Visualizzazione post con etichetta Mario Monti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mario Monti. Mostra tutti i post

venerdì 21 dicembre 2012

Fiat: oltre un miliardo a Melfi per produrre mini-SUV Jeep e Fiat 500X

Fiat annuncia un investimento superiore ad un miliardo di euro per lo stabilimento di Melfi, in Basilicata, dove verranno prodotte il nuovo mini-SUV Jeep e la Fiat 500X, due sub-compatte che entrano in un segmento in crescita.

Fotografia Fiat 500X SUV compatto prodotto a Melfi
Fiat 500X: il SUV compatto che verrà prodotto a Melfi, grazie all'investimento di oltre un miliardo di euro

L'annuncio, che vuole segnare una ripartenza dei rapporti Fiat-Italia (rapporti che si erano un po' incrinati in seguito alla vicenda Fabbrica Italia),è stato fatto allo stabilimento in provincia di Potenza, vi ha partecipato anche il premier Mario Monti, accolto dall'applauso degli operai della fabbrica lucana (sono 5.500 i dipendenti del complesso produttivo, nato nel 1991 e che ha sfornato oltre 5 milioni di auto in oltre vent'anni di attività). "Il nostro è un piano coraggioso, non per deboli di cuore." ha detto l'AD della Fiat Sergio Marchionne, parlando a Melfi. "Sarà l'unico stabilimento al mondo a produrre il piccolo SUV Jeep". Oltre a ciò, Marchionne ha dichiarato che quello di Melfi è il primo di una serie di investimenti, che – ci tiene a dire – verranno portati a termine senza aiuti pubblici.

Contrariamente a quanto precedentemente previsto la piccola Jeep sarà la prima auto novià ad uscire da Melfi, seguita dal SUV compatto 500X.

Oltre alla baby SUV Jeep e alla Fiat 500X, a Melfi verrà prodotto un terzo modello d'auto (la flessibilità della fabbrica potrebbe prevederne anche un quarto), che fino al 2015 dovrebbe rimanere l'attuale Fiat Punto 2012, che poi verrebbe sostituita dalla nuova Punto, il cui sviluppo è al momento congelato.

Lo stabilimento è tarato su una capacità di 1.600 veicoli prodotti al giorno, ovvero – se si dovesse applicare il regime di 3 turni su 6 giorni come nell'impianto produttivo Fiat di Pomigliano d'Arco (dove viene prodotta la nuova Fiat Panda) – circa 450.000 vetture all'anno.

Marchionne e Monti, annuncio investimento un miliardo
Marchionne e Monti, insieme a Melfi
Le due auto novità verranno introdotte a cavallo fra il 2014 ed il 2015, si collocano in un segmento – quello della sub-compatte o SUV piccoli – che ha già visto il successo di diversi modelli, a partire da quello della Nissan Qashqai (ad ottobre il SUV giapponese prodotto in UK era ancora in cimaalle classifiche di vendita auto europee, a sei anni dal lancio), della Hyundai ix35, e – più recentemente – della Opel Mokka, venduta in 60.000 esemplari in pochi giorni.

Una buona notizia, invece della fine del mondo: non male, eh?

mercoledì 19 settembre 2012

Marchionne: "Sopravvivere alla tempesta con l'aiuto dell'America”

Dopo le polemiche dei giorni scorsi, riguardo la definitiva dismissione (peraltro annunciata lo scorso anno) del progetto Fabbrica Italia da parte di Fiat, l'amministratore delegato dell'azienda automobilistica Sergio Marchionne risponde alle accuse attraverso un'intervista a Ezio Mauro, direttore di Repubblica.

Uno dei punti cardine del contraddittorio di Marchionne è chiarire che è corretto asserire che Fiat non abbia investito recentemente in Italia, visto che è stato speso un miliardo di euro per lo stabilimento Maserati in Bertone, oltre agli 800 milioni di Pomigliano d'Arco, utilizzati per introdurre la produzione della nuova Panda.

Stabilimento Fiat Mirafiori Torino
Lo stabilimento di Mirafiori (foto d'archivio)
Naturalmente tutto questo non dà risposta alle domande che – a nostro parere – dovrebbero essere più specifiche (invece che sparate a casaccio) sullo stabilimento di Mirafiori (per il quale investimenti sono stati prima annunciati, poi ritrattati, poi nuovamente confermati, e così via) o altre fabbriche che al momento attuale non prevedono la produzione di nuovi modelli (almeno nel medio termine).

Nuova Fiat Panda Natural Power blu TwinAir
Nuova Fiat Panda Natural Power, verrà presentata al Salone di Parigi 2012
Oltre a ciò, spiega Marchionne, gli altri investimenti del Gruppo Fiat-Chrysler sono stati orientati ai mercati in crescita, Brasile e Cina in primis (come pubblicato in un articolo dal sito Quattroruote.it), dato che la bassa congiuntura italiana – ed europea – non accenna a migliorare, né ci sono segni di miglioramento per il prossimo anno.

Ma la rinuncia a nuovi modelli” da parte di Fiat “ non è una resa, una rinuncia al mestiere e a stare sul mercato?” incalza Mauro nella sua intervista. "Con un modello nuovo, nelle condizioni di oggi, magari avrei venduto trentamila macchine di più, glielo concedo. Ma magari, mi conceda lei, avrei perso due miliardi di più" è la stringata e realistica risposta di Marchionne, alla quale è difficile obiettare numeri alla mano (soprattutto in considerazione dell'eredità lasciata dagli amministratori precedenti del gruppo automobilistico.

In breve, quello che dice Marchionne è che lanciare modelli d'auto nuovi in mercati dove la domanda è estremamente bassa, come Italia ed Europa è controproducente (l'investimento non avrebbe il ritorno necessario), mentre è vitale guadagnare soldi dove i mercati sono più in salute (Brasile, USA, Cina), per essere in grado – come gruppo – di superare il momento difficile del vecchio continente.

Qualcuno ha un'idea migliore, oltre a criticare l'operato di Fiat? Forse dall'incontro che Marchionne avrà con Mario Monti, Corrado Passera e Elsa Fornero – sabato 22 settembre – ne uscirà qualcuna, ma ne dubitiamo.

Di certo è che anche il direttore di Quattroruote Carlo Cavicchi, nella sua l'Opinione, sembra avere forti dubbi sul risveglio tardivo di molti, riguardo al settore automobilistico, tartassato dalle tasse e maltrattato da tutti, salvo diventare improvvisamente il tema del giorno.