Visualizzazione post con etichetta Concept car. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Concept car. Mostra tutti i post

martedì 23 ottobre 2012

Lexus LF-LC Blue Concept: la coupé di lusso del futuro

Il marchio di lusso della Toyota Motor Corporation – la Lexus – si sta sbizzarrendo a sfornare concept car denominate LF (Lexus Future), fra cui l'intrigante Lexus LF-LC Blue Concept (LC sta per Luxury Coupé), coupé blue elettrico derivato dal Progetto LFA ora in mostra al Motor Show di Sydney (19-28 ottobre).

Lexus LF-LC Blue Concept dalle linee innovative
Lexus LF-LC Blue Concept con Australia Opera di Sydney
La colorazione Opal Blue di questa splendida concept car è stata inspirata proprio dal colore che caratterizza il continente australiano, a partire dalla bandiera, mentre i rivestimenti degli interni sono in una tonalità beige chiaro che conferiscono una caratterizzazione di grande eleganza. Le dimensioni di questa supersportiva sono: lunghezza 4,63 m, larghezza 1,95 m e altezza 1,27 m.

Lexus LF-LC Blue Concept
Le caratteristiche tecniche dello schema propulsivo di Lexus LF-LC – denominato Advanced Lexus Hybrid Drive (ALHD) - prevedono un motore benzina a ciclo Arkinson abbinato ad un motore elettrico con batterie high-energy per una potenza massima complessiva di 507 CV (372 kW), un record per le Lexus ibride, che dovrebbe permettere una guida sportiva senza limitazioni.

La scocca della LF-LC coupé è stata costruita in fibra di carbonio – come vuole il trend delle auto sportive di oggi -, soluzione tecnica che permette una riduzione significativa dei pesi appaiata ad una libertà assoluta nel design, vista la possibilità di produrre forme estremamente complesse.

Gli interni della Blue Concept cambiano significativamente rispetto a quelli della versione precedente, ed uniscono pelle ed Alcantara, alluminio e fibra di carbonio (sia la struttura dei sedili che il volante Racing con pulsante d'avviamento incorporato sono stati sviluppati utilizzando questo materiale).

L'abitacolo della LF-LC è estremamente tecnologico, un display LCD touch-screen da 12,3 pollici domina la parte centrale della plancia, mentre fra i sedili anteriori è posizionato un ulteriore pannello tattile. 

Un video ufficiale della  splendida LF-LC è stato pubblicato da Lexus, ed è disponibile sul nostro canale YouTube.

Lexus LF-LC Blue Concept abitacolo
 

venerdì 14 settembre 2012

BMW Concept Active Tourer: trazione anteriore, tre cilindri e motore elettrico per Parigi

Trazione anteriore e motori a tre cilindri sono soluzioni tecniche assolutamente inedite per il marchio BMW, ma saranno proprio queste le caratteristiche principali – oltre al motore elettrico che agisce sulla trazione posteriore – presenti nella concept car PHEV (Plug-in-Hybrid Electric Vehicle) che il marchio bavarese presenterà al Salone dell'automobile di Parigi, vettura denominata BMW Concept Active Tourer.

Si tratta di un'auto a cinque porte che favorisce comfort, seduta alta e spazi generosi tipici dei MPV, definita da BMW come appartenente al segmento premium compact (il segmento compact corrisponde al segmento C, quello di Volkswagen Golf e Fiat Bravo).

Il motore a tre cilindri è il nuovo 1.5 litri benzina TwinPower Turbo della famiglia Efficient Dynamics, che nel caso della Active Tourer agisce sulla trazione delle ruote anteriori mentre al retrotreno troviamo un motore elettrico sincrono. Le due unità propulsive producono 190 CV complessivi (140 kW), permettendo alla Concept Active Tourer di raggiungere i 200 km/h e di compiere l'accelerazione da 0 a 100 chilometri all'ora in circa 8 secondi. 
Tutto questo mantenendo consumi ed emissioni di CO2 su valori d'eccezione: secondo BMW la Active Tourer necessita di 2,5 litri di carburante per percorrere 100 km (ben 40 chilometri al litro), mentre l'anidride carbonica rilasciata è pari a 60 grammi per chilometro.

Le batterie al litio permettono una percorrenza massima di 30 chilometri nella sola modalità elettrica.

Il motore 1.5 TwinPower Turbo mantiene le caratteristiche tecniche (il blocco in alluminio e i sistemi Valvetronic e Vanos) e la cilindrata unitaria di 500 centimetri cubi (definita da BMW come la più efficiente) del sei cilindri 3.0, dal quale deriva.

