Visualizzazione post con etichetta Jaguar. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Jaguar. Mostra tutti i post

domenica 30 giugno 2013

Cosa hanno in comune la Jaguar F-Type, Playboy e il football americano?


Jaguar ha deciso di puntare su annunci pubblicitari che escono dagli schemi classici dello storico marchio britannico per promuovere la nuova roadster F-Type negli Stati Uniti, facendo presa su un target giovane, attratto dalle novità auto (ma non solo). 

La nuova Jaguar F-Type sulla strada

Come viene fatto notare da un articolo apparso sul sito AutoNews.com, le campagne legate alla nuova automobile hanno per testimonial celebrities e conigliette di Playboy, lo stesso annuncio della vincitrice della competizione Playmate of the Year (Playmate dell'Anno) di Playboy – la californiana Raquel Pomplun - è stato sponsorizzato da Jaguar.

lunedì 1 ottobre 2012

Jaguar F-Type: il ritorno del Giaguaro

A 50 anni dalla creazione di quella che Enzo Ferrari definì “l'auto più bella auto mai costruita” - la Jaguar E-Type nata nel 1961 – Jaguar presenta al Salone dell'Automobile di Parigi una vettura che dovrà contribuire significativamente alla rinascita del marchio del Giaguaro, la Jaguar F-Type.

Jaguar F-Type su strada
La nuova Jaguar F-Type su strada
Una vita travagliata, quella della Jaguar, dai tempi della proprietà della British Motor Corporation (quella della Mini Minor, che l'acquisì nel '66), agli anni della Leyland, dal raggiungimento della propria indipendenza dalla Rover (azienda statale di allora) nel corso delle privatizzazioni del governo di Margaret Thatcher del 1984, attraverso la non felice appartenenza al gruppo Ford, che seguì il brevissimo flirt con BMW.

mercoledì 25 luglio 2012

Jaguar: millesei a quattro cilindri per la C-X75

Alla Jaguar hanno delle idee piuttosto rivoluzionarie riguardo alla messa in produzione – seppure a tiratura limitatissima – dell'auto derivata dal prototipo C-X75, presentato due anni fa al Salone dell'Automobile di   Parigi. 


Cilindrata e numero dei cilindri, rispettivamente di 1.600 centimetri cubici, per un quattro cilindri, farebbero pensare ad un motore da berlina di segmento C. 

In effetti i numeri da media terminano qui, visto che il propulsore sarà dotato di doppia sovralimentazione, verrà abbinato a due motori elettrici – uno posizionato nell'avantreno ed uno nel retrotreno –, girerà a 10mila giri al minuto, e genererà 500 CV. Il tutto per far superare i 320 chilometri orari alla C-X75, e per farla accelerare da 0 a 100 km/h in meno di 3 secondi. 

Grazie ad un pacchetto di batterie da 200 kg – la parte più pesante di tutto il veicolo – la Jaguar C-X75 dovrebbe essere in grado di percorrere circa 60 chilometri in modalità elettrica, funzionamento che comunque permetterebbe di accelerare in 6 secondi da fermo a 100 km/h. 

Per bilanciare i pesi, la batteria da 600v è posizionata al centro della vettura, mentre il motore termico – la distanza fra i due propulsori è di 85mm – è disposto posteriormente. 

Il prezzo di questo gioiellino? Fra i 0,9 e 1,1 milioni di euro, per una tiratura di 200 pezzi solamente.


mercoledì 23 novembre 2011

Jaguar XKR-S Convertible: la cabrio dei record presentata al LA Auto Show


Jaguar XKR-S è la cabrio derivata dalla Jaguar XKR-S coupé (anche se gli inglesi la chiamano “convertible”) è stata presentata all'Auto Show di Los Angeles. E le 25 unità disponibili, sono state vendute in un batter d'occhio, nonostante il listino superiore ai 100.000 euro.

Jaguar XKR-S ha attirato l'attenzione perché si tratta della vettura cabriolet più veloce di sempre, nella pur ricca storia del marchio Jaguar, nonostante la velocità massima sia limitata elettronicamente. A 300 km/h. Oppure 186 miglia all'ora se seguiamo le misure del sistema imperiale britannico (sì, è ancora in uso, anche se l'impero non c'è più).


Le impressionanti prestazioni di Jaguar XKR-S (l'auto accelera da 0 a 100 km/h in 4,4 secondi) si devono ad un poderoso motore 5.0 V8 ad iniezione diretta e dotato di compressore volumetrico, capace di erogare una potenza di 550 CV e con una coppia massima di 680 Nm.

