Visualizzazione post con etichetta Anteprime. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Anteprime. Mostra tutti i post

martedì 28 febbraio 2012

Nuova Lancia Thema: trazione integrale in arrivo


Al Salone dell'Automobile di Ginevra Lancia sarà presente anche con la versione a trazione integrale dell'ammiraglia del marchio, la nuova Lancia Thema AWD, oltre che con la nuova Lancia Flavia cabriolet e le modifiche alla gamma di Ypsilon e Voyager.

Trattandosi di un modello derivato da Chrysler 300, all'inizio della commercializzazione (previste per il prossimo autunno) l'unica versione disponibile di nuova Thema 4x4 sarà quella abbinata al motore Pentastar V6 da 3.6 litri che eroga 286 CV, con una trasmissione ZF e-shift ad otto rapporti dal funzionamento “By wire” (privo di connessioni meccaniche) che permette cambi di marcia rapidissimi.


La prospettivo dello sviluppo di una versione che abbini la trazione integrale e/o il cambio a otto marce ZF con un motore “più europeo” - ad esempio il turbodiesel Multijet V6 3.0 da 239 CV - per il momento è stato per il momento accantonata e una tale versione non entrerà a far parte della gamma Lancia Thema.

La trazione di Lancia Thema AWD (l'acronimo sta per All-Wheel-Drive, trazione integrale) è del tipo “on demand”, in condizioni di normale aderenza la vettura funziona come una auto a trazione posteriore (e questo permette un sensibile risparmio di carburante).

Per il listino prezzi di Lancia Thema AWD (dovrebbe essere disponibile sia in allestimento Platinum che Executive), dovremo aspettare ancora qualche giorno, fin o all'apertura del Motor Show svizzero.



giovedì 23 febbraio 2012

Abarth 695 Tributo Maserati: potenza ed eleganza in 499 esemplari


Al Salone dell'Automobile di Ginevra, fra le auto della gamma Abarth esposta, debutterà il prodotto di una collaborazione con un illustre marchio del Gruppo Fiat: Abarth 695 Tributo Maserati, serie speciale limitata a 499 vetture.


Come la Abarth 695 Tributo Ferrrari (capostipite della serie “695”) presentata al Salone di Francoforte del 2009, anche la Tributo Maserati è dotata di un motore 1.4 T-Jet turbo 16v potenziato a 180 CV abbinato al acambio meccanico elettroattuato Abarth Competizione a cinque rapporti, dotato di comandi al volante.

695 Abarth Tributo Maserati è basata su una Abarth 500C, la cabriolet di casa Abarth. I cerchi in lega leggera “Neptun” da 17 pollici dal design di derivazione Maserati (ricordano molto da vicino quelli montati dalla Maserati Granturismo S), sono abbinati a pneumatici prestazionali.


Assetto ed impianto frenante sono stati potenziati (dischi da 305 mm e pinze a quattro pistoncini), con la collaborazione della Brembo.

Esteticamente all'esterno la Tributo Maserati si riconosce dall'esclusiva verniciatura di origine Maserati “Pontevecchio Bordeaux”.

Gli interni sono rivestiti in pelle Poltrona Frau beige (la tappezzeria è color sabbia), il logo “695” è raffigurato su poggiatesta, plancia (rivestita in carbonio a finitura opaca) e battitacco in alluminio. Anche la pedaliera è in alluminio, la strumentazione è specifica ed è firmata Jaeger. Il batticalcagno in in fibra di carbonio riporta la dicitura “Abarth 695 Tributo Maserati”.

L'impianto di scarico di Tributo Ferrari è del tipo “dual mode” a contropressione variabile “Record Monza”, i terminali sono – nella miglior tradizione Maserati – di forma esagonale.

Prezzi di listino e tempistiche di vendita dell'auto verranno resi noti nel corso della conferenza stampa che si terrà a Ginevra, durante il motor show.

Oltre alla 695 Tributo Maserati, a Ginevra vedremo anche le due versioni della serie 595 e la Abarth Punto Scorpione (limited edition in 199 esemplari) presentate al Motor Show di Bologna lo scorso dicembre.

