Visualizzazione post con etichetta NHTSA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta NHTSA. Mostra tutti i post

martedì 4 novembre 2014

Ferrari: multa record da 3,5 milioni di dollari per una dimenticanza?

Si chiamano “early warning reports” o EWR (“report preventivi di avvertimento” potrebbe essere una traduzione accettabile) le segnalazioni che la maggior parte delle case automobilistiche devono inoltrare trimestralmente alla National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA, l'agenzia del Dipartimento dei Trasporti per la sicurezza del traffico).

La Ferrari 458 Speciale, 
I report, che contengono una serie di informazioni sulla sicurezza delle automobili (quali inconvenienti accaduti nel periodo di garanzia, lamentele da parte dei clienti, incidenti), permettono all'ente USA di elaborare delle statistiche e individuare eventuali difettosità dei modelli commercializzati negli Stati Uniti d'America.

venerdì 4 aprile 2014

GM: Mary Barra e il grosso pasticcio dell'accensione difettosa

Nominata a dicembre 2013, in carica da gennaio 2014, il CEO di GM Mary Barra – prima donna a capo del gruppo automobilistico della storia – ad aprile si trova ad affrontare una rogna le cui dimensioni sembrano aumentare di giorno in giorno e sconfinare nella politica.

Mary Barra presta giuramento nella camera dei deputati del congresso US (Foto: Reuters)

Si tratta di un difetto di produzione del sistema d'accensione di alcuni modelli di auto piccole (almeno per gli standard americani), quali la Saturn Ion (la prima vettura sulla quale il difetto è stato riscontrato nel 2001) e la Chevrolet Cobalt: durante la marcia la chiave dell'accensione non viene tenuta in posizione dalla parte difettosa, provocando lo spegnimento del motore e conseguente disattivazione di meccanismi di sicurezza quali servofreno, servosterzo e airbag.

sabato 8 giugno 2013

Sergio Marchionne ha risposto con un “inusuale no” alla NHTSA

La storia in breve: la National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA, ente che si occupa della sicurezza sulle strade interstatali USA, per saperne di più clicca sul link alla pagina Wikipedia) afferma che ci sono 2,7 milioni di Jeep Cherokee (costruite fra il 1993 e il 2004) e Liberty (prodotte fra il 2002 e il 2007) che possono avere dei problemi al sistema di alimentazione, creando potenziali rischi di incendio sulle vetture in questione. E lo sta dicendo da due anni a questa parte, ultimamente in maniera più decisa del solito, chiedendo alla capogruppo Chrysler di richiamare le vetture in questione.

Jeep carbonizzata, un'immagine consueta in questi giorni sulle TV USA

Chrysler e il suo CEO Sergio Marchionne hanno risposto picche anche a quest'ultima richiesta, creando un precedente piuttosto “inusuale”, visto che in passato nessuno a veramente detto no alla NHTSA (fra questi, Toyota, finita diverse volte nel mirino dell'agenzia governativa statunitense negli ultimi anni).