Non è l'unica novità del Gruppo Jaguar-Land Rover (appartenente, dal 2008, all'indiano Tata Goup), alla ricerca di nuovi splendori, dopo diversi anni caratterizzati da risultati poco esaltanti): a Los Angeles si sono viste anche la concept car Land Rover DC100 e la JaguarC-X16.

Vuoi sentire il suono del propulsore da 5 litri? Accompagna Jaguar XKR-S in un giro sulle strade di tutti i giorni:

venerdì 26 agosto 2011

Inglesi al Salone dell'Auto di Francoforte 2011

Jaguar C-X16
Prime immagini ufficiali per Jaguar C-X16, svelate dal sito multimediale di Jaguar.



Per coprire l'enorme quantità di novità automobilistiche che verranno messe in mostra a partire dal 15 settembre al 64esimo Salone Internazionale dell'Auto di Francoforte, utilizzeremo un blog a “variazione continua”, che verrà aggiornato ogni qual volta si avrà la certezza che un nuovo modello o una concept car sarà presente all'importante kermesse tedesca.

Il blog, inoltre, verrà diviso in diverse parti, per coprire le auto novità presentate dai produttori provenienti dalle diverse parti del mondo.

Questa è la quarta parte, dedicata ai produttori britannici (o meglio: ai marchi britannici), una parte dei quali è in mano straniera (è questo il caso di Mini che fa parte del Gruppo BMW, Land Rover e Range Rover, parte di Tata Group), sempre più dedicati alla produzione di vetture sportive di nicchia (oltre ad essere base europea per produzione e R&D di diversi marchi extra-europei), come dimostra la nascita di un nuovo marchio: Eterniti Motors. Pubblicati in queste pagine - e in corso di continuo aggiornamento - anche i pezzi relativi ai marchi italiani, tedeschi, francesi e  giapponesi.

Aston Martin – Sullo stand della casa automobilistica di Gaydon debutterà un'auto destinata a diventare un mito, anche a causa della tiratura limitata a 150 esemplari: la Aston Martin V12 Zagato.

Bentley – Marchio nelle mani del Gruppo Volkswagen, ma pur sempre britannico (l'assemblaggio delle vetture avviene a Crewe, in Inghilterra), Bentley presenta la versione ristilizzata della Continental GTC, automobile cabrio sportiva di lusso basata sulla meccanica della Volkswagen Phaeton.

Bentley Continental GTC 2012
Bentley Continental GTC 2012: il top delle topless





Bentley Continental GT 2012: la versione berlina


Eterniti Motors – Un nuovo marchio, basato a Londra, è la novità assoluta. Hemera è la prima creatura. Un'auto misteriosa, un CUV “senza limiti”. Altro non verrà svelato prima del 13 settembre, se non qualche foto teaser. Anzi no. Ecco la prima foto (pubblicata il 9 settembre) dell'auto da 620 CV, dalla quale si evince che si tratta di un Porsche Cayenne modificato. Prima delusione di Francoforte 2011?


Eterniti Hemera: un Porche Cayenne "taroccato"?



Jaguar – Sullo stand del giaguaro (ora facente parte del gruppo indiano Tata) verrà festeggiato 50° anniversario della E-Type. In esposizione – oltre alla storica E-Type (che negli USA era denominata XK-E) – una concept car coupé chiamata C-X16 (clicca qui per il nuovo video ufficiale) dotata dai un nuovo propulsore 3.0 V6 sovralimentato da 380 CV, abbinato ad una trasmissione automatica a 8 rapporti. Altre immagini di Jaguar C-X16 Concept sulla galleria del sito di TopGear.

Jaguar C-X16. Nel mirino: Porsche Cayman.




Land Rover – Diverse concept car saranno presenti nello stand del marchio britannico del gruppo Tata Motors. Una di queste prefigurerà le forme dell'erede del Defender (previsto per il 2015). Naturalmente ci sarà il Range Rover Evoque, da poco lanciato sul mercato.

Range Rover Evoque
Land Rover DC100 Concept: il nuovo Defender?

Lotus – La cassa di Ethel presenterà (pare) quattro vetture nel proprio stand a Francoforte. Quali? Lo sapremo nei prossimi giorni. Di certo non mancherà la nuova Lotus Evora (restyling).

Lotus Evora S Facelift


Mini – L'icona inglese in mano al gruppo tedesco BMW, presenterà la versione coupé della famosa auto (ormai declinata in tutti i modi possibili ed immaginabili, tranne la cabrio-coupé, attesa a breve), peraltro già svelata in tutti i suoi contenuti (v. nostro blog sulla Mini Coupé) dopo un'estenuante teasing campaign. Non mancherà la versione John Cooper Works da competizione.


Racing: Mini Coupé John Cooper Works