La famiglia di motorizzazioni a tre cilindri troverà la propria applicazione già a partire dal prossimo anni, sulle vetture della Serie 0, Serie 1 e Serie 1 Gran Turismo, nonché sulle auto del marchio Mini.

giovedì 23 febbraio 2012

Jeep: tre novità al Salone di Ginevra 2012


L'82° Salone dell'Automobile di Ginevra è alle porte (aprirà i battenti l'8 marzo), e Jeep Europe ha annunciato che vi presenterà due concept car e una serie speciale limitata.

Jeep  – appartenente a Chrysler, e quindi facente parte di Fiat Group Automobiles - è uno dei marchi che può vantare maggior crescita nel panorama europeo, dove le vendite di auto nuove sono in forte rallentamento. Mentre il mercato auto all'interno della EU è in calo di oltre il 17 percento, Jeep ha registrato un'eccezionale +53,8% a gennaio 2012

La Jeep Grand Cherokee production-intent sports concept introduce la sportività e l'efficienza del motore turbodiesel 3.0 CRD Multijet II su di un esercizio di stile applicato alla vettura ammiraglia della gamma Jeep. Cerchi in lega leggera da 20 pollici, dalla verniciatura nera lucida, sistema audio hi-fi Haman Kardon con 19 speakers e 825 watt, particolari in carbonio e interni in pelle e Alcantara completano l'estetica di questo SUV.

Sportività accentuata anche per Jeep Compass production-intent concept, caricando l'urban SUV di nuove emozioni. Il motore è un 2.2 litri turbodiesel da 163 CV, interni in pelle e sistema audio hi-fi Boston Acoustics sound system da 368 watt completano il ricercato allestimento di questa concept car.

Infine debutto europeo per Jeep Wrangler Mountain, serie speciale in edizione limitata. Si tratta di un auto dedicata a chi vuole farsi notare, vista la vivacissima colorazione Verde Gecko. L'auto fuoristrada è dotata di potenti motori turbodiesel 2.8 da 200 CV, abbinabile ad una trasmissione automatica a 5 rapporti o manuale a 6, oppure V6 benzina da 284 CV, quest'ultimo disponibile solamente con il cambio automatico a 5 marce.

A Ginevra saranno 765 i metri quadrati dell'area espositiva dedicata a Jeep, nel padiglione 5 del motor show, dovee verranno riprodotti i diversi scenari nei quali Jeep si trova egualmente a proprio agio, dall'asfalto, al ghiaccio, alle dune del deserto.

-->

lunedì 6 febbraio 2012

Pininfarina: cambiano i tempi


Preso in prestito il nome della cittadina piemontese che ospita il centro design e ingegneria, Pininfarina si prepara al Salone dell'Auto di Ginevra (che inizierà fra un mese) con il prototipo Pininfarina Cambiano (si legge Cambiàno, l'accento è sulla seconda “a”), concept car da presentare al Salone di Ginevra, fra un mese.

La concept car Cambiano segna in qualche modo l'abbandono della produzione da parte della Pininfarina, che però mantiene una joint-venture con Volvo per la costruzione della spider Volvo C70, nello stabilimento svedese di Uddevalla. La società fondata da Battista “Pinin” Farina nel 1930 si dedicherà quasi interamente allo sviluppo di prototipi e ad attività di design e ingegnerizzazione.

In tempi recenti Pininfarina – partner storico di Ferrari – ha curato il design della Ferrari458 e della Ferrari FF.

Per quanto riguarda Cambiano, anche Pininfarina ha scelto di far conoscere il proprio prodotto “a rate”, sfruttando “la rete”, facendone intravedere un pezzo per volta, attraverso delle immagini teaser. In questa strategia non può mancare una pagina Facebook, social media che ha raggiunto gli 800 milioni di utenti.

In questi giorni le immagini sono diventate anche un video: l'abbiamo caricato sul nostro Canale YouTube e ve lo proponiamo anche qui.



Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche di Pininfarina Cambiano sembra proprio che dovremmo attendere il Salone di Ginevra: unico particolare “rivelato” riguarda il fatto che la propulsione del prototipo sarà ibrida. Ma nel 2012 la propulsione ibrida è ormai divenuto un must (ci avreste mai creduto, 10 anni fa?).

-->

giovedì 7 luglio 2011

Renault Frendzy: una concept car elettrica per anticipare Kangoo III


Qualche giorno fa Renault ha pubblicato un particolare di una vettura, disegnata secondo i più nuovi stilemi del marchio, già visti sulle varie DeZir, Capture e R-Space. Qualcuno ipotizzò si trattasse di un'anticipazione della nuova Clio, la cui quarta generazione e in pieno sviluppo, e invece, no: si tratta di una concept car alimentata a batteria allestita per il Salone di Francoforte, che anticiperà le linee e l'abitacolo nel nuovo Renault Kangoo, giunto alla terza generazione. Renault ha chiarito il tutto attraverso la presentazione di una serie di foto ufficiali e del video da noi riportato.

