Visualizzazione post con etichetta Veicoli Ibridi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Veicoli Ibridi. Mostra tutti i post

lunedì 21 ottobre 2013

The Hybrid Space: la vetrina tecnologica di Toyota è a Milano

I veicoli a propulsione ibrida, dotati cioè anche di un motore elettrico, utilizzato in sinergia con quello tradizionale termico, rappresentano ancora una piccolissima fetta del mercato dell'auto in Italia (a settembre era l'1,5%), e pertanto sono poco conosciuti.


Toyota - marchio apripista della tecnologia a basso impianto ambientale - ha sempre dimostrato di credere nel futuro di questo tipo di mobilità, ed ha creato The Hybrid Space, uno spazio per far conoscere sia propri modelli ibridi, che gli svariati vantaggi della propulsione ibrida (sostenibilità, economia, ma non solo).

lunedì 16 settembre 2013

Lexus IS Hybrid: l'ultimo tassello della gamma ibrida di Lexus

Lexus è un precursore della motorizzazione ibrida (oltre 5,5 milioni di veicoli venduti ad agosto 2013, un record mondiale), ed ora - grazie al lancio della nuovissima Lexus IS Hybrid - può vantare una versione ad alimentazione ibrida per ognuno dei modelli della sua gamma.
Il ricercato design della nuova Lexus IS Hybrid
Grazie all'integrazione del propulsore a benzina 2.5 VVT-i da 223 CV con il motore elettrico posteriore da 143 CV, la nuova IS Hybrid riesce a produrre delle performance a dir poco stupefacenti, combinando la grande potenza con emissioni di CO2 pari a 99 g/km e consumi di 4,3 litri per 100 km (ciclo combinato). Si tratta del primo modello d'auto ibrido al 100% ad essere venduto in Italia. Le consegne partiranno nella seconda metà del 2013.

mercoledì 6 marzo 2013

LaFerrari, la vettura Ferrari di serie più veloce e potente di sempre


Si chiama Ferrari LaFerrari la prima vettura ibrida della casa di Maranello, una serie speciale limitata a 499 esemplari, presentata al Salone dell'Auto di Ginevra 2013, caratterizzata dalla tecnologia avanzatissima, che utilizza il know-how derivato direttamente dalla Formula 1.

Per la prima volta nella storia della Ferrari, la motorizzazione utilizzata per questa auto novità è ibrida, composta da un motore a combustione benzina 6.3 V12 abbinato ad un unità elettrica.

Lo splendido design della Ferrari LaFerrari ibrida
Lo splendido design della Ferrari LaFerrari ibrida

martedì 26 febbraio 2013

Finale Auto dell'Anno 2013: meno di una settimana all'incoronazione


Tra meno di una settimana verrà nominata la vettura vincitrice del concorso Auto dell'Anno 2013, scelta da una rosa di otto finaliste (a sua volta frutto di una scrematura delle 35 auto candidate inizialmente).

Ford B-Max, Hyundai i30, Mercedes-Benz Classe A, Peugeot 2008
-->

Il concorso Auto dell'Anno (o COTY, Car of the Year), che il prossimo anno festeggerà i 50 anni (se vuoi saperne di più, clicca qui per consultare la pagina Wikipedia relativa), premia la vettura europea più votata da una giuria di giornalisti provenienti da 23 paesi europei.

domenica 17 febbraio 2013

Qoros: al Salone dell'Automobile di Ginevra debutta il nuovo marchio israelo-cinese


A fare da biglietto da visita per il nuovo marchio Qoros, il cui debutto avverrà al prossimo Salone dell'automobile di Ginevra (7 - 17 marzo 2013), ci sarà la nuova vettura berlina hatchback 3 Sedan, e due concept car denominate 3 Cross Hybrid Concept – si tratta di SUV compatto - e la 3 Estate Concept, una station wagon basata sulla 3 Sedan.

