venerdì 14 dicembre 2012

Polemica fra Nissan e Fiat: chi costruisce l'auto più brutta?

Al Salone dell'automobile di Los Angeles Fiat ha presentato la Fiat 500e, una vettura elettrica che verrà venduta solo in alcuni degli Stati Uniti d'America a partire dal 2013, naturalmente facendo leva sugli – ormai tradizionali in USA – concetti di bellezza, eleganza, seduzione ed essere sexy (un concetto che viene ribadito già dal primo spotTV sulla 500 tutta elettrica rilasciato dalla casa torinese, guardare per credere).

Vetture elettriche a confronto, 500e e LEAF
Fiat 500e e Nissan LEAF: un concorso di bellezza per un posto nel mercato USA?
Fiat 500e ha dimostrato che non si deve rinunciare al bell'aspetto per produrre automobili elettriche” ha dichiarato il capo del Brand Product Marketing Fiat Matt Davis a Bloomberg News riferendosi alla auto novità Fiat, e questo commento è stato largamente raccolto come una velata critica alla Nissan LEAF, modello precursore di tutte le auto elettriche e auto elettrica al 100 percento di maggior successo della storia dell'automobile, con 46.000 veicoli venduti al mondo, dalla linea non troppo riuscita (secondo alcuni).

Insomma, Fiat avrebbe attaccato Nissan sul profilo dell'avvenenza, anche perché dal punto di vista tecnico la Nissan LEAF, costruita solamente in versione elettrica, sembra avere dei vantaggi concreti sula 500 elettrica, frutto di una modifica del modello 1.4 TwinAir prodotto in Messico, a partire dall'autonomia, che è di quasi 130 km per Fiat 500e (80 miglia) contro gli oltre 220 km (138 miglia) di percorrenza della Nissan LEAF.

Lo staff Fiat, guidato dal guru del Marketing e Amministratore Delegato della marca François Olivier, ha poi rincarato la dose chiedendosi ”dopo tutto, non è la bruttezza la peggior forma di inquinamento?”, forti del fatto che Fiat viene associata a personaggi testimonial degli spot Fiat negli USA come l'avvenente Jennifer Lopez e la conturbante modella romena Catrinel Menghia, aficionado degli spot Abarth (gli spot USA del nostro canale YouTube sono raccolti in una speciale playlist).

Fiat Doblò
Quest'ultimo commento proprio non è andato giù alla Nissan USA che, come un giocatore di hockey imbestialito, si è “levata i guanti” è ha attaccato, per colpire duro. “Guardiamo in faccia la realtà, Fiat non ha mai rinunciato a costruire prodotti dal design controverso. Molta gente descriverebbe molti dei loro prodotti come inquinamento visuale. Andate a dare un'occhiata al Doblò” è stato il commento del capo del Marketing Globale di Nissan, Simon Sproule, raccolto da AutoNews.com.

La Fiat 500e elettrica è un'auto novità forzata, nata unicamente per "accontentare" la legislazione dello stato della California, che impone a Fiat di offrire in gamma un veicolo ecologico, vista la scarsa simpatia del boss del Gruppo Fiat-Chrysler Sergio Marchionne nei confronti degli EV (Electric Vehicles), a suo modo di vedere antieconomici (pare che la 500e verrà prodotta in perdita, ogni auto venduta produrrà un margine negativo per circa 10 mila euro).

-->

martedì 11 dicembre 2012

Fiat sanzionata dal garante per la campagna Supercard "la benzina torna a 1 euro al litro"

L'Autorità Garante della concorrenza e del Mercato (alias AGCM), ente abilitato a sanzionare le “pratiche commerciali scorrette”, ha affibbiato una multa di 200.000 euro a Fiat Automobiles S.p.A. in riferimento alla campagna Supercard Fiat (“Fino al 2015 Fiat congela il prezzo del carburante a 1€ al litro”, lo ricorderete).



La campagna che promette carburante a un euro per tre anni e che ha fatto scattare la multa – come viene riportato dal bollettino dell'AGCM – è stata messa in onda da Fiat nei mesi di giugno e luglio 2012, attraverso spot televisivi e radiofonici (RAI e Mediaset), nonché attraverso inserzioni internet.



Lo spot TV faceva leva sulla crescita del costo del carburante, una serie di autocisterne arrancanti in salita su una strada di montagna a tornanti, portavano alla mente la salita del costo del carburante (della benzina in particolare), partendo dal prezzo di un euro del 1999 (equivalente in euro, c'era ancora la lira, un euro valeva 1.936,27 lire), il costo di 1,20 euro del 2005, 1,40 euro del 2008, e 1,85 del 2012, mentre una serie di vetture Fiat color rosso trascinano senza sforzo delle cisterne in discesa, con il prezzo ad un euro fino al 2015.

Secondo le motivazioni che hanno indotto l'agenzia a somministrare la sanzione (peraltro scontata del 9%) da parte dell'Antitrust, l'azienda multinazionale è rea di “aver diffuso, nei mesi di giugno e luglio 2012, informazioni ingannevoli nell’ambito di una campagna pubblicitaria nella quale veniva offerta la possibilità, a fronte dell’acquisto di un’autovettura della gamma Fiat, di bloccare per tre anni il prezzo di acquisto del carburante(“Oggi Fiat blocca il prezzo del carburante a 1 euro al litro per 3 anni”).”