Le caratteristiche peculiari di questo prototipo do vettura/veicolo commerciale EV – le cui dimensioni sono lunghezza di 4,09 metri, larghezza di 2,17 e altezza di 1,74 m– sono date da un abitacolo modulare (il sedile del passeggero è basculante) e un piano di carico piatto e regolare che permette di accogliere un volume massimo di 2.250 litri. Fra le altre soluzioni originali c'è la porta posteriore sinistra con apertura controvento, mentre la portiera destra è a scorrimento ed integra uno schermo da 37” per messaggi di servizio o pubblicitari, per la versione furgone.

Un veicolo “efficace e moderno per il lavoro, sportivo e accogliente con la famiglia", ha suggerito Axel Breun, direttore del design concept e show Cars di Renault.


Renault Frendzy è mosso da un propulsore elettrico con potenza da 44 kW (60 CV) e coppia massima da 226 Nm, alimentato da batterie agli ioni di litio. Nessuna informazione è stata resa pubblica riguardo all'autonomia.


martedì 1 marzo 2011

Alfa Romeo 4C: le immagini ufficiali


Questa volta ci siamo: la tanto decantata Alfa Romeo 4C Concept è stata svelata al Motor Show di Ginevra. La cerimonia è stata ripresa dal nuovo sito Alfa Romeo che incorpora tutto ciò che è social networking: Social Net Wall.

Vista anteriore della Alfa Romeo 4C Concept


Ed ora le foto sono quelle ufficiali, che – sebbene si notino delle sostanziali differenze rispetto a quanto trapelato nei giorni scorsi – propongono linee che non potranno non essere apprezzate dagli alfisti, intrise come sono della storia Alfa Romeo.

Alfa romeo 4C Cincept: la versione definitiva arriverà nel 2012
Qualcosa di più si sa ora sulle caratteristiche tecniche della vettura. La coupé a trazione posteriore da due posti secchi sarà dotata del cambio automatico Alfa TCT a doppia frizione (da poco reso disponibile su Alfa Mi.To), abbinato al motore 1750 TBi da 250cv (analogo al propulsore di Giulietta Quadrifoglio Verde). Non mancherà il selettore di Alfa DNA, per impostare lo stile di guida desiderato. L'accelerazione 0-100 Km/h di 4C Concept (che sembra aver perso per strada la denominazione GTA) dichiarata dalla Casa è di meno di 5 secondi.

Il telaio, come già risaputo, è un monoscocca sviluppato assieme a Dallara e basato su quello sviluppato da KTM per la X-Bow. I materiali utilizzati – che permettono di mantenere la massa sotto gli 850 Kg – sono il carbonio e l'alluminio. Le sospensioni dovrebbero essere a quadrilatero anteriormente (dove si dispone il 40% delle masse ) e McPherson posteriormente (60% del peso).

Vista posteriore della Alfa Romeo 4C Concept

La vettura verrà commercializzata nel corso del 2012.

lunedì 28 febbraio 2011

Alfa Romeo 4C: le immagini definitive?

Se non proprio definitiva, l'immagine pubblicata da Autonews.com, che a sua volta dice di averla ottenuta dal settimanale Quattroruote, dovrebbe essere molto simile alla vettura che verrà svelata allo stand Alfa Romeo al salone di Ginevra, martedì prossimo. Si tratta di una concept car, che dovrà poi dar vita ad Alfa 4C, in produzione alla fine del 2012, in versione coupé e cabrio.


La vettura descritta da Automotive News Europe si inspirerebbe solo parzialmente all'Alfa 8C Competizione, ed avrebbe molto di più in comune con la Alfa 33 Stradale (derivata dalla Alfa Romeo Tipo 33 da corsa), lanciata nel 1967 e prodotta in solo 18 unità. Anche nel caso della 33 Stradale, si trattava di una berlinetta a motore posteriore, dotata di un propulsore 2,0L V8 da 230cv, derivato dalla 33 da corsa.



La vettura, grazie ad un telaio particolarmente leggero, disporrebbe di un rapporto peso potenza particolarmente favorevole di 3,5Kg/cv. Per un rapido confronto, ANE ricorda che Porsche Cayman, nella versione più spinta (la Porsche Cayman S), offre un rapporto di 3,98Kg/cv, visto che i 320cv a disposizione si trascinano una massa di 1.275Kg. Alfa 4C, invece, punta ad una massa complessiva di 850Kg (il peso di un'Alfasud, per intenderci), con un propulsore 1750 Tbi ad iniezione diretta di benzina, da 250cv (lo stesso motore ha una potenza massima di 235cv sul modello Alfa Romeo Giulietta).

Sarà questa la versione finale di 4C? Tra 48 ore la risposta definitiva.