Il lancio della Qoros 3 Sedan è previsto per la seconda metà del 2013, nel mercato cinese, in una fase successiva l'auto verrà commercializzata anche in Europa.

Qoros 3 Sedan, vista tre-quarti anteriore e fari accesi
Qoros 3 Sedan, verrà lanciata in Cina nel secondo semestre del 2013

mercoledì 16 gennaio 2013

Nuova Toyota Auris: affidabilità efficiente

A qualità, durata ed affidabilità – che sono da sempre le qualità sulle quali punta il marchio Toyota – la nuova Toyota Yaris vuole abbinare l'innovazione, in termini di design, di efficienza, grazie anche all'introduzione della versione full hybrid, e di tecnologia.
A testimoniare il lavoro portato a termine dagli stilisti Toyota, il coefficiente aerodinamico di Auris è stato portato a 0,277, valore d'eccellenza per quest'auto novità.
La Auris Hybrid presenta il livello di emissioni più basso della sua categoria, pari a soli 87 g/km nel ciclo combinato. Nel funzionamento in modalità elettrica le emissioni sono ovviamente pari a zero, come quelle di una vettura al 100% elettrica (la Auris ibrida percorre circa 2 km consecutivi e velocità fino a 50 km/h a seconda delle condizioni in tale modalità).
La Toyota Auris ibrida si avvale anche del nuovo sistema Hybrid Synergy Drive che ottimizza il rapporto tra la velocità del veicolo ed i regimi di rotazione del motore grazie a degli ingranaggi epicicloidali.
Oltre a ciò, vanno segnalati il sistema di ricircolo dei gas di scarico (EGR) ed il motore a ciclo Atkinson: la  combinazione di queste due soluzioni tecniche garantisce benefici in termini d’efficienza dei consumi e riduzione delle emissioni, grazie alla ritardata chiusura delle valvole di aspirazione rispetto ai motori tradizionali.
La pompa idraulica di Auris è elettrica e la cinghia per l'azionamento dei dispositivi ausiliari dell'auto è stata eliminata.
Il sistema multimediale di Toyota Touch & Go Plus nella nuova Auris aggiunge delle novità estremamente avanzate, come il riconoscimento vocale per l’inserimento degli indirizzi ed una comoda funzione di inserimento rapido di destinazioni, musica e contatti.
Il sistema prevede anche la visualizzazione di SMS, email e note sul calendario - tramite apposito collegamento Bluetooth -, e dispositivo vocale per la lettura di SMS, email e messaggi sulle condizioni del traffico.
La mappatura satellitare include anche dei modelli tridimensionali per le città principali, mentre gli aggiornamenti delle mappe sono gratuiti per tre anni (si ottengono presso le concessionarie della rete Toyota oppure scaricandole direttamente da Internet).
Di serie sull’allestimento Lounge, la nuova Auris introduce il sistema Simple Intelligent Park Assist (SIPA), con funzione Easy Set. In buona sostanza la Auris parcheggi da sola, utilizzando una telecamera posteriore e sensori a ultrasuoni posizionati sul paraurti anteriore e su quello posteriore per identificare gli spazi di parcheggio disponibili. Al guidatore viene lasciato il solo controllo sull'acceleratore.

venerdì 30 novembre 2012

Nuova Toyota Auris 2013: è made in UK la seconda generazione della media giapponese

Sarà prodotta nello stabilimento di Burnaston, in Inghilterra (dove vengono assemblate le Toyota Avensis), la nuova Toyota Auris 2013 - auto novità e seconda generazione dell'auto che ha sostituito la storica Corolla in Europa (mentre nei paesi extra-europei il nome Corolla verrà mantenuto) – una vettura rivoluzionata rispetto al modello precedente.