 

Jeep: tre novità al Salone di Ginevra 2012


L'82° Salone dell'Automobile di Ginevra è alle porte (aprirà i battenti l'8 marzo), e Jeep Europe ha annunciato che vi presenterà due concept car e una serie speciale limitata.

Jeep  – appartenente a Chrysler, e quindi facente parte di Fiat Group Automobiles - è uno dei marchi che può vantare maggior crescita nel panorama europeo, dove le vendite di auto nuove sono in forte rallentamento. Mentre il mercato auto all'interno della EU è in calo di oltre il 17 percento, Jeep ha registrato un'eccezionale +53,8% a gennaio 2012

La Jeep Grand Cherokee production-intent sports concept introduce la sportività e l'efficienza del motore turbodiesel 3.0 CRD Multijet II su di un esercizio di stile applicato alla vettura ammiraglia della gamma Jeep. Cerchi in lega leggera da 20 pollici, dalla verniciatura nera lucida, sistema audio hi-fi Haman Kardon con 19 speakers e 825 watt, particolari in carbonio e interni in pelle e Alcantara completano l'estetica di questo SUV.

Sportività accentuata anche per Jeep Compass production-intent concept, caricando l'urban SUV di nuove emozioni. Il motore è un 2.2 litri turbodiesel da 163 CV, interni in pelle e sistema audio hi-fi Boston Acoustics sound system da 368 watt completano il ricercato allestimento di questa concept car.

Infine debutto europeo per Jeep Wrangler Mountain, serie speciale in edizione limitata. Si tratta di un auto dedicata a chi vuole farsi notare, vista la vivacissima colorazione Verde Gecko. L'auto fuoristrada è dotata di potenti motori turbodiesel 2.8 da 200 CV, abbinabile ad una trasmissione automatica a 5 rapporti o manuale a 6, oppure V6 benzina da 284 CV, quest'ultimo disponibile solamente con il cambio automatico a 5 marce.

A Ginevra saranno 765 i metri quadrati dell'area espositiva dedicata a Jeep, nel padiglione 5 del motor show, dovee verranno riprodotti i diversi scenari nei quali Jeep si trova egualmente a proprio agio, dall'asfalto, al ghiaccio, alle dune del deserto.

-->

mercoledì 22 febbraio 2012

Lancia Flavia Cabrio: ritorna la convertibile


Lancia Flavia Cabrio 2012 costiera
Il Salone dell'Automobile di Ginevra 2012 segna un grande ritorno per il marchio Lancia, quello della cabriolet di grandi dimensioni, con l'anteprima mondiale di Lancia Flavia Cabrio in veste definitiva (la precedente Lancia Flavia Convertibile risale al 1967, 35 anni fa).

La “convertibile” di casa Lancia si basa sulla meccanica di Chrysler 200 Convertible, e come la versione USA anche questo modello verrà prodotto nello stabilimento statunitense di Sterling Heights (Michigan), una vettura accolta calorosamente dalla critica.

Sarà possibile ordinare Flavia Cabrio già dal prossimo mese, l'auto sarà disponibile con una sola motorizzazione e con un solo allestimento, che offre tutto ciò che l'eccellenza stilistica e tecnologica di Lancia può rappresentare. Il tutto abbinato a quattro posti “veri“ e un bagagliaio con capacità di carico di ben 377 litri, a capote chiusa (diventano 198 Lt a capote aperta), grazie allae dimensioni generose di questa autovettura, lunga 4,9 metri, larga 1,6m e alta 1,4 m.

Partiamo da motore e meccanica: il propulsore è un quattro cilindri a benzina da 2,4 litri di cilindrata, con una potenza massima di 175 CV a 6.000 giri al minuto e coppia masssima di 225 Nm a 4.400 giri/minuto. Il cambio è automatico ed è dotato di 6 rapporti.

Lancia Flavia Cabrio 2012 interni
Per quanto riguarda i livello di allestimento di questa nuova macchina, come abbiamo già detto si tratta di un “all inclusive” che prevede un lista quasi infinita di contenuti ad alto valore, dalla selleria in pelle pregiata (gli interni possono essere neri o bicolore, neri e bianchi) al controllo elettronico della stabilità (ESC) e della trazione, dall'ABS di ultima generazione agli airbag anteriori (multi-stage), laterali e window-bag, al sistema multimediale Uconnect® completo di navigatore satellitare, al sofisticato impianto Hi-Fi "Boston Acoustics Sound System", che include 6 speakers e un hard disk da 40GB (circa 6.700 brani musicali).

