126/CE e 2009/113/CE
concernenti le patenti di guida».
I
principali cambiamenti riguardano:
introduzione di
una vera e propria patente di guida per l'abilitazione a condurre i
ciclomotori (patente AM), fermo restando il superamento dell'esame a
quiz e della prova pratica di guida;
diversa
articolazione dei permessi di guida in base all'età minima
necessaria per il conseguimento, il che porta le categorie delle
patenti (erano le A, B, C, E, e D) ad un totale di 15, creando delle
sottocategorie (v. tabella allegata).
Naturalmente
rimangono valide le categorie e le abilitazioni in essere per le patenti conseguite
fino al 18 gennaio 2013.
Ecco
la tabella delle varie tipologie di patente di guida:
Tipologia
Abilita
alla guida di
Età
dalla quale si può conseguire
AM
Ciclomotori
a 2 o 3 ruote e quadricicli leggeri con cilindrata fino a 50 cm³
o potenza fino a 4 kW (5,5 CV circa), velocità fino a 45 km/h,
massa a vuoto fino a 350 kg, batterie escluse. È l'unica patente
"contenuta" in tutte le altre.
14
anni (Italia), abilita alla guida negli altri paesi della UE da 16
anni.
A1
Motocicli
di cilindrata fino a 125 cm³,
potenza fino a 11 kW (15 CV) e rapporto potenza/peso fino a 0,1
kW/kg e tricicli di potenza fino a 15 kW (circa 20 CV).
16
anni, trasporto passeggeri dai 18 anni.
A2
Motocicli
di potenza fino a 35 kW (48 CV) e rapporto potenza/peso fino a 0,2
kW/kg che non derivino da una versione che sviluppi più di 70 kW
(96 CV) e tricicli di potenza fino a 15 kW (20 CV circa).
18
anni.
A
Guida
di motocicli senza limitazioni e di tricicli di potenza superiore
a 15 kW (20 CV).
24
anni o 20 anni (21 per i tricicli), se si ha la patente A2 da
almeno 2 anni.
B1
Quadricicli
di massa a vuoto fino a 400 kg (550, se destinati al trasporto di
cose), escluse le batterie se elettrici, e potenza fino a 15 kW
(20 CV).
16
anni, trasporto passeggeri dai 18 anni.
B
Autovetture
(fino a 9 posti con massa massima inferiore o pari a 3.500 kg),
eventualmente con rimorchio fino a 750 kg, oppure di massa
superiore a 750 kg, se quella della combinazione non supera i
4.250 kg, previa prova pratica su veicolo specifico.
18
anni.
BE
Mezzi
complessi con motrice di categoria B e rimorchi tra 750 e 3.500
kg.
18
anni.
C1
Autocarri
di massa compresa tra 3.500 e 7.500 kg, anche con rimorchio fino a
750 kg.
18
anni.
C1E
Mezzi
complessi con motrice B (o C1) e rimorchi con massa fino a 3.500
Kg (superiore a 750 kg). La massa totale non può superare le 12
t.
18
anni.
C
Autocarri
di massa superiore a 3.500 kg, anche con rimorchi fino a 750 kg,
con trasporto di non più di otto passeggeri (oltre al
conducente).
21
anni.
CE
Mezzi
complessi con motrici di categoria C e rimorchi di massa superiore
a 750 kg.
21
anni.
D1
Autoveicoli
per il trasporto di non più di 17 persone e lunghezza fino a 8
metri.
21
anni.
D1E
Mezzi
complessi con motrici di categoria D1 e rimorchi di massa
superiore a 750 kg.
21
anni.
D
Autoveicoli
per trasporto di più di 9 persone, anche con rimorchio fino a 750
kg.
24
anni.
DE
Mezzi
complessi con motrice di categoria D e rimorchi di massa max
superiore a 750 kg.