È stato il presidente di Toyota, Akio Toyda, a voler produrre vetture più emozionali, a partire dalla Toyota GT86 da lui stesso a lungo testata. La Toyota Auris non è un'auto sportiva, ma il design è stato reso molto più aggressivo, a partire da un sensibile miglioramento del coefficiente aerodinamico (Cx), che ora è 0,277 (era 0,292 nella Auris lanciata nel 2006), abbinato ad una diminuzione dell'altezza di 55 millimetri. La Auris 2013 è anche più lunga (+33mm) della versione precedente, pur mantenendo il passo di 2,6 metri.

Tre saranno i tipi di motorizzazione disponibili sulla Auris: benzina (due motori disponibili: il 1.3 Dual VVT-i 100 CV e il 1.6 Valvematic 132 CV), diesel (due i propulsori proposti: 1.4 D-4D 90 CV e 2.0 D-4D 124 CV) e anche ibrida HSD da 136 CV (unità composta da una motorizzazione a benzina 1.8 VVT-i abbinata ad un motore elettrico da 60 kW), con cambio CVT a variazione continua (le emissioni di CO2 sono di 89 g/km).

In futuro la gamma motori di questa novità auto verrà allargata con motorizzazioni di derivazione BMW, grazie ad un accordo siglato con la casa tedesca.

Toyota Auris - concorrente diretta della Volkswagen Golf VII - sarà proposta con carrozzeria 5 porte in un primo momento, poi verrà offerta anche in configurazione Station Wagon. Quest'ultima versione probabilmente si chiamerà Auris Touring Sports.

La gamma si articolerà su quattro livelli di allestimento, Live, Active, Style e Lounge. I prezzi partono dai 18.800 euro per la Toyota Auris Live 1.3 Dual VVT-i 100 CV, il cui allestimento comprende clima automatico, retrovisori esterni riscaldabili, porta USB, radio con lettore CD e file MP3 con 4 altoparlanti, assistenza per le partenze in salita, ABS con EBD, Brake Assist, Vehicle Stability Control (VSC), dispositivo di frenata d'emergenza e airbag per guidatore, passeggero, ginocchia, laterali e a tendina.

A partire dall'allestimento Active, la Toyota Auris è dotata di un sistema multimediale denominato Toyota Touch & Go, completo di touch-screen a colori da 6,1”, connettività USB e Bluetooth, ed altri servizi.

Il prezzo di listino della versione Hybrid HSD parte da 22.600 euro (allestimento Active), ma sembra che al lancio verrà proposta a soli 17.900 euro, grazie agli incentivi previsti, sommati ad un contributo da parte di Toyota e dalle sue concessionarie.

La Toyota ha assunto 800 nuovi dipendenti ed ha investito 230 milioni di euro a Burnaston. Sono ormai ormai 20 anni che il colosso nipponico produce auto nel Regno Unito (fra Burnaston, in Inghilterra, e Deeside, nel Galles), con investimenti superiori a 2,5 miliardi di euro, dal 1992 a oggi.

-->

martedì 23 ottobre 2012

Lexus LF-LC Blue Concept: la coupé di lusso del futuro

Il marchio di lusso della Toyota Motor Corporation – la Lexus – si sta sbizzarrendo a sfornare concept car denominate LF (Lexus Future), fra cui l'intrigante Lexus LF-LC Blue Concept (LC sta per Luxury Coupé), coupé blue elettrico derivato dal Progetto LFA ora in mostra al Motor Show di Sydney (19-28 ottobre).

Lexus LF-LC Blue Concept dalle linee innovative
Lexus LF-LC Blue Concept con Australia Opera di Sydney
La colorazione Opal Blue di questa splendida concept car è stata inspirata proprio dal colore che caratterizza il continente australiano, a partire dalla bandiera, mentre i rivestimenti degli interni sono in una tonalità beige chiaro che conferiscono una caratterizzazione di grande eleganza. Le dimensioni di questa supersportiva sono: lunghezza 4,63 m, larghezza 1,95 m e altezza 1,27 m.