Lancia Cabrio non è – ovviamente – l'unica novità che il marchio di Fiat Group Automobiles porta a Ginevra, saranno esposte anche la nuova Lancia Thema AWD (All-Wheel-Drive), la nuova ammiraglia a trazione integrale, Collezione 2012 di Lancia Ypsilon, gamma ampliata di Lancia Voyager (versioni Silver e Platinum).


Lancia Flavia Cabrio 2012 al tramonto
Lancia Flavia Cabrio 2012 tramonto costiera

lunedì 20 febbraio 2012

Fiat a Ginevra: Fiat 500L prima di tutto


Fiat 500L L0 Ellezero anteriore basso Ginevra
A poco più di due settimane dall'inizio del Salone dell'auto di Ginevra (8-18 marzo 2012), Fiat rivela quali saranno le novità che il marchio esporrà al motor show, confermando però che ci sarà una sola regina: Fiat 500L, modello che fa dello spazio la sua arma migliore.

600 Multipla, antesignana delle multispazio Fiat
Per scaldare i motori (e gli animi) in vista del salone automobilistico di apertura della stagione europea, ecco pubblicate le nuove fotografie di 500 Large (immagini che pubblichiamo), che – dismessi i panni di oggetto sconosciuto denominato L0 – diventa a tutti gli effetti la quarta sorella della famiglia Fiat 500, dopo la capostipite, la 500C (cabrio) e la Abarth 500.

Simply More Multispace è lo slogan utilizzato dalla nuova auto prodotta a Kragujevac, per sottolineare la vocazione “space-efficient” che trova le sue radici nella innovativa Fiat 600 Multipla del 1956.

Le previsioni per il mercato italiano ed europeo non sono di certo rosee, ma sicuramente Fiat mette in pista due prodotti che fanno del value for money una promessa: nuova Fiat Panda e Fiat 500C sono auto che offrono molto di più di quanto il loro segmento di appartenenza e prezzo di listino lascerebbero intendere, a partire dalla spaziosità.

Oltre alla attesissima Fiat 500L, Fiat esibirà nuova Panda, due serie speciali di Fiat 500 (America e Color Therapy), Punto 2012, Freemont AWD (il Porte Aperte si terrà il prossimo week-end), Bravo Street (una serie speciale molto fresca e giovane).

-->

martedì 14 febbraio 2012

Volvo: nuova V40, mistero da svelare

Nuova Volvo V40


-->
Volvo V40 è stata un'auto station wagon della casa svedese (ormai in mano cinese) prodotta fra il 1995 e il 2004, che ha poi cambiato il proprio nome in V50.
Ora la sigla V40 verrà nuovamente assegnata ad un modello Volvo, l'attesissima hatchback che entrerà in competizione con Audi A3, BMW Serie 1, Alfa Romeo Giulietta (per lo meno in Italia) – e in futuro le nuove Mercedes e Infiniti –, nell'arena del segmento C premium.

Ed è quindi partita la cosiddetta teaser campaing, con immagini e video che fanno intuire, ma non svelare, le fattezze della nuova automobile.

Poco si sa di questo nuovo modello, che verrà rivelato nel corso dell'82simo Salone di Ginevra (8-18 marzo 2012). Non è neppure chiaro se la nuova V40 sostituirà o affiancherà la C30, hatchback a due porte che non ha rappresentato di certo un successo strabiliante.

Volvo C30
Volvo C30: attuale hatchback 2 porte
Di certo sappiamo che la lettera V (che sta per “versatility”) indica le station-wagon di casa Volvo, così come la S (“sedan”) contraddistingue le vetture berlina a quattro porte, la C (“coupé”) le due porte e la sigla XC (“cross country”) indica le vetture a trazione integrale e caratterizzazione fuoristradistica (SUV).

Abbiamo un'idea di che aspetto avrà, se ne guardiamo un esemplare con colorazione scura, contro sole.

E sappiamo che vuole essere diversa dagli altri, o fuori dall'ordinario (almeno a questo fa pensare il curioso video animato, che fa riferimento alla pagina Facebook di Volvo).