Il consumatore – sempre secondo l'Antitrust – sarebbe stato portato a credere che “attraverso la fuel card, nei successivi tre anni lo stesso avrebbe potuto acquistare tutto il proprio fabbisogno di carburante al prezzo di 1 euro al litro. In realtà l'offerta non riguarda le autovetture bi-fuel e prevede, per le altre tipologie di alimentazione, un quantitativo massimo di litri acquistabile alle condizioni pubblicizzate, diverso a seconda del modello di autovettura". A propria difesa Fiat ha fatto notare come “i destinatari dei messaggi erano in grado di reperire tutte le informazioni in un momento successivo alla visione dello spot pubblicitario”.



La segnalazione sarebbe stata opera dell'Unione Nazionale Consumatori e di Altroconsumo, l'istruttoria era stata aperta già 25 giugno 2012.



Fiat ha 30 giorni per pagare la somma o deve presentare ricorso. al TAR o direttamente al Presidente della Repubblica.



Voi cosa ne pensate?

-->

Video presente sul nostro canale YouTube

giovedì 6 dicembre 2012

Top Gear incorona la nuova Fiat Panda 4x4 come “SUV of the Year 2012”

Presentata al Salone dell'Auto di Parigi un paio di mesi fa, Fiat Panda 4x4 raccoglie già i primi riconoscimenti, a partire dall'autorevole magazine britannico, Top Gear, che ha premiato la city car italiana come “SUV dell'anno 2012” (“SUV of the Year 2012”).

È un periodo di successi per l'italianissima Fiat Panda, novità auto del 2012 prodotta nello stabilimento Giambattista Vico di Pomigliano d'Arco, recentemente riapparsa nella classifica delle auto più vendute in Europa, la cui gamma è ora allargata a quattro nuove versioni: Panda 4x4, Panda Trekking, Panda Natural Power e Panda EasyPower.


Fra le caratteristiche che hanno impressionato la giuria dei “Top Gear Awards 2012”, sono state premianti l'assetto, il comfort e le doti off-road (testimoniate anche dal video che potete vedere sul nostro canale YouTube) della Panda a trazione integrale.

La motorizzazione che è piaciuta di più ai giornalisti di top Gear è stata la Panda 4x4 TwinAir Turbo da 85 CV, motorizzazione abbinata ad un cambio specifico a 6 marce, con il primo rapporto accorciato.

Il loro commento è stato “Nell'impiego off-road è valida. Certo, può non avere un differenziale autobloccante super-elaborato, ma dispone di un intelligente sistema di trazione elettronico, di una considerevole altezza da terra e di una prima marcia corta. In pendenza la trazione è notevole, in parte perché gli pneumatici garantiscono un grip ottimale, in parte perché la Panda 4x4 è sufficientemente leggera da non dover 'lottare' troppo contro la gravità. Ma la Panda ha anche altre capacità. I lunghi tratti autostradali non sono una tortura se si opta per la versione TwinAir a sei marce. Inoltre, è così compatta da insinuarsi tra alberi e rocce che metterebbero in difficoltà i voluminosi fuoristrada full-size”.

Nel concorso Fiat Panda 4x4 ha sconfitto vetture dal prezzo di listino ben più alto, come l'Audi Q7 e il mostro sacro dell'industria britannica, la nuova Range Rover 2013, Fiat Group Automobiles ha festeggiato l'evento con uno spot TV.

La rivista Top Gear è seguita da 11,1 milioni di lettori nel mondo (1,9 nel Regno Unito e 9,2 nel resto del mondo, grazie a 25 edizioni internazionali), l'associata trasmissione televisiva in onda sulla BBC (nel gennaio di quest'anno è partita la 18a serie del programma) è fra i programmi più seguiti globalmente. Anche sui social media Top Gear è seguitissimo, 17 milioni sono i sui fan di Facebook e quasi 700mila i followers di Twitter.

-->



martedì 4 dicembre 2012

Motor Show Bologna 2012: per scacciare i pensieri...


Il Motor Show di Bologna aprirà i battenti domani (per stampa ed operatori), in un momento in cui il mercato dell'auto ha raggiunto i livelli del 1977 (leggi l'articolo di Quattroruote.it a riguardo), eppure – come al solito – non mancano novità, spettacolo e divertimento.

Il Motor Show Bologna 2011 Abbey Road
Il Motor Show del 2011
Abarth ripresenta il proprio Social Talent Show per aspiranti piloti, chiamato “Make it Your Race”, che premia 6 partecipanti (su 30.000 iscritti), permettendo loro di realizzare il proprio sogno di guidare una vettura in una competizione.


Fiat dedicherà un'area alla nuova Panda 4x4, recentemente presentata, con la possibilità di effettuare test-drive su fondi stradali di vario tipo e su percorsi ad ostacoli, guidati da istruttori qualificati al volante delle dieci vetture a disposizione. Un assaggio delle capacità della nuova Panda a trazione integrale, le puoi vedere sul video caricato sul nostro canale YouTube.

Ci sarà un'area – chiamata Electric City – dedicata ai veicoli elettrici e alla mobilità sostenibile, anche se in Italia quello delle ecocar è un fenomeno limitato e i produttori nazionali finora sono riusciti a mettere insieme solo una versione – dai volumi limitati – della nuova 500, chiamata Fiat 500e.

Fra le novità auto, Volkswagen presenterà per la prima volta in Europa (in seguito all'anteprima mondiale tenutasi al Motor Show di Los Angeles) il Volkswagen Maggiolino Cabrio, mentre per la prima volta in Italia McLaren esibirà la SpiderMP4-12C.

Sì, è vero, non è un bel periodo per l'automobile in Italia, a maggior ragione un po' di svago in mezzo alle auto novità (e - perché no - alle belle ragazze) non può che far bene, in attesa di tempi migliori.

-->