Lexus LF-LC Blue Concept
Le caratteristiche tecniche dello schema propulsivo di Lexus LF-LC – denominato Advanced Lexus Hybrid Drive (ALHD) - prevedono un motore benzina a ciclo Arkinson abbinato ad un motore elettrico con batterie high-energy per una potenza massima complessiva di 507 CV (372 kW), un record per le Lexus ibride, che dovrebbe permettere una guida sportiva senza limitazioni.

La scocca della LF-LC coupé è stata costruita in fibra di carbonio – come vuole il trend delle auto sportive di oggi -, soluzione tecnica che permette una riduzione significativa dei pesi appaiata ad una libertà assoluta nel design, vista la possibilità di produrre forme estremamente complesse.

Gli interni della Blue Concept cambiano significativamente rispetto a quelli della versione precedente, ed uniscono pelle ed Alcantara, alluminio e fibra di carbonio (sia la struttura dei sedili che il volante Racing con pulsante d'avviamento incorporato sono stati sviluppati utilizzando questo materiale).

L'abitacolo della LF-LC è estremamente tecnologico, un display LCD touch-screen da 12,3 pollici domina la parte centrale della plancia, mentre fra i sedili anteriori è posizionato un ulteriore pannello tattile. 

Un video ufficiale della  splendida LF-LC è stato pubblicato da Lexus, ed è disponibile sul nostro canale YouTube.

Lexus LF-LC Blue Concept abitacolo
 

martedì 9 ottobre 2012

Ferrari F70: telaio ad alta tecnologia per la supercar ibrida


Al Salone dell'Auto di Parigi Ferrari ha presentato quello che sarà il telaio della nuova serie limitata ibrida ad altissime prestazioni che sostituirà la Ferrari Enzo e che potrebbe chiamarsi Ferrari F70.

Dopo l'introduzione della Ferrari F12 Berlinetta, che – con i suoi 740 CV - ha superato ogni precedente modello della Casa di Maranello in termini di potenza, sarebbe ora in arrivo il nuovo modello che sostituisce la Enzo (prodotta in occasione dei 55 anni di attività del produttore), che dovrebbe erogare addirittura 900/1.000 CV attraverso un sistema ibrido che abbina un motore a benzina V12 aspirato a un sistema propulsivo elettrico. La tecnologia ibrida ad alte prestazioni utilizzata per questa vettura viene chiamata HY-KERS.

Il telaio della nuova Ferrari ibrida al Motor Show di Parigi 2012
Il telaio della nuova Ferrari ibrida al Motor Show di Parigi 2012

Il nuovo telaio, il cui peso è del 20% inferiore alla scocca della Enzo Ferrari (nonostante le nuove esigenze causate dalla propulsione ibrida e dalle nuove normative, visto che la Enzo è stata introdotta dieci anni fa), è in materiale composito e deriva direttamente dalla tecnologia di Formula 1 – comunica Ferrari attraverso il sito Ferrari.com – e consiste in quattro tipi diversi di carbonio (T800, T800UD, M46J e T100).

L'ultima serie limitata Ferrari: la Enzo (2002)
L'ultima serie limitata Ferrari: la Enzo (2002)
Questi materiali ad alta tecnologia vengono laminati a mano e prodotti in autoclave, attraverso un processo che permette di ottimizzare il design. Nel sottoscocca il carbonio è stato rinforzato dal Kevlar®, un materiale che permette di rafforzare la struttura e prevenire danni provocati da detriti del fondo stradale. Un video prodotto da Ferrari descrive le caratteristiche di questo nuovo chassis.



Rigidità torsionale e flessionale sono aumentate rispettivamente del 27% e del 22%, grazie a queste nuove tecnologie produttive, che sono direttamente derivate dalla F1, come testimonia la vicinanza – nello stand Ferrari al Mondial de l'Automobile - di una vettura di Formula 1 al nuovo telaio.