Secondo il giornale olandese De Telegraaf, i motori disponibili saranno dei 1.6 benzina da 120 CV, 150 CV e 180 CV, mentre i turbodiesel saranno dei 1.6 e 2.0, tutti a quattro cilindri.

Tutto qui. Aspettiamo Ginevra (il motor show) per capirne di più.

-->

mercoledì 18 gennaio 2012

Fiat USA: Ellezero e Abarth per il rilancio


Tutti si cimentano nella caccia al design, da Quattroruote a diversi forum
Fiat Ellezero, l'attesissima – e ancora piuttosto misteriosa – auto novità 2012 di Fiat Group Automobiles, verrà presentata al Salone dell'Auto di Ginevra, e non saranno solo le sempre più deboli vendite d'auto in Europa a beneficiarne, ma anche le concessionarie Fiat d'oltre oceano, dove l'unico modello in gamma oggi è la Fiat 500.

Pensavamo che bastasse farci vedere e, siccome la gente ama la pasta e il gelato, l'avrebbe comprata” ha dichiarato Sergio Marchionne qualche giorno fa ai giornalisti. “È una sciocchezza”, ha concluso il CEO di Chrysler e Fiat, riferendosi agli scarsi risultati di vendita di Fiat 500, prima automobile Fiat in vendita negli USA da 30 anni a questa parte.

Dal lancio – avvenuto nel 2007 – le vendite di Nuova 500 hanno superato le 770mila vetture, ma i risultati negli USA sono stati deludenti: solo 26.000 auto hanno trovato un acquirente in America, contro le 50mila previste. Un fallimento, nonostante le attenuanti, fra le quali i ritardi nella nomina delle concessionarie Fiat (ad oggi ci sono ancora 12 stati USA senza una sola concessionaria Fiat).

La versione USA di Abarth 500
Ed ecco entrare in scena la famosa Fiat Ellezero (o L0, secondo il codice progetto), MPV Fiat il cui lancio negli Stati Uniti, previsto per il 2013, è stato confermato dal boss del marchio Fiat Olivier François parlando con la testata Detroit Free Press, definendo l'auto “un modello a cinque porte 'collegato' a Fiat 500”.

Ellezero dovrebbe essere in grado di ospitare fino a sette occupanti, con una carrozzeria di circa 4,5 metri, basata sulla piattaforma di Nuova Panda. La produzione avverrà nello stabilimento serbo di Kragujevac.

Negli USA qualcuno la chiama già 500 Wagon, basandosi sull'assunto che Fiat stia seguendo le orme di Mini, che dal modello base ha poi creato una serie di varianti (Mini Clubman, Mini Countryman, etc. etc.).

Riuscirà Fiat Ellezero (o come si chiamerà questo nuovo MPV Fiat) a far accelerare le vendite di Fiat negli USA? Aspettiamo di vederla, ormai mancano solo due mesi al Motor Show di Ginevra. Per ora ci accontentiamo di rendering e ipotesi varie.

-->

venerdì 25 novembre 2011

Ellezero: a quando il design definitivo?


Ellezero riportata da Autontheweb
Comincia la caccia al design del MPV Fiat, contraddistinto dalla sigla di progetto L0, che verrà prodotto nello stabilimento serbo di Kragujevac a partire da maggio 2012.

Il nome più probabile della nuova auto – dopo essere stato per qualche tempo ventilato l'accrescitivo Cinquecentona o il più tradizionale Fiat 500 MPV– sembra essere ritornato ad essere Ellezero.

Per quanto riguarda la il reveal delle linee definitive, Fiat sia trova in controtendenza rispetto alle strategie di lancio di altri produttori automobilistici, che preferiscono introdurre i design delle nuove vetture con largo anticipo (vedi i casi Nuova BMW Serie 3 o Peugeot 208).


Sarà che il design definitivo arriva in ritardo, rispetto alla concorrenza? Fatto sta che Fiat Ellezero in veste definitiva la vedremo probabilmente solo al Salone di Ginevra 2012.

Il sito specializzato in novità auto, AutOnTheWeb.it ha anticipato alcune ricostruzioni sul nuovo monovolume Fiat create da Quattroruote, immagini che verranno pubblicate nel prossimo numero della rivista.

