Visualizzazione post con etichetta Mirafiori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mirafiori. Mostra tutti i post

martedì 15 aprile 2014

Fiat: cuori infranti e polemiche

Così mi spezzi il cuore” è l'accorato appello che alcuni dipendenti Fiat hanno trovato negli scorsi giorni lasciato sulla propria automobile, parcheggiata nei pressi del posto di lavoro in diversi parti d'Italia, dagli uffici di Mirafiori a Torino, agli stabilimenti di Cassino e Pomigliano d'Arco.

Una Citroën Picasso cade "vittima" del "Parking marketing" Fiat
Un cuore infranto di cartone, il messaggio “Vederti con un'altra ci ha spezzato il cuore... Ma nonostante ciò continuiamo a pensare a te” e un'“impacchettatura” di cellophane fanno parte del trattamento riservato alle vetture di marchi stranieri trovate nei parcheggi dell'azienda.

mercoledì 4 settembre 2013

Accordo su Fiat Mirafiori: SUV Maserati Levante a partire dal 2014


È di un miliardo di euro l'investimento confermato oggi dall'AD Fiat Sergio Marchionne che porterà la storica fabbrica Fiat di Mirafiori a produrre dal 2014 il nuovo SUV Maserati – denominato Levante – e un altro modello futuro, che potrebbe essere un modello Alfa Romeo, uno Sport Utility Vehicle o un ammiraglia.

Maserati Kubang: la concept car che ispirerà il SUV Levante
Mirafiori quindi affiancherà lo stabilimento di Grugliasco – dove nascono la Maserati Quattroporte e la nuova Maserati Ghibli - nella strategia di creare un polo del lusso a Torino.

Sono in molti a tirare un sospiro di sollievo, oggi a Mirafiori viene prodotta solamente l'Alfa Romeo Mito, modello non sufficiente a impiegare tutte le maestranze. La nuova automobile crossover Maserati

sabato 24 marzo 2012

Marchionne: 60 minuti alla CBS per raccontare le sue scelte

Andrà in onda domani, 25 marzo, l'intervista effettuata dal programma 60 Minutes della TV statunitense CBS a Sergio Marchionne, nella quale l'amministratore delegato di Fiat e Chrysler parla della scalata all’azienda di Detroit, e racconta di come il merito della riuscita del progetto vada soprattutto ai lavoratori coinvolti.



“Qualunque CEO si sarebbe tenuto alla larga” dalla situazione in cui si trovava Chrysler nel 2009, ha dichiarato Marchionne all'intervistatore, il corrispondente Steve Kroft. Ma “se fosse stato facile, l'avrebbero fatto tutti” aggiunge il manager italo-canadese, che quindi decise di prendere il rischio ed avventurarsi nel processo di acquisizione del terzo produttore di veicoli USA (oggi Fiat detiene il 58,8% delle quote Chrysler), utilizzando un pacchetto di aiuti messi in pista dal governo degli Stati Uniti.

“La strada è stata lunga, piena di imprevisti e difficoltà” ha detto Marchionne, ma la paura che aveva letto sul volto dei lavoratori è, alla fine, scomparsa.

-->
Tutto questo viene raccontato proprio mentre in Italia il rapporto fra Fiat e lavoratori è ben diverso. Proprio ieri, 23 marzo, la Corte di Appello di Potenza ha motivato la decisione di reintegra tre operai dello stabilimento di Melfi licenziati nel 2010. Mentre Fiat accusa i tre lavoratori di aver “bloccato la produzione”, la Corte di Appello di Potenza dà ragione ai giudici del lavoro, che avevano dichiarato che Fiat aveva adottato misure tese a “liberarsi di sindacalisti che avevano assunto posizioni di forte antagonismo”.

Continua così la tormentata relazione fra Marchionne e l'Italia (e l’idillio con gli Stati Uniti), anche se l'accordo di qualche giorno fa sul futuro dello stabilimento di Mirafiori sembrava aver colorato il futuro di rosa, nonostante lo sciopero delle bisarche (un'altra spina nel fianco di Fiat).

L'intesa comporta investimenti pari ad un miliardo di euro, per creare i presupposti per la produzione di un nuovo SUV Fiat (l'erede di Fiat Sedici, attualmente costruita nello stabilimento Suzuki di Esztergom, Ungheria) a partire dalla fine del 2013, nonché un fuoristrada compatto Jeep nel secondo trimestre 2014. Nel frattempo la maggior parte delle maestranze rimarrà in cassa integrazione, fatta eccezione per gli addetti alla produzione di Alfa Romeo MiTo e Lancia Musa.

Anche in Italia la strada sembra essere lunga ed impervia, e l'obiettivo finale tutt'altro che scontato.

Sergio Marchionne intervista media