Per quanto riguarda il nome, ad oggi nulla è ancora trapelato: alcuni rappresentanti della stampa italiana ipotizzano che il nome sarà F70, probabilmente basandosi su alcuni dei nomi precedenti (Ferrari F40 per celebrare i 40 anni della società nel 1987 e Ferrari F50 per una supercar arrivata 10 anni dopo). L'ultima edizione limitata di supercar Ferrari è stata chiamata Enzo, in rispetto al fondatore Enzo Ferrari, la cui attività è ora racchiusa nello splendido spazio espositivo Museo Casa Enzo Ferrari, aperto quest'anno.

Autonews Europe riporta che a Parigi, il Presidente della Ferrari Luca Cordero di Montezemolo avrebbe replicato ad una domanda relativa al nome della nuova Ferrari: "Si può essere certi di una cosa: non sarà chiamata Luca."

Luca Cordero di Montezemolo e la Ferrari F12 Berlinetta al Motor Show di Parigi
Luca Cordero di Montezemolo e la Ferrari F12 Berlinetta al Motor Show di Parigi


venerdì 1 giugno 2012

Auto elettriche: incentivi in arrivo, finalmente


Questa sembra essere la volta buona: le commissioni Trasporti e Attività Produttive della Camera dei Deputati hanno adottato il testo unificato sull'auto elettrica (e non solo), che comporta un incentivo fino a 5.000 euro per chi acquista una vettura ad emissioni zero o fortemente ridotte.

L'ibrida Opel Ampera, Auto dell'Anno 2012
Oltre a ciò, si lavora su un piano di sviluppo per la necessaria rete di stazioni e strumenti di ricarica delle automobili elettriche. Normative che – finalmente – potrebbero permettere uno sviluppo delle vetture a zero emissioni (ZEV) anche nel nostro Paese, dove domanda ed offerta sono ancora fra le più basse d'Europa.

Nel mese di giugno il documento – che attualmente consta di 15 articoli – verrà discusso in aula; lo stanziamento nel triennio 2013 – 2015 ammonta a 420 milioni di euro.

Nissan LEAF
Nissan LEAF: 100% elettrica
Secondo il testo, nel 2013 chi rottamerà una vecchia automobile per sostituirla con una vettura con emissioni di CO2 entro la soglia dei 50 g/km potrà usufruire di un incentivo fino a 5.000 euro, mentre il contributo statale si riduce ad un massimo di 1.200 euro se le emissioni della nuova vettura sono comprese nella fascia fra 50 e 95 g/km.

Negli anni successivi il bonus si riduce, scendendo rispettivamente a 4.000 euro (vetture fino a 50 g/km) e 1.000 euro (50 – 95 g/km) nel 2014, mentre nel 2015 i valori scendono rispettivamente a 3.000 e 800 euro.

Fra le vetture che possono essere acquistate (sempre ché il testo non venga rivoluzionato), ci sono vetture elettriche, veicoli ibridi, ma anche tradizionali auto a benzina o gasolio:
  • Nissan LEAF (0 g/km)
  • Fisker Karma (0 g/km)
  • Opel Ampera (40 g/km)
  • Fiat 500 Twinair (92 g/km)
  • Renault Twingo 1.5 dCi 75 CV (90 g/km)
  • Peugeot 208 1.4 8V e-HDi 68 CV (87 g/km).

martedì 6 marzo 2012

Auto dell'Anno 2012: vince GM con l'ibrido


La Vettura dell'Anno 2012 è... una coppia di gemelli siamesi, appartenenti alla famiglia General MotorsOpel Ampera e Chevrolet Volt, due auto ibride plug-in extended range.

L'auto ibrida Opel Ampera/Chevrolet Volt è Auto dell'Anno 2012
Opel Ampera e Chevrolet Volt: la coppia vincente
La notizia è stata data oggi, in concomitanza con l'apertura del Salone dell'Auto di Ginevra alla stampa. Il duo Ampera/Volt prende il posto di una vettura elettrica, la Nissa LEAF, vincitrice dell'edizione 2011 del concorso Auto dell'Anno.

lunedì 9 gennaio 2012

Nuova Ford Fusion: ibrido e plug-in in prima linea

Ford Mondeo 2013 statica rossa

Ford Mondeo in Europa e Ford Fusion in America, questi i nomi delle due auto che la Nuova Ford Fusion – debuttante in questi giorni al Salone Internazionale del Nordamerica di Detroit – sostituirà nel corso del 2012 (per gli USA) e 2013 (per Europa ed Asia).