Evidentemente si tratta di ipotesi basate sulle dimensioni di muletti ripresi per le vie della cittadina Serba, alle quali sono state appiccicati un frontale molto 500esco, mentre il corpo vettura ricorda molto la Nuova Panda in uscita – anch'essa – nel 2012.

La silhouette evidentemente ha ricordato ai disegnatori la Mini Counrtyman, soprattutto per quanto riguarda il corpo vettura massiccio, vetratura piuttosto verticale. Il tetto di colore contrastante, riportato nelle bozze dell'auto, ha fatto il resto.

Pagina Quattroruote riportata da Autontheweb
Il telaio di Ellezero è una versione allungata di quello di Grande Punto, e darà vita sia ad una versione a 5 posti, che ad una a 7, rendendo l'auto più versatile delle precedenti monovolume Fiat Idea e Multipla, Lancia Musa.

Per quanto riguarda le motorizzazioni dell'auto, sicuramente ci sarà il bicilindrico 0.9 MultiAir (o TwinAir che dir si voglia) già presente sulla Nuova Ypsilon, Punto Restyling (che verrà presentata al Motor Show di Bologna) e Nuova Panda 2012. E ci saranno senz'altro i 1.3 Multijet II da 95 CV, presenti su tutta la gamma medio-piccola Fiat.

Che ve ne pare?

Rendering pubblicato da Autontheweb

martedì 13 settembre 2011

Fisker Surf shooting-break: nuovo modello presentato a Francoforte

L'originale coda della Fisker Surf


1 - logo
La prima auto creata dall'azienda statunitense Fisker, la Fisker Karma, è senza dubbio una vettura che riulta estremamente attrattiva, le consegne sono iniziate da poco (fra i primi clienti figura un campione delle vetture elettriche, l'attore Leonardo Di Caprio) e le cose sembrano andare nel migliore dei modi (in realtà sembra esserci un leggero ritardo delle consegne, a causa di problematiche burocratiche, notizia del 14/09).


Ma un difetto è stato riscontrato nella sportiva EREV quattroporte, ovvero il limitato spazio del bagagliaio, per una automobile che costa quasi 100mila euro e che punta sul lusso e sulla comodità, oltre che sulla sportività.

Fisker Karma
Per ovviare al problema, ecco che Fisker Karma è stata presentata in una nuova veste (la vettura assume anche una nuova denominazione, nonostante i multi punti in comune con la versione coupé), con carrozzeria shooting-break: Fisker Surf, debuttante proprio in queste ore al Salone dell'Automobile di Francoforte (in precedenza erano state pubblicate solo immagini teaser).

Dopo Karma e Surf, i progetti di Fisker proseguiranno con quello che è conosciuto come Progetto Nina, vettura ibrida plug-in che sfrutterà i motori a quattro cilindri turbo forniti da BMW, secondo un recente accordo, e che verrà introdotta sul mercato nel 2013.

La nuova Fisker Surf, che secondo molti osservatori rammenta le forme di Ferrari FF, andrà in vendita entro 6 mesi secondo il CEO di Fisker Bernhard Koehler.

Carrozzeria shooting-break per Fisker Surf

lunedì 12 settembre 2011

Francoforte 2011: le altre novità

La concept car Ford Evos

Per coprire l'enorme quantità di novità automobilistiche che verranno messe in mostra a partire dal 15 settembre al 64esimo Salone Internazionale dell'Auto di Francoforte, utilizzeremo un blog a “variazione continua”, che verrà aggiornato ogni qual volta si avrà la certezza che un nuovo modello o una concept car sarà presente all'importante kermesse tedesca.

Il blog, inoltre, verrà diviso in diverse parti, per coprire i produttori provenienti da diverse parti del mondo.

Abbiamo già pubblicato – e stiamo aggiornando continuamente – i blog relativi ai marchi italiani, francesi, tedeschi, britannici e giapponesi. Questo articolo invece parlerà delle quattroruote provenienti da altri Paesi, ovvero: Corea, USA, Spagna, Svezia e tutto ciò che non ha trovato posto nei pezzi precedenti.