In Europa il modello dovrebbe mantenere la denominazione Nuova Ford Mondeo, visto che il nome Fusion riporta alla mente ricordi legati alla non fortunatissima Fusion MPV di qualche anno fa.

Nuova Fusion riprende gli stilemi anticipati dalla concept car Evos – compresa la calandra che ricorda quella di alcune Aston Martin – presentata al Salone di Francoforte, applicati alle generose dimensioni (4,87m) dell'automobile a 5 porte di segmento D.

Le motorizzazioni presentate sono le benzina EcoBoost, Hybrid ed Energi plug-in Hybrid, visto lo scarso interesse per i propulsori a gasolio – almeno per il momento – nel mercato statunitense.

Il motore di partenza è l'EcoBoost benzina 1.6 dalla rispettabile potenza massima di 180 CV, segue il fratello maggiore da 2.0 litri e 240 CV (disponibile anche in abbinamento alle trasmissione automatica Selectshift e alla trazione 4x4). C'è anche un 2.5 (a quattro cilindri) da 170 CV.


La versione ibrida, dotata di un propulsore a benzina da 2.0 litri a ciclo Atkinson abbinato ad un motore elettrico, con una potenza totale pari a 185 CV. Il moto viene trasmesso da un cambio CVT, utilizzando la sola propulsione elettrica, Ford Fusion Hybrid percorre circa 75 km e può raggiungere una velocità massima di 100 km/h.

-->
Ford Mondeo 2013 dinamica bianca

domenica 25 settembre 2011

Infiniti M35h: Guinness incorona la full hybrid più scattante


È ufficiale. Il Guinness World Records conterrà – nella prossima edizione – anche l'auto “full hybrid di serie con l’accelerazione più rapida al mondo”, ovvero la Infiniti M35h, berlina di lusso del marchio nipponico.

Il motore 3.5 V6 di M35h
Poco importa che la voce nella quale la M35h – che negli Stati Uniti si chiama M Hybrid – sia forse stata “inventata” con la collaborazione del marchio di lusso del produttore d'auto Nissan Motor Co., i fatti parlano chiaro: l'Infiniti M35h è stata in grado di coprire la distanza di un quarto di miglio (approssimativamente 400 metri) con il tempo medio – su una serie di prove cronometrate – di 13,9031 secondi. Il valore migliore del test è stato uno sprint da 13,896 secondi.

Il record è stato rilevato dalla sezione britannica del Libro dei Record, presso la pista di Santa Pod (nel nord dell'Inghilterra), circuito dove si svolgono i i campionati europei di drag racing della FIA. Alla guida della M35h c'era il giornalista Tim Pollard, di CAR Magazine. Secondo Infiniti, la M35h è in grado di accelerare da 0 a 100 chilometri orari, in soli 5,5 secondi (risultato analogo a quello di una BMW 335i del 2011), mentre il risultato ottenuto sui 400 metri da fermo è paragonabile a quello di una Lamborghini Countach S del 1982 o di una BMW M3 del 1998. Risultati veramente eccezionali, per un'auto ibrida.




Infiniti M35h fa parte della famiglia Infiniti M, concorrente diretta di Lexus GS, appartenente alla sfera Toyota. L'automobile è dotata di un propulsore da 3,5 litri V6 abbinato ad un motore elettrico, per 364 CV (268 kW) complessivi (il motore elettrico contribuisce con 68 CV/50 kW). Il cambio a 7 rapporti può essere utilizzato in modalità automatica o sequenziale. La sola propulsione elettrica, alimentata da una batteria da 346 V, è in grado di spingere la vettura a trazione posteriore a 120 km/h.

Ulteriori informazioni sul sito ufficiale di Infiniti Italia.

Oppure fai un giro su Infiniti M35h, con il video che puoi trovare sul nostro canale YouTube.



lunedì 11 luglio 2011

Peugeot 508 RHX: l'alternativa ibrida al solito SUV

Fra i debutti attesi per il Salone di Francoforte (15-25 settembre), ci sarà anche una interessante novità del Gruppo PSA le cui vendite inizieranno nella primavera del 2012: la Peugeot RXH.

La Casa del Leone ha reso pubbliche oggi le prime immagini della nuova ibrida, che riprende il propulsore del crossover 3008 Hybrid4 (abbiamo trattato questo motore parlando di Citroën DS5), prima vettura turbodiesel “full hybrid” ad essere immessa sul mercato, disponibile il prossimo autunno.

L'obiettivo di Peugeot è chiaro: offrire una valida alternativa a vetture quali la Volvo XC70 e Audi Allroad, ma con una tecnologia innovativa, che permette di abbinare performance motoristiche ragguardevoli (il motore di Peugeot 508 RXH eroga in totale 200 CV di potenza massima, alla quale concorrono un motore turbodiesel 2.0 HDi con 163 CV e un'unità elettrica con ulteriori 37 CV, la coppia massima è di 450 Nm) e trazione integrale (fornita all'avantreno dal propulsore a combustione, al retrotreno dal motore elettrico) a consumi ed emissioni ridotti al minimo: 4,2 litri di gasolio sono sufficienti per percorrere 100km, mentre sono solo 109 i grammi di CO2 emanati al km.

Il posizionamento ambizioso (verso l'alto di gamma) di Peugeot RXH viene riflesso anche dagli accessori presenti nella dotazione di serie, che – fra l'altro – prevede: tetto panoramico in vetro, proiettori a LED, cerchi in lega leggera da 18”, sistema multimediale completo di navigatore satellitare, head-up display (monitor posizionato davanti al guidatore, fornisce informazioni utili), apertura porte e accensione keyless.

Sui prezzi, Peugeot non si è ancora sbilanciata, probabilmente verranno svelati a Francoforte, il prossimo autunno.



giovedì 16 giugno 2011

Toyota Yaris: nuovo modello 2012, anche ibrido

Toyota Yaris 2012
Il debutto ufficiale è atteso al Salone di Francoforte (che aprirà a metà settembre 2011), ma le immagini ufficiali della nuova Toyota Yaris sono già di dominio pubblico, anche se la pubblicazione parrebbe sia stata causata da una fuga di notizie proveniente da Toyota Netherlands, l'affiliata olandese del produttore automobilistico nipponico (il primo sito a carpire e mettere online le fotografie è stato il sito autoblog.nl).

Si tratti di una fuga vera o guidata, le foto di Yaris 2012 evidenziano il look spigoloso della versione europea di un modello già in vendita da qualche mese in Giappone: la Toyota Vitz. In Italia Toyota Yaris verrà commercializzata a partire da fine anno.

Le motorizzazioni che equipaggeranno Toyota Yaris al lancio - tutti motori piuttosto conosciuti - dovrebbero essere:
  • il 1.0 benzina a tre cilindri da 68CV,
  • il 1.3 litri benzina da 95CV (con funzione start&stop),
  • il 1.4 litri turbodiesel common-rail D-4D da 90CV.

A partire dal 2012, invece, verrà lanciata una versione ibrida di Toyota Yaris, ispirata dalla concept car presentata al Salone di Ginevra di quest'anno: la Toyota Yaris HSD Concept. Dalla HSD (Hybrid Synergy Drive) Concept, Yaris 2012 eredita - in parte - anche il design.