Cadillac – Il marchio di GM dovrebbe esibire – per la prima volta in Europa – la Cadillac Ciel Concept, cabriolet quattro porte di lusso e dal gusto retrò, con motorizzazione ibrida, composta da motori elettrici (dotati di batterie agli ioni di litio) abbinati ad un V6 3.6 twin-turbo. Sarà naturalmente esposta la CTS-V Coupé, lauto super sportiva da 556 CV protagonista dello spot TV che la vede in pista con la Ferrari 458 Italia.


Cadillac Ciel Concept ibrida






Fisker – La casa americana, produttrice di veicoli elettrici EREV (Extended Range Electric Vehicle) porterà a Francoforte una concept car basata sull'attuale Fisker Karma. La nuova auto dovrebbe mantenere la meccanica e le quattro porte di Karma, con una carrozzeria shooting break, che migliorerebbe la capacità del bagagliaio, sacrificata dalle batterie elettriche. Nessuna foto ufficiale è stata resa pubblica, solo un bozzetto teaser.


Fisker Karma

Ford – Quartetto di auto nuove sullo stand di Ford, dove debuttano la concept car Ford Evos, la versione sport di Ford Fiesta (che anticipa gli stilemi della ST e della Focus ST Station Wagon), e la nuova B-Max con il design definitivo.


Ford Evos
Ford B-Max
Fort Fiesta ST Concept
Hyundai – Anteprima della nuova Hyundai i30, vettura di segmento C dalle grandi ambizioni, le cui informazioni ufficiali non prevedono né immagini del posteriore dell'auto, né notizie sulle motorizzazioni adottate.


Nuova Hyundai i30
Kia – Il marchio coreano presenterà un'interessante proposta di concept car di automobile coupé quattroporte a trazione posteriore: KIA GT.

La Kia GT quattroporte a trazione posteriore

Seat – Debuttano Seat Exeo restyling, nelle carrozzerie berlina e ST. Ci sarà anche una concept car, le cui forme sono rimaste piuttosto misteriose (v. immagine), e che potrebbe essere (ma sono solo speculazioni) una Seat Ibiza 3 porte coupé (o Cordoba coupé).

SsangYong – Una concept car – XIV 1 – e un nuovo modello – il pick-up SUV 1 – saranno certamente presenti.

Volvo – Verrà esposto lo studio Concept You, della quale è disponibile un video (visita il canale YouTube di Sotrie di Automobili per vederlo, cliccando qui. XC 90 facelift.


Screen shot del video teaser su You Concept
Nuova Volvo XC 90

domenica 11 settembre 2011

Ferrari 458 Spider: al volante con Fernando Alonso

Ferrari 458 Spider Fernando Alonso
In attesa del debutto della versione cabrio della Ferrari 458 Italia, che avverrà fra pochissimi giorni al Salone dell'Auto di Francoforte, la Casa del Cavallino Rampante mantiene alta l'attenzione degli appassionati distribuendo un video, ripreso da diversi canali YouTube. Non potevamo esimerci dall'inserire il video clip della splendida auto sportiva fra i preferiti del canale YouTube di Storie di Automobili.

Nella videoregistrazione il pilota di Formula 1 Fernando Alonso ritira una fiammante Ferrari 458 Spider (dalla verniciatura piuttosto appariscente, Giallo Modena) nella fabbrica di Maranello, per poi scorrazzare sulle strade della colline vicine (evidentemente chiuse al traffico, visto lo stile di guida piuttosto disinibito del pilota spagnolo), permettendo così allo spettatore di ammirare le linee della cabriolet sportiva da diverse angolazioni.

Colonna sonora e dialoghi sono ridotti al minimo, ovvero al suono del motore dell'auto, un V8 da 4,5 litri di cilindrata e 570 CV di potenza (nonché coppia da 540 Nm), “diretto” da una trasmissione a sette innesti e doppia frizione, dotata di sistema E-Diff3 (che integra il controllo di trazione F1-Trac e un ABS dalla taratura sportiva) e paddle al volante.


180x150
La visione del breve video (la durata è di 2' 38”) è consigliata soprattutto agli appassionati del genere, mentre può risultare leggermente noiosetta a chi non è un vero car geek, nonostante il meraviglioso design automobilistico messo in bella vista.