La versione ibrida di Toyota Yaris sarà equipaggiata con un propulsore a benzina da 1.5 litri e 80CV, abbinato ad un motore elettrico, alimentato da batterie agli ioni di litio. Si tratta di una scelta tecnologicamente avanzata ed è la prima volta che Toyota utilizza questo tipo di accumulatori su modelli di questo segmento (in sostituzione delle più tradizionali ai nichel-metallidruri).

Per quanto riguarda prezzi e dati tecnici non sono stati ancora comunicati da Toyota Italia. Le uniche informazioni rese pubbliche riguardano:
  • il peso: Toyota Yaris 2012 è più leggera di 30Kg del modello predecessore;
  • le dimensioni esterne: nuova Yaris è 10cm più lunga e 2cm più bassa di quella attuale;
  • le dimensioni interne: il passo aumenta di 5 cm, lo spazio disponibile per le gambe dei passeggeri posteriori di 3,5cm.
In attesa delle prossime fughe di notizie, ci godiamo le interessanti linee di questa Yaris 2012.



-->

martedì 17 maggio 2011

Fisker Karma arriva in Italia

Fisker Karma quattro porte
Presentata al Salone dell'Auto di Detroit, la Fisker Karma – una supersportiva quattro posti e quattro porte – è in arrivo in Italia, dove sarà commercializzata da 32 concessionarie a partire dal prossimo mese di giugno.

Ma che cos'è esattamente la Fisker Karma? Si tratta di una EREV (Electric Vehicle with Extended Range), ovvero un veicolo dotato sia di motori elettrici che di propulsore a combustione, da utilizzare quando le batterie sono scariche. Le batterie sono rappresentate da 315 celle agli ioni di litio da 20 kWh (e del peso di 275 Kg) che alimentano due motori elettrici (montati al retrotreno) da 205CV ciascuno. Il propulsore a combustione è un quattro cilindri a benzina 2.0 turbo Ecotec, di derivazione General Motors, ed eroga 260CV.

La gamma di Fisker Karma sarà composta da 3 versioni (non sono un po' troppe, per le 7.000 vendite previste in tutto il mondo?), la Ecostandard (con un listino chiavi in mano di 105.600 Euro), la Ecosport (115.200 Euro) e la Ecochic (121.200 Euro). Negli USA il listino della Karma parte da 95.900 USD (67.700 Euro ca.), che diventano 88.400 USD (62.400 Euro) grazie agli incentivi statali. Una bella differenza, per un veicolo prodotto in Europa.

Infatti, mentre la società produttrice, la Fisker Automotive è basata ad Anaheim (in California), le Fisker Karma verranno prodotte esclusivamente (almeno in una prima fase) da Valmet Automotive nello stabilimento finlandese di Uusikaupunki, dove vengono già assemblate le Porsche Cayman e Boxter.


I lussuosissimi interni della Fisker Karma
Nel 2011 Fisker prevede di vendere almeno 7.000 unità (risultato piuttosto ambizioso, ma sembra che quasi la metà di queste vendite sia già coperta da ordini), mentre il prossimo anno vogliono raggiungere la quota di 15mila vetture.

Fra gli investitori che hanno creduto in questo progetto figurano: il finlandese Henrik Fisker (che cura anche il design), Bernard Koehler (co-fondatore con Fisker) e gli importatori di Turchia, Svizzera, Danimarca e Italia (la GP Supercars di Merano).

Attualmente la Karma è disponibile nella versione a quattro porte, una seconda versione (probabilmente a due porte) verrà lanciata nel 2012, mentre all'inizio del 2013 sarà disponibile la spider decapottabile. Alla fine del 2012, poi, verrà lanciato un secondo modello – al momento il nome in codice è Progetto Nina – che verrà costruito nello stabilimento Fisker a Newport, nello stato del Delaware (USA) e il cui prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 50mila Euro (mentre negli USA verrebbe a costare ca. 40mila USD, ovvero ca. 28.000 Euro).

 
-->

Fisker Karma in strada